Le professioni digitali sono il ponte verso il lavoro del futuro: scopri le nuove opportunità offerte dal mercato che potrebbero fare al caso tuo.
Il lavoro cambia velocemente e diventa sempre più smart, flessibile e orientato al digitale. Per non perdere contatto con il futuro, continuare a generare economia e sviluppare nuove competenze è fondamentale adattarsi rapidamente al mercato, investendo anche in percorsi di formazione specifici e ad alto contenuto innovativo.
Ma quali sono i profili professionali digital maggiormente richiesti? Ecco qualche consiglio su come sviluppare nuove competenze, mantenere la necessaria flessibilità e sfruttare le opportunità offerte dal progresso tecnologico.
L’impiego d’ufficio, come è stato sempre tradizionalmente concepito, è profondamente cambiato, lasciando spazio a figure sempre più specializzate, in grado di rispondere a nuove esigenze.
Le professioni digitali più richieste
Le innovazioni tecnologiche possono portare all’ottimizzazione dei processi di produzione e determinare la creazione di nuovi lavori in grado valorizzare qualsiasi azienda e capitalizzare le opportunità e gli input che provengono da un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Le professioni digitali sono diventate di fatto fondamentali per la crescita di qualsiasi realtà lavorativa. Il professionista digitale ha il vantaggio di poter lavorare in qualunque parte del mondo e, quindi, di poter emergere anche da freelance, una tipologia di collaborazione molto richiesta.
Senza contare che si tratta di un mercato ancora in crescita, con tante possibilità che sviluppo.
Data scientist
Le competenze digitali, insieme a quelle matematiche e informatiche, sono molte richieste. Tra i profili strategici più interessanti ci sono gli esperti nell’analisi dei dati, i data scientist.
Per capire di cosa si occupano, bisogna tenere ben presente che nel web ogni movimento lascia delle tracce le quali, a loro volta, producono dei dati che, se opportunamente analizzati, diventano un importante strumento al servizio delle aziende per ottimizzare i processi e raccontarsi ai propri clienti.
La fase della lettura dei dati è quella che vede impegnato in prima linea un data scientist.
Social media manager
Il social media manager, invece, dà volto e voce alle aziende e comprende vari ruoli sotto il suo titolo, dal social content specialist al community manager: cura quindi i contenuti, scrive copy, gestisce gli ugc e interagisce con gli utenti.
Ha competenze trasversali che gli consentono di avere una visione completa del lavoro che viene realizzato ogni giorno sui social, una straordinaria leva di marketing.
E-commerce specialist
Molto richiesto anche l’e-commerce specialist, una figura professionale che non si limita alla semplice costruzione tecnica di un e-commerce, ma guida le aziende verso scelte strategiche e contenutistiche mirate in grado di valorizzare al meglio la vetrina virtuale a beneficio degli utenti. Un servizio di e-commerce ben strutturato e funzionale si fa preferire ad una vetrina fisica.
Cyber Security Specialist
Il Cyber Security Specialist opera principalmente su due fronti: protegge i dati interni all’azienda e quelli esterni, forniti dagli utenti.
Un lavoro di grande importanza strategica che consente di ottimizzare l’organizzazione interna e di operare al meglio sul mercato, attraverso scelte e politiche mirate, in perfetta sintonia con gli input che arrivano dall’esterno.
Artificial Intelligence Specialist
Buone opportunità anche per chi si forma come Artificial Intelligence Specialist, una professione in forte ascesa che richiede una conoscenza approfondita dei principali linguaggi di programmazione (Python, C++, Java) oltre che del Machine Learning in tutti i suoi aspetti.
Per riuscire a diventare specialista delle AI, il primo passo è una laurea in Ingegneria Informatica che va comunque integrata con corsi di Scienze Cognitive.
Se sei interessato a questi temi, leggi anche: