Scopri la Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una piscina naturale nel Salento con acque cristalline, storia antica e panorami mozzafiato.
Oggi vogliamo parlare della Grotta della Poesia, una grotta scavata dal mare che si trova a Roca Vecchia, una località turistica che si affaccia in Salento sul mar Adriatico, non molto distante da Otranto.
La Grotta della Poesia è una delle piscine naturali più belle e affascinanti del Salento, situata a Roca Vecchia, una frazione del comune di Melendugno in provincia di Lecce. Questo sito incantevole si trova lungo la costa adriatica della Puglia e attira visitatori per la sua straordinaria bellezza naturale e il suo significato storico.
Il nome rimanda ad un’antica leggenda che racconta di una principessa bellissima che fosse solita fare il bagno in quella grotta. Quando la notizia si diffuse, moltissimi poeti si recarono personalmente alla grotta per comporre versi in onore della principessa. Da qui il nome di Grotta della Poesia.
Ma cos’ha di eccezionale la Grotta della Poesia rispetto ad altre grotte che si trovano lungo le coste del Salento? Innanzitutto è una grotta di notevoli dimensioni, circa 600 mq, sulle cui pareti si trovano iscrizioni votive di epoche differenti, ancora in fase di studio.
La zona di Roca Vecchia è ricca di storia e archeologia: nei pressi della grotta sono stati trovati resti di insediamenti messapici e romani, oltre a numerose iscrizioni rupestri che testimoniano la frequentazione del luogo fin dall’antichità.
Originariamente era un luogo di culto dedicato a Thaotor Audirahas, una divinità maschile cui erano attribuiti poteri di guarigione; all’interno della grotta infatti, si trovava una sorgente d’acqua dolce cui erano attribuiti poteri miracolosi.
La Grotta della Poesia è collegata ad un altra grotta più interna e buia che ha subito numerose trasformazioni a causa del mare che l’ha invasa. La volta è completamente crollata, e dall’alto del piano stradale ci si può affacciare a vedere uno spettacolo mozzafiato, con un’acqua di un blu cristallino e gruppi di curiosi che entrano ad esplorarla sia a nuoto che in barca.
Durante i mesi estivi, è particolarmente frequentata da bagnanti e appassionati di snorkeling che vogliono esplorare le sue acque limpide e le sue grotte sommerse. È anche un luogo ideale per chi ama l’avventura e il tuffo dalle rocce, grazie alle sue pareti scoscese che offrono diverse altezze da cui tuffarsi.
La Grotta della Poesia è uno spettacolo unico soprattutto per gli appassionati di speleologia, dal momento che è una grotta che conserva numerose testimonianze di un mondo antico, risalente addirittura all’epoca preistorica e messapica, fino ad arrivare ai nostri giorni; le iscrizioni sulle pareti della Grotta della Poesia infatti, sono spesso sovrapposte e databili a epoche differenti.
Per preservare la bellezza e l’integrità di questo sito naturale, sono state introdotte misure di regolamentazione e conservazione. È importante rispettare le indicazioni e le regole locali per garantire che la Grotta della Poesia possa essere goduta anche dalle generazioni future.
Leggi anche