Il mondo del lavoro continua a evolversi rapidamente, complici anche le innovazioni tecnologiche che stanno cambiando il modo di svolgere le diverse attività. Tra i settori più vivaci e che offrono maggiori opportunità spicca proprio quello dell’informatica, che funge ormai da traino per lo sviluppo economico, grazie alla sua capacità di portare le soluzioni più avanzate nei vari ambiti. Diversi sono, a tal proposito, gli sviluppi che stanno interessando chi lavora in campo informatico: ecco le tendenze del momento e come nei prossimi anni le figure operanti in questo campo diventeranno sempre più centrali nelle aziende.

Dall’IA al cloud: le tecnologie emergenti più significative

Quando si parla di informatica non ci si riferisce più soltanto alle attività di programmazione e sviluppo, che pure rappresentano una parte essenziale per chi lavora in questo mondo, ma anche a tante altre nuove tecnologie che, in questi anni, si stanno rivelando fondamentali per il progresso di tutti i settori.

L’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML), per esempio, sono al centro di quella che è una vera e propria rivoluzione tecnologica. Protagoniste all’interno delle aziende, questi sistemi, che spaziano dalla gestione dei dati all’automazione dei processi, permettono infatti di semplificare e rendere più efficienti le attività, sia internamente che nei confronti del pubblico. Proprio le competenze in AI e ML sono tra le più richieste nel mercato del lavoro odierno, con un numero crescente di aziende che cercano specialisti in grado di sviluppare e implementare soluzioni basate su questi strumenti, per esempio in ambito industriale e in settori come quello dell’intrattenimento digitale, che occupa molti professionisti in grado non solo di sviluppare giochi che riprendono fedelmente le regole degli equivalenti fisici in modo da comprendere meglio come si gioca a poker e agli altri svaghi, riportandoli all’interno di piattaforme raggiungibili via web e da mobile, ma anche di sviluppare soluzioni automatizzate per migliorare i livelli di sicurezza e la personalizzazione degli output.

Ma non mancano altri significativi risvolti, a partire dalla diffusione della cosiddetta blockchain, la tecnologia alla base delle criptovalute come Bitcoin, che sta rapidamente espandendo il suo campo di applicazione oltre il mondo delle valute digitali. La sua capacità di fornire un registro sicuro e trasparente delle transazioni la rende ideale, infatti, per una varietà di settori, tra cui la logistica, il settore bancario e la sanità, spingendo le aziende a esplorarne l’uso per migliorare la sicurezza dei dati, ridurre i costi di transazione e aumentare la trasparenza.

Decisamente interessante, poi, l’evoluzione dei sistemi di cloud computing, che consentono di sfruttare spazi virtuali di archiviazione e di accedere a risorse scalabili e a una potenza di calcolo quasi illimitata, riducendo al contempo i costi di gestione dell’infrastruttura IT. In particolare, sempre più popolare sta diventando il paradigma DevOps, che combina sviluppo software e operazioni IT, di conseguenza le competenze in quest’ambito sono oggi estremamente preziose nel mercato del lavoro moderno.

codice informatico
Lavoro, i nuovi sviluppi del settore informatico 2

Opportunità di carriera e competenze richieste

A questo punto, non si può non dare uno sguardo a quelle che sono oggi le tante opportunità di carriera per chi si specializza in campo informatico e le competenze più richieste del momento. Come detto, resta fondamentale il ruolo dello sviluppatore software, che tuttavia oggi si trova a che fare con una maggiore varietà di soluzioni e linguaggi. Che si tratti di sviluppare applicazioni mobile, software aziendali o soluzioni basate su cloud, gli sviluppatori con competenze in linguaggi di programmazione come JavaScript, Java e Python sono dunque sempre molto richiesti.

Anche la scienza dei dati continua a evolversi rapidamente. Con l’aumento dei dati generati dalle attività aziendali, c’è infatti una crescente necessità di professionisti in grado di raccogliere, analizzare e interpretare questi dati per supportare le decisioni strategiche. I data scientist e gli analisti dei dati sono tra i profili più richiesti, con competenze in linguaggi di programmazione come Python e R, nonché in strumenti di analisi dei dati come SQL e Tableau.

Infine, dato l’aumento delle minacce informatiche, di grande rilevanza è il tema della sicurezza dei dati, diventato una priorità assoluta per le aziende. Gli specialisti in sicurezza informatica sono oggi responsabili della protezione delle informazioni sensibili e della prevenzione degli attacchi informatici e devono avere solide competenze in sicurezza delle reti, gestione delle identità e degli accessi e risposta agli incidenti.

Informatica, un settore ricco di opportunità

Come si può osservare, dunque, il settore informatico è tutt’oggi in continua evoluzione, spinto da tecnologie emergenti e nuovi modelli di lavoro che lo rendono uno degli ambiti più interessanti a livello economico. Le opportunità di carriera sono numerose e diversificate, il che offre ai professionisti la possibilità di crescere e innovare in un ambiente dinamico.

Per avere successo in questo settore, è però essenziale adottare una mentalità di apprendimento continuo e sviluppare competenze tecniche e trasversali. Con il giusto mix di competenze e una visione aperta al cambiamento, chi sceglie di lavorare in campo informatico può insomma puntare sul proprio futuro con fiducia, forte della consapevolezza della centralità di questo comparto nell’economia globale.