Il 15 maggio 2010, per il secondo anno l’Italia partecipa a “La Notte dei Musei”.
Musei statali, civici, privati, accademie, istituti e case di cultura, chiese e palazzi storici saranno aperti per questo evento eccezionale dalle 20 di sera fino alle 2 di notte, l’ingresso sarà gratuito. Ottima iniziativa per chi non riesce a visitarli nei consueti orari.
Questo emozionante evento ha come scopo quello di coinvolgere anche un pubblico distante dal mondo dell’arte.
Oltre all’aperture dei luoghi culturali, l’evento è stato arricchito da concerti, percorsi guidati e mostre tematiche.
Di particolare rilievo la partecipazione della Campania che sarà presente con ben 35 siti tra questi ricordiamo: il Castello di Baia, la Certosa di Padula (Salerno), Museo di Capodimonte a Napoli, le Grotte di Pertosa, il Parco Archeologico di Eclanum di Mirabella Eclano (Avellino), il Palazzo Reale – Reggia di Caserta e le visite notturne delle aree archeologiche di Ercolano e Pompei.
In Italia sono molti i luoghi d’arte che partecipano a questa iniziativa.
Queste solo alcuni dei siti aperti in tutta Italia: Il castello di Piccolomini a Celano (L’Aquila); il Museo Nazionale D’Arte Medievale a Matera, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, il Castello Miramare di Trieste, Palazzo Farnese a Caprarola (Viterbo), Palazzo Reale a Genova, Museo Archeologico di Sirmione (Brescia), la Rocca Roveresca a Senigallia (Ancona), Area Archeologica di Sepino (Campobasso), la Galleria Sabauda a Torino, Castello Svevo a Bari, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, la Galleria degli Uffizi a Firenze, il Teatro Romano a Spoleto (Perugia), il Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra (Venezia), Pantheon a Roma, Palazzo Ducale di Gubbio (Perugia), Galleria “Giorgio Franchetti” alla Ca’ d’Oro di Venezia e Museo “Casa natale di Gabriele D’Annunzio” a Pescara