• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Archivio
Archivio

Jacopo della Quercia e Donatello in mostra a Siena

Pascal Sorrendi Pascal Sorren14 Maggio 2010
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

“Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento” è il titolo di un’importante mostra dedicata al Rinascimento senese.

La mostra si svolegerà in diverse zone del comune di Siena: il Complesso di Santa Maria della Scala (sede principale), il Duomo, la Cripta e il Battistero, il Museo dell’Opera della Metropolitana, il Museo Diocesano e la Pinacoteca Nazionale.

In esposizione 306 opere, 20 polittici ricostruiti, 25 restauri,10 saggi scritti dai importanti studiosi internazionali.

Le opere sono state prestate da musei e da collezionisti privati sparsi in tutto il mondo.

La mostra si sviluppa in tre sezioni.

La prima dedicata al grande scultore Jacopo della Quercia (Siena, 1371 ca. – 1438) con l’ esposizione della Madonna della melagrana, i marmi scolpiti per la Fonte Gaia a Siena (1414-1419),   l’Annunciazione della Collegiata di San Gimignano (1421-1426) e la Madonna col Bambino del Louvre.

Il percorso del visitatore prosegue in altre due sezioni dedicate alla pittura. In una sezione vi sono i pittori senesi  come i fratelli Lorenzetti e da Simone Martini mentre l’altra sezione vi sono i maestri forestieri che, lavorarono a Siena , ed ebbero un ruolo principale nel’arte senese verso il Rinascimento. Tra questi ricordiamo Lorenzo Ghiberti e Donatello.

Inoltre sono presenti una serie tessuti  preziosi e rari cofani, cassoni e un nucleo di codici miniati.  La mostra prosegue verso il Duomo dove sono conservati le opere di Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna e Gian Lorenzo Bernini.

Nel Museo dell’Opera, invece, è stata allestita una sezione dedicata a Gregorio di Cecco, Domenico di Niccolò “dei Cori” e altri. Inoltre nel Museo sono conservati delle opere dell’arte senese provenienti dalla cattedrale come la Maestà e la grande vetrata di Duccio di Buoninsegna .

Per concludere raggiungendo il Battistero si potrà ammirare l’importante scultura di epoca rinascimentale a Siena: Fonte battesimale.  Per questa opera hanno collaborato Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello.

Informazioni Evento:

  • Fine mostra: 11 luglio 2010
  • Costo del biglietto: 12,00 euro
  • Luogo: Siena, Complesso di Santa Maria della Scala
  • Orario: tutti i giorni compresi i festivi

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

La maccaronara

Vacanze enogastronomiche in Irpinia, i piatti tipici da mangiare assolutamente in provincia di Avellino.

tartufi

A Bagnoli Irpino la sagra del Tartufo e della Castagna 2022.

Sagre Avellino

Sagre Avellino, tutte le feste e gli eventi in Irpinia nel 2022.

Su Netflix ci sono 5 film thriller da vedere che non puoi perdere questo fine settimana.

Hai questi vinili italiani in casa? Con i dischi dimenticati in soffitta potresti essere ricco senza saperlo.

Le 7 più seguite e famose Fashion Blogger ed Influencer Italiane su Instagram.

Spot
Leggi anche
Fashion

Le 7 più seguite e famose Fashion Blogger ed Influencer Italiane su Instagram.

di Claudia Mercaldo11 Agosto 2022
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version