La Lazio è l’altra squadra di calcio di Roma, seconda per numero di tifosi e risultati, ma la più antica, essendo stata fondata nel 1900, come società Podistica.
I colori sociali sono il bianco e l’azzurro e disputa le partite allo Stadio Olimpico di Roma, mega struttura situata al Foro Italico.
Molto accesa la rivalità con i cugini giallorossi della Roma ed i derby si trasformano spesso in partite campali, soprattutto quando rappresentano per entrambe le squadre, una opportunità per salvare stagioni deludenti.
Il derby tra Roma e Lazio è il più sentito d’Italia.
Gli Scudetti della Lazio
La Lazio ha vinto due scudetti. Il primo nel 74, con in panchina Tommaso Maestrelli ed il secondo nella stagione 1999/2000, grazie al calibro di campioni come Luca Marchegiani, Néstor Sensini, Sérgio Conceição, Roberto Mancini, Siniša Mihajlović, Alessandro Nesta, Diego Simeone, Pavel Nedvěd, Dejan Stanković, Simone Inzaghi, Juan Sebastián Verón, Fernando Couto, Matías Almeyda, allenati da Mister Eriksson e grazie anche ad una sciagurata partita finale della Juventus, uscita sconfitta da Perugia, sotto una pioggia torrenziale.
Inoltre nel suo palmares si trovano 7 coppe Italia, 5 Supercoppe Italia, una Coppa delle Coppe ed una supercoppa europea. Tra le vittorie, si ricorda anche quella del campionato di serie B, nel quale la Lazio ha militato per ben 11 lunghi anni, a differenza della Roma che conta una sola apparizione in serie B.
Tra i giocatori più celebri e rappresentativi della storia laziale si ricordano Anfilogino Guarisi campione del Mondo nel 1934, Silvio Piola, nel 1938 e icona del calcio Italiano, i neo campioni del mondo Angelo Peruzzi, Massimo Oddo.
Tra gli altri, Roberto Mancini, il vulcanico Paul Gascogne ed il rappresentativo Paolo Di Canio, idolo della curva Nord, cuore del tifo laziale.
Con l’avvento della presidenza di Claudio Lotito, a partire dal 2004, la Lazio ha migliorato le sue performance calcistiche vincendo tre coppe Italia e tre supercoppe italiane. Grazie a Lotito si è riaffacciata anche ai vertici del calcio europeo.
Dove acquistare i biglietti per le partite della Lazio
I biglietti per le gare casalinghe della Lazio possono essere acquistati sui circuiti on line, collegandosi direttamente dal sito internet della società.
Il settore dei tifosi più accaniti della Lazio è la curva nord. Il settore ospiti è quello compreso tra la tribuna Monte Mario e la Curva Sud.
Come arrivare allo Stadio della Lazio
La Lazio, insieme alla Roma, disputa le gare casalinghe allo stadio Olimpico.
Lo stadio Olimpico è uno dei più grandi d’Italia e arriva a contenere fino a 80 mila spettatori, anche se da diversi anni la capienza si è notevolmente ridotta.
E’ raggiungibile attraverso la tangenziale Est, che incrocia il Grande Raccordo Anulare sulle tre uscite di Roma Est, Sud e Nord. Vicina e ben collegata allo stadio anche la Stazione Tiburtina.
Carente dal punto di vista delle aree di sosta, è preferibile arrivare allo Stadio in autobus, anche perché non è servito dalla Metropolitana.
Per questioni di traffico si consiglia di recarsi all’Olimpico in largo anticipo rispetto al fischio di inizio anche se, va detto, che nei pressi dello stadio è possibile parcheggiare in una delle numerose aree predisposte tra il Ministero degli Esteri ed il Foro Italico.
Dove mangiare vicino allo Stadio Olimpico
La posizione dello Stadio Olimpico è particolarmente comoda per chi prima o dopo la partita vuole mangiare e bere nei pressi dello Stadio Olimpico. Situato nei pressi di Ponte Milvio, luogo preferito dalla Movida Romana, gode della presenza di numerosi locali e ristoranti.
Una buona proposta per il tifoso affamato è quella del Ma Và, in via Euclide Turba. Piatti della cucina tipica romana e rivisitazioni succulente, anche in chiave vegana.
Sempre in zona stadio Olimpico si segnala La Romanina in via Pannini. Sempre aperto in occasione di eventi sportivi, qui la cucina romana è un classico.
Ancora, per chi ama la cucina romana, in via dei Podesti, vicinissimo allo Stadio, si trova Lo Sgobbone da Pippo. Ambiente informale e ottimo rapporto qualità prezzo
Cosa visitare a Roma prima e dopo le partite della Lazio
Per chi ha tempo si consiglia una visita alla città di Roma, meraviglia del mondo, con i suoi monumenti millenari, tra cui il Colosseo, città del Vaticano, i Fori Imperiali.
Numerose le opportunità di svago a Roma per chi dovesse trovarsi il giorno prima della gara o pernottare dopo la partita. Via Condotti nel centro storico di Roma è una delle strade dello shopping più famose in Italia.
A Roma esistono numerosi ristoranti dove si possono gustare piatti tipici della cucina romana e assistere a concerti e spettacoli.