L’autunno/inverno ha visto la rinascita della borsa oversize: una vera e propria protagonista. Vediamo come sceglierla e come abbinarla.

Le micro-borse, quelle destinate a fare moda ma a non essere funzionali, questo autunno/inverno sono generalmente rimaste nell’armadio (in molte occasioni). Finalmente, le borse oversize, quelle grandi, in cui poterci infilare di tutto, si prendono la loro rivincita e diventano trendy.

Una borsa, quella di grandi dimensioni, destinata ad essere funzionale e non soltanto un accessorio moda, da sfoggiare con orgoglio, anche con i suoi segni d’usura. Le abbiamo viste in passerella, dove le modelle le hanno indossate riempite di oggetti e persino di outfit di ricambio.

Da Miu Miu a Prada, da Balenciaga a Coach, le borse più desiderate della stagione sono quelle che sembrano vivere la tua vita con te, con segni e personalità che lo dimostrano.

Oltre ad essere di tendenza, le borse oversize sembrano non essere fatte per essere dimenticate dopo una sola stagione ma sono quelle che vorrai portare insieme a te anche nelle prossime.

A secchiello

Se cerchi una borsa a spalla capiente, dalla forma particolare ma comunque maneggevole puoi optare per la borsa a secchiello. La bucket back, così la chiamano i fashionisti, ha una silhouette calda figlia degli anni 2010 ma con delle proporzioni compatte che la rendono ultra capiente.

E se negli anni che furono le modelle portavano piccole bucket bag di pelle scamosciata appese a due dita mentre sfilavano oggi questo modello di borsa diventa protagonista. Un esempio? L’intramontabile secchiello di Ralph Lauren in pelle nera acquistabile a poco meno di 500 euro.

Da portare a mano e a spalla

Sì, hai letto proprio bene, anche la borsa più grande, in questa stagione, scende dalla spalla per essere portata rigorosamente a mano. Le modelle in passerella, ma anche le persone comuni nello streetstyle, abbracciano le proprie borse enormi come se fossero piene di tesori o, semplicemente, un peluche da coccolare.

In questo modo, la borsa oversize può essere portata anche di sera, evitando di rovinarsi il vestito con manici pesanti. Una scelta di stile che non significa che le grandi dimensioni dell’accessorio debbano essere necessariamente riempite di cose. Un modello irrinunciabile quello Brooklyn proposto da Coach (da 550 euro). Una borsa resa famosa da Bella Hadid a luglio, nella sua versione in suede.

A bauletto

Anche il borsone, quello che riempiamo per andare un weekend fuori città, è diventato di tendenza nella vita di tutti i giorni. Anche in questo caso, non significa che bisogna riempirlo completamente per portarcelo in giro durante le nostre giornate di lavoro.

Le borse weekend assumono la forma di un bauletto ingrandito, con una forma strutturata e la base ampia. Un modello di questo tipo può essere rigido o semi-rigido ma mantiene la forma. Le proposte più trendy sono quelle di Max Mara e Zara (da 39 euro) con manici corti. Si tratta di borse che si portano a mano o al braccio.

In nylon come seconda borsa

Le mamme comprendono bene l’importanza di avere una second bag quando si esce con i propri figli. Giochini, salviettine, snack, pannolini sono irrinunciabili e di certo non ci stanno nella borsa di tutti i giorni. Per fortuna, la moda delle borse oversize sdogana questa tipologia di borse, rendendole di tendenza. Realizzate in materiali resistenti, facili da pulire e molto leggeri, questa tipologia di borse presentano tasche e scompartimenti per trovare tutto in pochi secondi.

Una seconda borsa può essere utilissima anche a chi non vuole rinunciare alla borsa piccola più fashion che contiene l’indispensabile (dal telefono al portacarte) ma che comunque ha bisogno di un ricambio (ad esempio, per andare in palestra) senza passare da casa.

Impermeabili, alcune di queste borse sportive e più tecniche sono pensate anche per richiudersi su se stesse ed essere messe via in attesa del prossimo utilizzo. Un esempio? L’intramontabile Longchamp (da 130 euro).

Leggi anche: