Scopri la Sardegna settentrionale: esplora le meraviglie di Porto Torres, Tempio Pausania e San Teodoro tra spiagge da sogno, storia millenaria e tradizioni culinarie.

Quando si pensa alla Sardegna subito vengono alla mente immagini di spiagge da sogno, mare cristallino, fondali ricchi e tanto divertimento nei locali tra i più blasonati d’Italia. Da est a ovest, da nord a sud, la Sardegna è totalmente affascinante: tra cultura e tradizioni, natura e storia, prodotti d’artigianato e specialità gastronomiche.

Qui vogliamo soffermarci sulla Sardegna settentrionale, scegliendo una località della costa nordoccidentale, Porto Torres, una più centrale, Tempio Pausania, e una del versante nordorientale, San Teodoro.

La Sardegna settentrionale offre un’ampia varietà di esperienze tra mare, storia e tradizione. Da Porto Torres a Tempio Pausania, fino a San Teodoro, ogni località racchiude il meglio di ciò che questa splendida isola ha da offrire, rendendo ogni visita unica e indimenticabile.

Porto Torres

La prima, Porto Torres, si colloca nel mezzo del Golfo dell’Asinara e rappresenta il più importante porto di tutta la Sardegna del nord. In provincia di Sassari, da cui dista circa 30 minuti di automobile, Porto Torres vanta magnifiche spiagge tra cui quella di Platamona. La città registra il maggior numero di sbarchi durante la stagione estiva, quando la costa sarda è letteralmente presa d’assalto da turisti provenienti da tutto il mondo.

Da Porto Torres in poco tempo si possono raggiungere le meravigliose spiagge di Stintino, ma prima si consiglia di visitare la città che racchiude un bel centro storico, alcuni interessanti scorci marini e numerose opere monumentali anche di origine romana.

Tempio Pausania

Spostiamoci poi verso oriente, nell’entroterra, precisamente nel cuore della storica regione della Gallura. Qui troviamo Tempio Pausania (capoluogo con Olbia della provincia Olbia-Tempio). Ben 22 siti nuragici, importantissimi reperti archeologici riconducibili all’età del Bronzo, impianti termali tra i più rinomati della zona e un’area naturalistica rigogliosa.

nuraghe sardegna
Nuraghe

Tempio Pausania è una località che racchiude tutte le tradizioni e le caratteristiche più rappresentative di una delle regioni più conosciute di tutta la Sardegna. Da qui si può facilmente raggiungere anche la zona costiera compresa tra Castelsardo e la celebre Costa Smeralda.

San Teodoro

Scendendo la costa verso sud, superate Porto Cervo, Porto Rotondo e Olbia, si incontra anche San Teodoro. Tra le maggiori mete del turismo balneare sardo, per le sue incantevoli spiagge e un buon sistema ricettivo, San Teodoro può vantare numerosi piatti della più tipica tradizione culinaria gallurese tra cui la zuppa (a base di pane, formaggio e brodo di manzo) e il pescato (ostriche, aragosta, cernia).

Leggi anche