Chi sono i Millennials? Quali sono le loro caratteristiche sociali e la loro filosofia di vita? Ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su questa generazione.
Letto in maniera superficiale sembrerebbe che i Millennials siano i figli del nuovo millennio, ma così non è. Non c’entrano nulla con la nascita datata 2000, ma sono coloro che nel 2000 hanno raggiunto un’età tale da rappresentare la maggiore forza lavoro e socialmente attiva.
La “Millennial generation”, “la generazione del millennio” (o Generazione Y) è quella fetta di popolazione che va dai primi anni Ottanta alla metà degli anni Novanta, dato che comprende chi è nato alla fine del secolo scorso (precisamente dal 1981 al 1996). Tutti coloro che nel 2020 hanno tra i 24 e i 39 anni, per intenderci.
Ma perché il termine “millennio”? Perché i nati all’inizio degli anni Ottanta sarebbero diventati maggiorenni a cavallo del 2000. Rappresentando quindi una parte fondamentale dell’economia di un Paese, le cui scelte, motivazioni e tendenze influenzano ampiamente la società in senso lato.
Si tratta anche della generazione più importante per le aziende di tutto il mondo, in quanto rappresentano la gran parte della forza lavoro, il loro reddito sta superando quello delle generazioni precedenti, hanno una maggiore possibilità di spesa e di condizionare il trend dei consumi globali.
Caratteristiche sociali dei Millennials
Non è semplice tracciare un ritratto ben definito degli appartenenti alla Generazione Y, ma di sicuro si può affermare che sono in media più istruiti delle generazioni precedenti e ciò non può che incidere sulle aspettative che hanno sul mondo del lavoro, sulla concezione di famiglia o sul modo di informarsi e di fare comunicazione.
Circa l’ambito professionale, infatti, sono coloro che rispetto ai loro genitori tendono ad avere meno spirito di sacrificio e ad adattarsi con maggiore fatica, perché orientati anche e soprattutto alla soddisfazione di bisogni e aspettative personali.
Circa la famiglia, tagliano un po’ con il passato in quanto più aperti alle nuove concezioni di famiglia allargata e meno propensi al matrimonio a tutti i costi. Anche sul modo di informarsi sono decisamente differenti rispetto ai loro padri.
Con loro si è assistito al passaggio repentino alla tecnologia di massa e, benché non siano nati in un mondo già digitale, vi si sono completamente e facilmente immersi. Quindi interazione da remoto e utilizzo di App per la vita quotidiana sono gli standard senza i quali ormai non potrebbero più vivere. Contingenze storico-sociali fanno inoltre in modo che i Millennials rappresentino una generazione molto multiculturale e la prima ad avere davvero una piena familiarità con ambienti e tecnologie digitali.
Millennials e digitalizzazione
Questa generazione è caratterizzata da un maggiore utilizzo e una maggiore familiarità con la comunicazione, i media e le tecnologie digitali. Il costante sviluppo e la rapida diffusione delle tecnologie di comunicazione istantanea resa possibile attraverso l’utilizzo del Web, le e-mail, messaggistica istantanea e il proliferare dei nuovi media attraverso le piattaforme social possono spiegare come la fama dei Millennials sia orientata allo scambio e al commercio grazie a una più facile comunicazione attraverso la tecnologia.
Dinamici e amanti dei viaggi, non a caso, perché divenuti adulti in un mondo sempre più connesso e sempre più caratterizzato da interazione e scambi, i Millennials sono nel 2020 ancora giovani per influenzare le dinamiche sociali e nell’età per mettere al mondo nuove vite, e abbastanza esperti per far valere i propri diritti e la propria volontà. Per questo anche gli studi macroeconomici e le tendenze sociali non possono prescindere dal loro impattante giudizio.
Leggi anche: