Scopri dove si trova, cosa fare, come arrivare, dove mangiare e dove dormire al Lago Laceno, in provincia di Avellino.
Verde d’estate, rossa d’autunno, bianca d’inverno. Sono i colori dell’Irpinia nel corso dei mesi. Il Lago Laceno è uno degli scorci più suggestivi e la meta turistica più frequentata della Provincia di Avellino.
Nei mesi freddi, il bacino si presenta ricco d’acqua e le vette circostanti scure offrono uno scenario romantico da non perdere. Oltre alla natura, ancora selvaggia in questa zona d’Irpinia, vale la pena fare una sosta nei numerosi ristoranti della zona per assaggiare i prodotti della terra, dai funghi al tartufo.
L’intera area dell’Altopiano, non distante tra l’altro da Montella e dal Monte Terminio, è servita da numerose strutture alberghiere e di ristorazione e gode di una più che discreta rete stradale.
Il Laceno è caratterizzato da un ampia conca a pascolo circondata da foreste per lo più di faggi, mentre le colture lungo le pendici di avvicinamento all’altopiano son prevalentemente castagneti, da cui la nota Castagna di Montella, comune poco distante dal pianoro.
Fino a qualche anno fa, il Laceno era una nota e frequentata stazione sciistica, poi chiusa principalmente a causa dei mancati interventi sugli impianti di risalita negli anni passati. Attualmente sono in corso dei lavori di riammodernamento totale che dovrebbero consentire la riapertura nel 2025.
Ciò nonostante, il panorama innevato invernale e la rigogliosità della flora estiva ed autunnale ne fanno uno dei luoghi d’eccezione del turismo irpino e campano e di tutto il Sud Italia.
Lago Laceno
Dove si trova il lago Laceno
L’altopiano si sviluppa a poco più di mille metri di altezza, nel cuore dei monti Picentini, ed è circondato dalle vette del Monte Cervialto, Rajamagra, Cervarolo e Montagna Grande, comprese tra i 1.800 ed i 1500 metri di altitudine.
Il Laceno si trova nel territorio del comune di Bagnoli Irpino, in provincia di AVellino, noto a livello nazionale per la produzione del Tartufo Nero di Bagnoli, di cui sono ricchi i terreni dei boschi circostanti.
Al centro dell’altopiano è osservabile un lago, che prende vita dal torrente Tronola, a carattere stagionale, molto esiguo nei periodi caldi e che copre l’intero bacino nei mesi invernali e primaverili.
Cosa fare al Laceno
Il Lago Laceno è un luogo ideale per gli amanti della natura, adatto ad adulti e bambini, alle famiglie ed ai giovani. Oltre ad essere particolarmente frequentato durante le festività classiche per le gite “fuori porta” come la Pasquetta ed il Ferragosto, il Lago Laceno è ideale per trascorrere un week end all’aria pura, tra le vette delle montagne più altre della Campania.
Boschi transitabili e sentieri organizzati per escursioni sono le attrattive principali per i turisti. Nei mesi invernali, il paesaggio ampiamente innevato ed estremamente placido ed ovattato assicurano un soggiorno rilassante a chi ama la neve e le temperature rigide.
In estate, invece, la frescura della rigogliosa flora rappresenta un oasi sicura per allontanarsi dal caldo asfissiante della città.
Lacenolandia
E’ un parco giochi di montagna a tutti gli effetti, con numerose attrazioni e giostre, per grandi e piccini, dal Parco Avventura, alla giostra Discovery, al parco acquatico con i gommoni, e per finire alle classiche giostre dalla ruota panoramica al bruco mela.
E’ aperto tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 20 di sera ma è opprtuno verificare la disponibilità legata alle condizioni meteo.
Mountain Bike
Il Lago Laceno è il paradiso per gli amanti della Mountain Bike, ma anche per chi vuole solo visitare l’intero altopiano con una meno faticosa passeggiata in bicicletta.
Grazie al Laceno Bike Park, un sistema integrato di percorsi cicloturistici, è possibile visitare l’altopiano e le aree circostanti, anche più difficili da raggiungere, grazie a 6 tracciati diversi, con diverse difficoltà.
Famiglie, bambini, ma anche amanti del cross country, possono cimentarsi, avendo anche l’opportunità di fittare in loco biciclette, mountain bike e anche risciò per una pedalata di coppia o di famiglia.
Maneggi ed escursioni a cavallo
Poco distante dall’altopiano, inoltre, è possibile godere di escursioni o passeggiate a cavallo, grazie al Piccolo Ranch, che si trova Montella.
La struttura organizza diversi percorsi ed escursioni a cavallo anche a 1300 metri di altitudine, di diversa difficoltà, per neofiti e per chi vuole trascorrere anche un intera giornata tra i boschi dei monti Picentini, compreso di bivacco.
Dove mangiare al lago Laceno
Picnic
L’altopiano ed i boschi che lo circondano sono l’ideale per chi ama i picnic all’area aperta. Esistono numerose aree attrezzate libere, dotate di tavoli e panche, ma anche numerosi ristoranti e strutture ricettive proprio sul limitare dell’altopiano.
Cosa mangiare
A farla da padroni sulla tavola del Lago Laceno sono il tartufo nero di Bagnoli e la castagna di Montella, prodotti tipici come formaggi e caciocavalli, rinomati e ricercati della zona.
I ristoranti tipici
Ci sono numerosi ristoranti situati sull’Altopiano del Laceno in grado di soddisfare una considerevole domanda, soprattutto nei periodi di maggior frequenza, in particolare nei periodi estivi, anche se l’autunno e l’inverno sono le stagioni che permettono di apprezzare maggiormente il paesaggio montano e la gastronomia del luogo.
Ristoranti, osterie, agriturismi, rifugi sono dislocati su tutto il territorio, sia sull’altopiano, nei dintorni dell’invaso, sia lungo le strade di avvicinamento, nei comuni di Bagnoli Irpino e di Montella.
- Ristorante Lo Spiedo Altopiano Laceno – Via Serroncelli, 24 83043 Bagnoli Irpino Telefoni 0827/68074 0827/68074
- Trattoria Il Fauno Altopiano Laceno – C.da Tronola, 25 83043 Bagnoli Irpino 0827/68029
- Ristorante Il Lago Altopiano Laceno 83043 Bagnoli Irpino Telefoni 0827/68055 0827/68055
- Ristorante Pizzeria Il Quadrifoglio C.da Rosole, 6 83043 Bagnoli Irpino Telefoni Telefoni 0827/62863 0827/62863 3398226628
- Ristorante La Baita Solarium Altopiano Laceno – Via Serroncelli 83043 Bagnoli Irpino Telefoni 0827/68047
- Ristorante La Piazzetta Altopiano Laceno – Via alle Mandrie 83043 Bagnoli Irpino Telefoni 0827/68022 3407834721
- Ristorante Rifugio Amatucci Monte Raiamagra – 1700 metri s.l.m. 83043 Bagnoli Irpino Nessun telefono disponibile
- Ristorante Rifugio Settevalli Monte Raiamagra – 1400 metri s.l.m. 83043 Bagnoli Irpino Telefono 3475408311
- Ristorante Pizzeria Il Caliendo Altopiano Laceno – Via Serroncelli 83043 Bagnoli Irpino Telefoni 0827/68120 0827/68120 3339261746
- Ristorante San Lorenzo C.da San Lorenzo, 1 83043 Bagnoli Irpino 0827/62743 Telefono 3497785243
- Ristorante Settevalli Altopiano Laceno – Via Serroncelli 83043 Bagnoli Irpino Telefoni 0827/68061 0827/68061
I rifugi
Rifugio canadese
Partiamo dal più spartano. Il rifugio Canadese, situato sulla vetta rajamagra. Altro non è che una struttura in legno a forma di tenda canadese.
Occorre essere preparati fisicamente ed adegutamente equipaggiati, in tal caso, se siete dei pionieri da “nudi e crudi” potreste anche immaginare di pernottare, ma evitando i mesi più freddi dove la neve copre buona parte della struttura.
Rifugio Amatucci
Più che un rifugio è un vero e proprio ristorante ad oltre 1600 metri di quota. Vista impagabile e portate corroboranti dopo una impervia risalita.
Le escursioni sul Lago Laceno
Dal Lago Laceno è possibile intraprendere numerosi percorsi che portano alle vette circostanti. Ogni percorso ha le sue caratteristiche e le sue difficoltà, dalla semplice passeggiata tra boschi e sentieri a vere e proprie performance sportive, rispetto alle quali bisogna avere una discreta preparazione fisica ed un adeguato equipaggiamento.
Le Grotte del Caliendo
Sono uno dei posti più suggestivi nei dintorni del Lago Laceno. Le Grotte del Caliendo, che da anni, purtroppo, attendono la realizzazione di percorsi visitabili da parte dei turisti, per i quali i lavori di realizzazione sono iniziati e poi sono stati interrotti, sono tra le grotte di maggiore interesse speolologico di tutta Italia.
Sono formate da lunghi percorsi che caratterizzano il sottostrato dell’intero Altopiano del Laceno.
Strapiombi, strettoie, stalattiti e stalagmiti caratterizzano il panorama quasi lunare che è stato più volte “portato alla luce” dalle riprese effettuate dagli speleologici.
E’ transitabile per buona parte nei periodi estivi quando la portata di acqua all’interno è ridotta.
Dove dormire al Laceno
Il Laceno è la località montana meglio servita da strutture alberghiere, eredità dell’epoca in cui la zona era un frequentato luogo scelto dagli sciatori.
Oggi, con le piste non più battute, vi è maggiore disponibilità e possibilità di pernottare al Laceno.
Tra gli hotel disponibili in zona, Il Grand Hotel Grisone, l’Hotel Cervialto, l’Hotel Ristorante Locanda Degli Hirpini.
E’ possibile anche optare per soggiorni più lunghi di un week end in sistemazioni residence o affittacamere per chi non vuole essere legato agli orari degli hotel e vivere la montagna senza limiti.
- Grand Hotel Grisone Laceno: Via Serroncelli, 83043 Bagnoli Irpino (AV)
- Hotel Taverna Capozzi Laceno: Via Delle Sorgenti Tronola, 1, 83043 Bagnoli Irpino (AV)
- Hotel Cervialto Laceno: Via Serroncelli, 10, 83043 Bagnoli Irpino (AV)
- Hotel La Lucciola: Altopiano Laceno – Via dei prati, 2 Città: Bagnoli Irpino CAP: 83043
- Hotel Belvedere Laceno: Via De Rogatis, 37 Città: Bagnoli Irpino CAP: 83043
- Bed & Breakfast La Casa di Tornola: Altopiano del Laceno Via Delle Ginestre, 2 – 83043 Bagnoli Irpino (AV)
Eventi
Molti eventi al Lago Laceno vengono organizzati senza periodicità e sono saltuari. Fanno eccezione gli appuntamenti che si svolgono, ormai da anni e quasi ininterrottamente a Bagnoli Irpino e Montella
Al tartufo ed alla castagna, infatti, sono dedicati due frequentatissimi eventi, la mostra mercato del Tartufo di Bagnoli e la sagra della castagna di Montella.
Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino
Si svolge nelle ultime settimane del mese di ottobre nel comune di Bagnoli Irpino, alle pendici dell’Altopiano. Il tartufo nero di Bagnoli, è il re dell’evento accompagnato dai non meno apprezzati prodotti locali, come i funghi e la castagna.
Numerosi gli stand enogastronomici che affollano strade e piazze di Bagnoli Irpino nelle due settimane dedicate al Tartufo. Numerosi anche i punti vendita della profumatissima pepita, denominata “il nero di Bagnoli”
Sagra della Castagna di Montella
Dal 1977 si svolge La Sagra della Castagna di Montella IGP, sempre nei primi week end di novembre. Stand gastronomici e punti vendita affollano la cittadina nei pressi del Laceno.
Oltre a pietanze e dolci con la castagna è possibile gustare prodotti caseari, formaggi stagionati, funghi e altri prodotti del sottobosco locale.
Come arrivare al Laceno
Per giungere il Laceno esistono diversi itinerari a seconda della località di partenza. Per chi proviene da Ovest e da Nord occorre transitare lungo la Napoli Bari fono al casello di Avellino est proseguendo poi per la strada Ofantina verso Montella. Dall’uscita di Montella si raggiunge in venti minuti l’altopiano
Per chi proviene da Sud, percorrere la Reggio-Calabria Salerno e poi il raccordo Salerno Avellino, quindi imboccare l’Ofantina fino all’uscita di Montella e proseguire per il Laceno.
Da est, – Percorrendo l’Autostrada Bari-Napoli , fino al Casello Avellino Est per poi imboccare l’Ofantina fino a Montella e poi al Lago Laceno.