• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Provincia di Avellino»La Storia della provincia di Avellino
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
La Storia della provincia di Avellino

Simon Sabato Rodia, l’irpino che incantò i Beatles

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale28 Dicembre 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

La storia di Sabato Simon Rodia è talmente particolare da aver incantato addirittura gente del calibro di John Lennon e Paul McCartney che, nel 1967, non esitarono ad inserire un suo profilo nella copertina del disco Sgt Pepper’s Lonely Heart Club Band, uno dei capolavori dei baronetti di Liverpool che per lanciare il loro album scelsero l’immagine di 60 personaggi famosi.

Tra questi, i Beatles individuarono anche un artista di origini italiane, che era nato a Rivottoli di Serino, in provincia di Avellino, nel 1879.

La storia di Simon Sabato Rodia

A soli 15 anni, Sabato Rodia era arrivato in America, come tanti suoi conterranei, in cerca di fortuna. Era stato dapprima un minatore e, successivamente, dopo la morte del fratello in una miniera della Pennsylvania, piastrellista e muratore.

Proprio la morte del fratello segnò la sua vita negli States.

Qui, a Seattle, aveva sposato una paesana, Lucia Ucci, dalla quale però si separò a seguito di una vera e propria crisi esistenziale che lo portò quasi ad isolarsi dal resto del mondo e a vivere lontano dai suoi connazionali.

Nel 1920 Rodia si trasferì a Los Angeles, nel quartiere Watts, alla periferia della metropoli, abitato per lo più da afroamericani.

Proprio in questo quartiere, nel giro di trent’anni, realizzerà la sua opera d’arte che lo ha reso celebre, frutto di ingegno, follia e creatività.

Sabato Rodia e le Watts Tower

Sabato Rodia
Sabato Rodia

Con l’aiuto della gente del posto, che gli forniva materiali di risulta, Rodia costruì quello che è passato alla storia come il complesso delle Watts Tower, delle strane torri, alcune delle quali alte anche 30 metri, realizzate con pezzi di vetro, metallo, conchiglie e, soprattutto, senza nemmeno un punto di giuntura.

Un monumento che, come ebbe modo di dire, gli ricordava i covoni che, da bambino, lo avevano attratto nelle campagne della natia Serino e che Sabato Samuel Rodia aveva battezzato con il nome di Nuestro Pueblo.

Ma anche un monumento per dare lustro, a suo modo, ad una zona di Los Angeles povera e degradata, che faceva da contraltare alle luci e ai fasti di Hollywood.

Un’opera architettonica che, al pari della personalità sopra le righe dell’italiano che rifuggiva Little Italy, attirò l’attenzione dei Beatles al punto tale da considerarlo meritevole di figurare, nella loro opera, al fianco di veri mostri sacri della storia, della politica, dell’arte e della musica, come quel Bob Dylan al quale, nella copertina di Sgt Pepper’s, Rodia sembra quasi appoggiarsi con aria sognante.

Quella del sogno americano di un irpino sui generis.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Luca Abete: da clown di periferia al successo di Striscia la notizia, passando per un flop.

Scopri dove cenavano i tuoi Nonni ad Avellino nei primi del ‘900

Spot
Leggi anche
Concerti

Rock in Roma 2022, le date e i concerti del festival musicale della capitale

Le 5 Infiorate più belle d’Italia, scopri dove si fanno e le date degli eventi.

16 Maggio 2022

Le date dei Concerti in Italia 2022.

13 Maggio 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version