Un dolce italiano amato nel mondo, che rappresenta uno dei grandi classici da fare a casa. Ecco come preparare il tiramisù con una ricetta facile e veloce.
Quante volte hai pensato di cimentarti nella preparazione di un buon tiramisù, un dolce perfetto per ogni occasione e in ogni stagione, ma ti sei rifiutato per paura di fallire? Leggi questa ricetta e scoprirai che non è poi così complicato riprodurre un dessert tanto popolare e tanto apprezzato.
Stiamo parlando di un classico dolce italiano che letteralmente riesce a “tirare su”, il morale e le energie, grazie alla sua dolce bontà e alla presenza del caffè, profumato e rinvigorente.
Non a caso viene servito spesso dopo cena, per rallegrare l’umore, ma è ideale anche per colazione, per merenda con ospiti, come dolce domenicale, tanto come torta di compleanno, tanto in formato monoporzione, tanto in versione classica tanto in versione scomposta.
Insomma, davvero il tiramisù si declina in mille varianti. Anche a livello di ingredienti, in quanto è possibile renderlo senza uova (unendo mascarpone e panna montata) oppure senza lattosio (con latte e panna vegetale). Per una versione perfetta per i bambini, si può evitare di bagnare i biscotti nel caffè e farlo invece con lo sciroppo di fragole, ad esempio, aggiungendo anche i pezzettini di fragole nella crema di mascarpone. Oppure per i golosi di cioccolato, si può prevedere la presenza di scaglie di fondente all’interno della crema stessa.
Per quanto riguarda le sue origini, esse sono alquanto controverse: c’è chi dice sia nato a Siena intorno al XVII secolo chiamato “Zuppa del duca”, chi dice sia piemontese oppure veneto. Insomma, nonostante in molti se ne contendono la paternità, sappiamo che ormai è uno dei dolci italiani nel mondo per eccellenza. Ecco la ricetta di questo dolce al cucchiaio golosissimo.
Ricetta tiramisù
INGREDIENTI per 8 persone
- 750 g di mascarpone
- 250 g di savoiardi
- 5 uova molto fresche (circa 260 g)
- 120 g di zucchero
- 300 g di caffè (della moka, zuccherato a piacimento)
- cacao amaro in polvere
Come preparare il tiramisù
Prepara il caffè con la moka, aggiungi lo zucchero che preferisci (un cucchiaino di norma va bene) e mettilo a raffreddare.
Prendi le uova (fresche e di sicura provenienza) e separa bene tuorli da albumi. Monta i tuorli con la frusta (meglio elettrica) e versaci mezza dose di zucchero. Quando il composto diventa spumoso, aggiungi piano piano il mascarpone con le fruste ancora funzionanti. Metti da parte il composto ottenuto.
Pulisci le fruste e monta gli albumi, versando gradualmente lo zucchero rimanente non appena diventano schiumosi. Ne otterrai una montatura a neve ben salda. Prendi alcuni cucchiai di albume montato e versali nella ciotola con la crema di mascarpone e mescola energicamente utilizzando una spatola. Aggiungi poco alla volta il restante quantitativo di albumi mescolando piano dal basso verso l’alto, per ottenere una soffice crema di mascarpone.
Prendi a questo punto una pirofila di vetro e cospargine la base con la crema. Prendi i savoiardi e inzuppali nel caffè freddo da entrambi i lati e sistemali sul fondo per creare uno strato compatto. Aggiungici sopra uno strato di crema e poi ancora uno di savoiardi imbevuti, uno di crema e uno di savoiardi imbevuti, fino a ottenere più livelli.
Con la rimanente crema, puoi creare una decorazione sulla sommità (ad esempio, ciuffetti con la sac-à-poche oppure uno strato ben livellato cosparso di cacao in polvere o scaglie di cioccolato fondente). Una volta terminato, lascia raffreddare in frigorifero per 2-3 ore e servi fresco.
Come conservare il tiramisù?
Dal momento che ci sono le uova crude, consuma il tiramisù entro un paio di giorni da quando lo hai preparato, avendo l’accortezza di coprirlo accuratamente con pellicola trasparente. Se sai già che non lo mangerai tutto, congelalo al più presto e consumalo entro un paio di settimane da quando lo hai messo in freezer.
Scopri altre ricette per preparare i tuoi dolci preferiti