C’è il più abusato dei gridi di battaglia dietro il successo della cucina e della pizzeria di Kalò, il locale che nel quartiere Valle ad Avellino è diventato, ormai, un irrinunciabile punto di riferimento per chi ama i buoni sapori.

“Tutti per uno, uno per tutti” è un po’ il simbolo di chi, quotidianamente, inebria olfatto e palato dei clienti, grazie alle riconosciute abilità tra forni e fornelli.

A guidare la cucina del ristorante Kalò a Valle è Angelo Statuto, che dal suo arrivo alla corte di Antonio Cucciniello si è guadagnato i consensi con ciò che gli riesce meglio: il lavoro e la passione. Con risultati che sono sotto gli occhi, o meglio i denti, di tutti.

La brigata di cucina di Kalò Valle.

Se Kalò, ad Avellino e nell’hinterland, è diventato sinonimo di pizza tradizionale, gran parte del merito è di Sabino Pancione, grande interprete della più autentica tradizione pizzaiola campana.

Se ci trovassimo in ambito teatrale, Pancione (il suo è tutt’altro che un esempio di nomen omen) è colui che rivestirebbe alla perfezione il ruolo di spalla, l’alter ego dell’attore protagonista, anche se al forno delle pizze ma anche ai fornelli, con cui spesso si esibisce nella preparazione di piatti dal grande equilibrio, Pancione è davvero un grande protagonista.

Ad aiutarlo ma anche a provare a rubarne i segreti, per arricchire la brigata di cucina di Kalò Valle è stato ingaggiato il giovane Cristian Luongo, che in poco tempo si è perfettamente integrato nel team del gusto di Kalò.

“Conoscere il mestiere è la prima regola – sottolinea Sabino Pancione –, lavorare con il giusto spirito è il segreto per rendere sempre al massimo. Una regola che vale in ogni ambiente di lavoro e, forse, ancor di più in cucina”.

Fantasioso al punto giusto ma perfetto nella tempistica: il trio della cucina di Kalò a Valle è davvero il punto di forza del locale.

La pizza di Kalò a Valle.

Qui, la pizza viene preparata secondo la più classica tradizione napoletana. Elemento che la distingue dalle altre è la morbidezza dell’impasto e l’alta digeribilità.

“Frutto di una lunga maturazione – spiega Pancione– : i nostri impasti lievitano anche 48 ore”.

Se l’impasto segue regole ferree, la farcitura è frutto di sperimentazioni, fantasia e abbinamenti vincenti.

Certo, la Margherita resta la prova del nove, ma ad ogni stagione Kalò Pizzerie Valle regala primizie davvero saporite.

Le Pizze speciali.

Ogni mese, come da tradizione, la fantasia del pizzaiolo al termine di un brainstorming che coinvolge tutte le forze di Kalò, tira fuori una pizza speciale, la pizza del mese che strizza l’occhio dal forno con ingredienti stagionali che conferiscono valore aggiunto alla già superlativa pizza.

Ad affiancare le pizze, poi, ecco la frittura, preparata fresca ogni giorno con le migliori materie prime.

Mangiare a base di pesce ad Avellino.

Ed, a proposito di fritture, tra le chicche di Kalò, c’è la frittura di pesce del venerdì a pranzo.

Calamari, gamberi, alici e tutto ciò che il pescato del giorno restituisce da far finire in padella e servire ai buongustai, anche da asporto, che così ritroveranno la pancia piena e la cucina pulita.

Il menù a base di pesce è ormai un must nel ristorante di Valle.

Ogni giorno, a pranzo e a cena, è possibile ordinare il menù di mare a 25 euro che comprende, con il coperto, un antipasto, due assaggi di primo, un secondo, dolce, acqua e caffè.

Mangiare a base di pesce da Kalò è possibile anche ordinando i piatti a la carte.

  • Per informazioni e prenotazioni Kalò Valle Avellino Via Umberto Nobile n.34 – Telefono 0825 248446