La digitalizzazione di molti aspetti della vita delle persone, dal lavoro alla scuola, passando per l’intrattenimento, sta modificando in maniera definitiva il tempo che passiamo su internet o di fronte ad un display. Secondo gli esperti questo cambiamento, in generale, non deve preoccupare perché è una diretta conseguenza dello sviluppo tecnologico che fa parte delle vite di tutti. Tuttavia, è importante fare buon uso di internet e di tutte le piattaforme che si utilizzano per non farsi catturare dalla superficialità e rimanere produttivi.
Smartphone e social media
Una ricerca condotta da Toluna, società digitale nel settore delle ricerche di mercato, ha evidenziato come oltre il 70% degli italiani sia consapevole di utilizzare di più i social media, specialmente dal proprio smartphone. Il periodo storico di pandemia che stiamo vivendo ha cambiato i paradigmi della socializzazione, con molti lavoratori e studenti costretti a svolgere le loro attività da casa.
Per questo motivo gli adulti passano più tempo su Facebook, i ragazzi fino ai 23 anni su Instagram e tra i giovanissimi spopola TikTok. Inoltre, circa il 60% degli intervistati dichiara di passare più di due ore sui social media, una tendenza in netta crescita e destinata a continuare.
Computer e Smart Working
Il Covid-19 ha stravolto le nostre abitudini di studio, di lavoro e di molte attività che un tempo si svolgevano attraverso modalità non digitali.
Una diretta conseguenza di ciò è stata l’aumento di tempo trascorso in casa e la necessità di avere una fonte illimitata di Internet a casa. Il monitor del nostro computer è diventato l’unico compagno o collega presente fisicamente e disagi come il coinvolgimento, la motivazione e orari di lavoro non ben definiti hanno causato diversi problemi. Lo Smart Working, tuttavia, sarà una delle nuove modalità di lavoro dei prossimi anni poiché è utile per chi necessita di lavorare da casa, o addirittura da un’altra città. Per questo diventa sempre più importante avere internet a casa illimitato e compagnie come Linkem si stanno adeguando per offrire un servizio di linea fissa a costi abbordabili.
TV e piattaforme streaming
Anche il mondo dell’intrattenimento ha subito forti cambiamenti. Non potendo uscire di casa, specialmente la sera, TV e piattaforme streaming come Netflix e Amazon Prime Video sono le scelte di svago più frequenti. In media, in Italia, una persona passa circa 2 ore e 57 minuti al giorno guardando programmi televisivi, serie TV o film in streaming.
I cambiamenti di stile di vita e abitudini legati al lockdown sono destinati a durare nel tempo, almeno finché dovremo prestare attenzione al contatto umano per la nostra salute e sicurezza. Alcune alternative, come Smart Working o didattica a distanza, potranno essere utilizzate anche in futuro, ma per necessità diverse. L’unica certezza è che il mondo sarà sempre più digitale e tutti saremo sempre più connessi ad internet.