La Juventus è la squadra di calcio italiana più amata (e più odiata dagli avversari). Per chi si reca allo Juventus Stadium, ecco cosa c’è da sapere.
Parlare della Juventus, società calcistica torinese fondata nel 1897, significa illustrare la storia del calcio italiano. Come accade sempre per i più grandi, chi non la ama la odia.
La società più titolata d’Italia, con i suoi 36 scudetti, 14 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 2 Coppe dei Campioni/Champions League, 2 Coppe Intercontinentali, una Coppa delle Coppe, 3 Coppe Uefa/Europa League e 2 Supercoppe Uefa, è sempre stata, proprio per i suoi successi, anche la più discussa.
Al termine della stagione 2005/2006, a seguito dello scandalo che si è abbattuto sul mondo del calcio italiano, la compagine bianconera ha conosciuto, per la prima volta nella sua storia centenaria, l’onta della retrocessione d’ufficio in serie B. Una categoria solo di passaggio, per i bianconeri, che sono tornati negli anni successivi ai vertici del calcio italiano ed europeo.
Come si chiama lo Stadio della Juventus?
Lo stadio in cui la squadra della Juventus gioca i suoi incontri casalinghi è lo Allianz Juventus Stadium, impianto sportivo inaugurato l’8 settembre 2011 dotato di una capienza di 41.507 posti per gli spettatori.
Video Inaugurazione Juventus Stadium
Come arrivare allo Juventus Stadium?
Per chi arriva a Torino in treno, lo Juventus Stadium è facilmente raggiungibile dalle stazioni Porta Nuova e Porta Susa, attraverso le navette dedicate che partono dalla fermata Bernini della rete metropolitana.
Da entrambe le stazioni è possibile prendere la metropolitana in direzione Fermi e scendere alla fermata Bernini dove, nei giorni in cui sono in programma le gare casalinghe della Juventus, è in funzione il servizio navetta 9/ che conduce direttamente allo Stadium. L’ultima partenza per il rientro verso la metro è fissata 45 minuti dopo la fine della partita.
Lo Stadium può essere raggiunto anche in autobus.
Le linee che conducono all’impianto sportivo sono 62, 72, 75, VE1, in funzione tutti i giorni, e la navetta 9/ attiva solo nei giorni degli eventi sportivi.
Per chi invece volesse raggiungere l’Allianz Stadium in auto, l’uscita della tangenziale consigliata è Venaria Stadio.
Dove mangiare vicino allo Juventus Stadium?
In una delle regioni italiane in cui la passione per la buona cucina è particolarmente forte, prima di recarsi allo stadio è d’obbligo una sosta in una delle antiche trattorie o dei moderni ristoranti diffusi in città. “Antiche sere”, “Con calma”, “Dai Saletta”, “L’oca fola” e “Sotto la Mole” sono tra i locali più esclusivi di Torino in cui poter gustare le migliori pietanze tipiche locali, accompagnate dagli ottimi vini piemontesi.
Nei pressi dello Juventus Stadium, si segnalano il “Ristorante la Piola”, l’”Old Wild West Torino Stadio”, la “Wiener Haus”, la pizzeria “Rossopomodoro” e il “Legends Club Restaurant”.
Leggi anche
- Dove mangiare bene a Torino
Quanti tifosi ha la Juventus?
Con i suoi 11 milioni di tifosi in tutta Italia, la “Vecchia Signora” è la squadra di calcio italiana che vanta il maggior numero di sostenitori, al punto che, quasi ovunque, può contare su un pubblico sempre numerosissimo.
In alcune regioni italiane, come la Sicilia e la Puglia, molto spesso il numero dei supporters bianconeri è addirittura superiore a quello delle compagini locali che si trova ad affrontare!
Citare i nomi dei calciatori che hanno fatto grande le zebre nel corso degli anni significherebbe fare un elenco dei più grandi nomi del calcio da Sivori a Platini, da Baggio a Zidane fino a Del Piero, giusto per citare i più grandi numeri “10”, tanto amati dal compianto avvocato Giovanni Agnelli, la cui famiglia ha legato da sempre il suo nome a quello della squadra juventina.
Dove si trova la sede della Juventus?
Il quartier generale della società bianconera si trova in Via Druento, a metà strada tra l’Allianz Stadium e i campi dello Juventus Training Center Continassa. Inaugurato il 17 luglio 2017, l’headquarters ha preso il posto della storica sede di Corso Galileo Ferraris ed è allocato all’interno di una settecentesca cascina ristrutturata e riportata all’antico splendore.
- Contact Center (+39) 011.45.30.486.
Juventus Museum
Per celebrare la sua storia, la società nel 2012 ha inaugurato lo Juventus Museum, una sintesi tra i musei tradizionali ed i più moderni percorsi esperienziali, che racchiude in forma statica e multimediale, la storia dei successi del club.
Visitare lo Juventus Museum, ubicato all’interno dell’Allianz Stadium, significa fare un viaggio attraverso i trofei vinti ed i campioni che hanno indossato la maglia bianconera.
Fin dalla sua inaugurazione il Presidente del museo è Paolo Garimberti, che è anche membro del C.d.a. di Juventus.
Oltre all’esposizione dei trofei juventini, il Museum ospita mostre temporanee dedicate al mondo del calcio e dello sport ed è possibile prenotare una viista singolarmente o in occasione dell’acquisto del biglietto per assistere ad un match della Juventus.
Una curiosità: lo Juventus Museum è tra i 50 musei più visitati in Italia (fonte: Il Giornale dell’Arte).