Scopri la ricetta per preparare i fiori di zucca in pastella croccante ed ottenere una frittura gustosa
Croccanti fuori, morbidi all’interno. I fiori di zucca in pastella, i fiori che fanno crunch, sono una delle ricette che fanno impazzire le papille gustative a qualsiasi età.
Pur non essendo annoverati tra i piatti tipici per eccellenza di una specifica terra, è soprattutto nel Lazio, a Roma, e nelle regioni meridionali, dalla Campania alla Calabria, che questo “sfizio” fritto viene esaltato in tavola o nei classici coni di carta da street food.
I fiori di zucca sono un ingrediente versatile, che si presta a diverse preparazioni. Indubbiamente, la frittura, ed in particolare quella in pastella, resta la più gustosa delle ricette a cui affidare i fiori di zucca.
Tra l’altro, essendo ricchi di vitamine e fonte di proteine, sono anche un ingrediente ideale per chi cerca un’alternativa vegetariana.
Quali fiori di zucca scegliere per la frittura? Sicuramente quelli più grandi e non aperti, che consentono una preparazione migliore, specie se intendiamo farcirli con le alici, la mozzarella o la ricotta.
Non solo per una questione estetica, sono da preferire, poi, quelli con una intensa colorazione gialla.
Se si vuol ottenere una frittura davvero invidiabile, è consigliato prepararla subito dopo aver acquistato i fiori di zucca: insomma, non lasciamoli troppo a lungo a riposare, altrimenti la qualità ne risentirà.
Fiori di zucca in pastella
Ingredienti
- 8 fiori di zucca
- 70 grammi di farina 00
- 30 grammi di amido di mais
- 150 ml birra (o acqua frizzante) ghiacciata
- sale fino q.b.
- Olio di semi di arachide per la frittura
Preparazione
Innanzitutto occorre pulire i fiori di zucca eliminando il pistillo all’interno e facendo attenzione a non rompere il fiore. Prepariamo poi la pastella, unendo le due farine, mescolandole a secco, per poi aggiungere la birra (o l’acqua) ghiacciata. Continuiamo a mescolare fino ad ottenere la consistenza desiderata. Lasciamo riposare qualche minuto la pastella ottenuta.
Nel frattempo, in una padella alta e capiente versiamo l’olio per friggere e portiamolo ad una temperatura di 170°. Se non si dispone di un termometro, basta versare qualche goccia di composto nell’olio bollente: se affondano per poi risalire rapidamente, ci siamo.
A questo punto, caliamo i fiori nella pastella uno per uno, scoliamo l’eventuale composto in eccesso, e immergiamoli nell’olio bollente, rigirandoli di tanto in tanto. Sapete qual è il segreto per ottenere una pastella croccante? Quando giriamo i fiori, utilizziamo delle pinze che, strette leggermente, provocano dei piccoli tagli lungo la crosta che si va via via formando. Questo permetterà, a fine cottura, al vapore di fuoriuscire e non ammorbidire la pastella.
Una volta tolti dall’olio i fiori fritti, lasciamoli asciugare su della carta assorbente per eliminare l’olio di cottura. Serviamo ancora caldi, con una spruzzata di sale.
Se vogliamo rendere più saporito il fiore di zucca fritto, è possibile, prima di immergerlo nella pastella, farcirlo con della ricotta o con un filetto di alici e mozzarella. Attenzione nella fase di farcitura a non far aprire eccessivamente il fiore, altrimenti si rischia di disperdere il contenuto in fase di cottura.
La ricetta perfetta dei fiori di zucca in pastella è davvero semplice e veloce da realizzare.
Buon appetito!
Se ti piace la frittura all’italiana, leggi anche:
- Crocchè di patate, come ottenere una perfetta panatura croccantissima all’esterno e soffice all’interno.
- Arancine di riso alla palermitana: la ricetta delle tradizione siciliana che ti farà letteralmente impazzire
- Ricetta delle olive ascolane: come preparare la specialità gastronomica delle Marche famosa nel mondo.