Scopri la ricetta della pizza chiena, un piatto rustico della cucina campana, portata da antipasto che di solito accompagna il pranzo di Pasqua.
Tra le tante prelibatezze della tavola della Pasqua, un ruolo primario lo assume la pizza chiena, un rustico dal sapore forte, che viene preparato nei giorni precedenti alla festività della Resurrezione e che accompagna i piatti della domenica e della Pasquetta.
La pizza chiena è tipica della tradizione gastronomica delle aree interne della Campania, ma è diventata un must anche nell’area partenopea.
Le varianti sono molte, e ogni zona ha il suo segreto per impreziosire ed arricchire un rustico che già di per sè è una bomba calorica.
Il ripieno
Come dice il nome, ripiena, ma davvero. La pizza chiena è veramente chiena.
Le uova, in abbondanza, fanno da collante del ripieno, costituito per lo più da ricotta, meglio se di pecora, formaggio fresco e stagionato grattugiato, salsicce secche, pepe, e non di rado altri salumi e formaggi a piacimento, come la pancetta tagliata a cubetti o strisce.
La sfoglia, in alcuni casi fragrante e croccante, se all’impasto di farina e uova si aggiunge la sugna (strutto), in altri casi morbida come quella del pane, costituisce un gustoso involucro, in grado di preservarsi anche per una settimana, ammesso che resti.
Le varianti
In alcuni comuni della Campania, il ripieno della pizza chiena non prevede l’utilizzo della ricotta, una versione, si fa per dire più light, anche se di leggero la pizza chiena non ha davvero nulla.
La tradizione vuole che la pizza chiena venga cotta, nel forno a legna (preferibilmente) o elettrico come nella maggior parte delle case campane, il giovedì o il Venerdì Santo, va consumata fredda.
Ancora in uso, in molte zone regionali, la tradizione di preparare la pizza chiena in casa e poi chiedere di effettuarne la cottura in forno a legna a parenti o conoscenti che ne sono muniti.
La pizza chiena è’ una portata da antipasto della Pasqua, che di solito accompagna le uova sode e la soppressata ad inizio pranzo.
Nel giorno di Pasquetta, invece, la pizza chiena solitamente accompagna l’intera giornata a tavola, dall’antipasto alla fine, e talvolta sostituisce il pane.
Non di rado, quando ci si riunisce tra parenti ed amici, per la gita fuori porta della Pasquetta, la pizza chiena diventa un elemento di confronto, in quanto ognuno ha la sua ricetta segreta ed è possibile apprezzare varianti e confrontarne le diverse manifatture.
Ingredienti per la pizza chiena
Per la sfoglia
- 500 gr Farina 00
- 250 g Acqua
- 80 grammi di Strutto (o burro o margarina vegetale)
- 15 grammi Lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino raso di Sale fino
Per il ripieno
- 150 grammi di Salame (sostituibile anche con capicollo)
- 150 grammi di formaggio fresco Primosale
- 150 formaggio stagionato grattugiato anche misto (parmigliano, pecorino)
- 300 grammi ricotta (preferibilmente di pecora)
- 6 Uova
Pepe nero a piecere nell’impasto
Videoricetta
Leggi anche
- La Pasqua in Irpinia è un pranzo con piatti da acquolina in bocca!
- Carciofi alla brace, il piatto che unisce il centro sud Italia. – Video Ricetta.
- Pizza con l’erba o con la scarola – Video Ricetta