Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

La ricetta della Pasta e Fagioli con il trucco segreto della nonna per farla “azzeccata” alla napoletana.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone20 Ottobre 20224 Minuti di lettura
pasta e fagioli
La ricetta della pasta e fagioli

La ricetta della pasta e fagioli come veniva preparata dalla nonna napoletana. Un segreto che pochi conoscono ma che la rende buonissima.

Pasta e fagioli, una ricetta che si perde nella notte dei tempi, una vera prelibatezza della tavola povera, oggi riscoperta anche dai migliori chef e proposta nei menù dei migliori ristoranti.

La preparazione è semplice, anche se lunga, dovuta ai tempi necessari per cuocere i fagioli.

Ci sono diversi modi e diversi ingredienti per preparare la pasta e fagioli, ma un trucco segreto per fare la pasta e fagioli azzeccata come la preparava la nonna.

Nonostante sia un piatto della tradizione contadina, veniva considerato un vero e proprio corroborante, perchè ricca di nutrienti, dai carboidrati della pasta alle proteine vegetali dei fagioli.

Un piatto sostanzialmente leggero e facile da digerire che però garantiva il giusto apporto di calorie e anche di calore, soprattutto se si abbondava con il peperoncino che non dovrebbe mai mancare.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di fagioli borlotti
  • 300 grammi di pasta
  • Sedano, un gambo
  • olio 30 ml
  • uno spicchio di aglio
  • peperoncino piccante
  • rosmarino un ciuffo
  • Pomodori pelati 200 grammi
  • sale qb

Preparazione

I fagioli vanno messi a mollo in acqua e sale o acqua e bicarbonato per almeno 12 ore.

Fatto ciò, scolateli e sciacquateli.

Il segreto della nonna per fare la pasta e fagioli azzeccata

E scopriamo, finalmente, qual è il trucco della nonna napoletana per fare la pasta e fagioli “azzeccata”.

Tutto sta negli utensili e nel metodo di cottura della pasta.

  • Utensili che una volta erano presenti di default nelle case e che oggi, invece, potrebbe essere necessario procurarseli.
  • Il metodo di cottura che è quello che i grandi chef propongono per cuocere la pasta per la maggior parte delle ricette.

Questo dimostra che la cucina non è poi tanto creativa, ma solo una rielaborazione delle antiche usanze, un mestiere che bisogna avere nel sangue, proprio come le nonne.

La Pignata

Se volete una pasta e fagioli azzeccata a regola d’arte vi consigliamo di dotarvi di una bella pignata di terracotta. Questa può essere utilizzata anche per la cottura dei fagioli stessi.

In una pentola capiente e colma d’acqua versate i fagioli e aggiungete lo spicchio d’aglio. Portate a bollore e lasciate bollire per almeno 60 minuti. Spegnete il fuoco quando i fagioli saranno morbidi ma attenzione a non cuocerli troppo facendoli sfaldare.

Scolate i fagioli e conservate la loro acqua di cottura.

Mettete a bollire una pentola con l’acqua per scaldare la pasta.

Il formato di pasta consigliato sono i tubetti, gli occhi di lupo, ma va bene anche la pasta mischiata ottenuta con spezzoni di altri tipi di pasta.

Quando l’acqua bollirà, calate la pasta giusto il tempo che si sarà ammorbidita e scolatela ancora cruda.

Preparate adesso una pentola, meglio se di terracotta dove andrete a mettere l’olio, l’aglio, il peperoncino e il gambo di sedano e i pomodori pelati, avviate il fuoco e dopo un minuto aggiungete i fagioli scolati.

Dopo due minuti aggiungete la pasta e l’acqua di cottura dei fagioli fino a riempire il contenuto della pentola. Girate il tutto e lasciate cuocere aggiungendo di volta in volta l’acqua di cottura.

Quando la pasta sarà cotta e l’acqua di cottura interamente assorbita, aggiungete il rametto di rosmarino e tappate per dieci minuti almeno, lasciando riposare la vostra pasta e fagioli.

Alla fine del processo, la pasta e fagioli azzeccata dovrebbe superare la prova cucchiaio.

In che consiste la prova cucchiaio?

Se la vostra pasta e fagioli è come quella della nonna, ma se avete seguito la ricetta sarà sicuramente così, riuscirà a tenere diritto il cucchiaio inserito perpendicolarmente nella pignata.

Ti piacciono i piatti con le verdure ed i legumi ? Leggi qualche altra ricetta tradizionale?

  • La ricetta segreta per una zuppa di ceci e cicoria da leccarsi i baffi
  • Pasta e ceci, cremosa e deliziosa con 2 varianti per un tocco di sapore in più.
  • Scarole e fagioli, la ricetta povera che diventa zuppa gourmet con un ingrediente segreto.
  • Pasta e piselli: cremosa e saporita, buonissima con 2 ingredienti che usava la nonna.
Boris Ambrosone
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Nato nel 1974, mi sono laureato in scienze della comunicazione. Ho da sempre lavorato nel settore della comunicazione, del giornalismo (Radio, Tv, Carta Stampata e testate on line). Sono appassionato di cucina e comunicazione e ho sempre cercato di coniugare le passioni con il lavoro. Curo a tempo quasi pieno, tutte la comunicazione di una società pubblica nel settore del rifiuti, da circa 20 anni. Collaboro con Agendaonline da più di 10 anni, curando alcune rubriche fisse soprattutto sulla gastronomia. Sono sposato e sono papà di due bimbe.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.