Scopri le strade del vino dell’Emilia Romagna e preparati ad un viaggio unico tra i sapori autentici dell’enogastronomia emiliana e romagnola.
Quando in Italia si parla di buona cucina e di prodotti tipici il pensiero corre subito all’Emilia Romagna, terra di grandi sapori, di eccellenti prodotti tradizionali che la mano dell’uomo ha saputo amalgamare in ricette che ne esaltano le singole qualità.
Si dice Emilia e si pensa subito al prosciutto di Parma, al parmigiano reggiano, al grana padano, alla mortadella bolognese ma anche ai tortellini e agli agnolotti.
Naturalmente se tutti questi prodotti finiscono in tavola non possono non essere accompagnati da vini altrettanto eccellenti in grado di accentuarne il gusto.
Trai tanti vini DOC ed IGT dell’Emilia Romagna, spiccano i due DOCG uno in Emilia, Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOCG, e uno in Romagna, la Romagna Albana DOCG
Muoversi attraverso le strade del vino presenti in Emilia Romagna significa prepararsi a compiere un viaggio al termine del quale si sarà acquistato qualche chilo in più ma anche un bagaglio culturale non indifferente.
Difficile scegliere da dove cominciare.
Magari dalla Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi che tocca sedici comuni delle province di Bologna e Modena in cui si produce l’ottimo Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc oppure dalla Strada dei Vini e dei Sapori Colli di Scandiano e Canossa, in provincia di Reggio Emilia, che tocca i luoghi raccontati dall’Ariosto nelle sue opere.
E se sei alla ricerca di un buon vino in questa zona puoi comprare i migliori Lambrusco premiati con i tre bicchieri 2024 del Gambero rosso:
- Lambrusco di Sorbara Brut In Purezza Silvia Zucchi 2022 Zucchi
- Lambrusco di Sorbara Brut Rosé del Cristo M. Cl. 2020 Cavicchioli
- Lambrusco di Sorbara Brut Rosé M. Cl. 2018 Cantina della Volta
- Lambrusco di Sorbara Leclisse 2022 Alberto Paltrinieri
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Vini del Re 2022 Cantina Sociale Settecani
- Lambrusco Salamino di Santa Croce Dedicato ad Alfredo Molinari Cantina di Carpi e Sorbara
- Reggiano Lambrusco Concerto 2022 Ermete Medici & Figli
Una delle zone in cui maggiore è la produzione di vini è quella dei Colli Piacentini, dove paesaggi incantevoli fanno da contorno ad una ricca offerta enogastronomica.
Seguendo la famosa Via Emilia si giunge in una delle più belle aree emiliane, quella della Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline di Faenza che attraversa alcuni dei borghi medioevali più affascinanti della regione.
Tre Bicchieri 2024. I migliori Sangiovese di Romagna
- Romagna Sangiovese Marzeno Sup. Poggio Vicchio 2021 – Fattoria Zerbina
- Romagna Sangiovese Modigliana Tramazo 2020 – Mutiliana
- Romagna Sangiovese Modigliana V. Beccaccia 2021 – Villa Papiano
- Romagna Sangiovese Predappio Le Lucciole Ris. 2020 – Chiara Condello
- Romagna Sangiovese Sup. Sole Rosso Ris. 2020 – Enio Ottaviani
A metà strada tra la riviera romagnola e l’entroterra si sviluppa la Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Rimini, patria del Sangiovese ma anche dalla piadina romagnola.
Fattorie, cantine, agriturismi abbondano lungo la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Imolesi, area di produzione dell’Albana di Romagna Docg, Colli d’Imola Doc, Sangiovese di Romagna Doc e Trebbiano di Romagna Doc.
La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e di Cesena è una delle più estese della regione e tocca le principali valli della Romagna centrale. Oltre ai vini doc (Sangiovese, Albana, Pagadebit, Trebbiano e Cagnina) la zona è famosa per i numerosi prodotti tradizionali e per essere ricca di tartufi.
Il Bosco Eliceo doc è il vino attorno al quale ruota la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara che, seguendo il corso del Po, giunge fino alla zona costiera, attraversando alcuni dei più suggestivi centri storici dell’ex tenuta degli Estensi.
Per chi non è a dieta il suggerimento è di fermarsi per qualche giorno, magari approfittando di uno dei tanti agriturismi presenti in zona, nell’area attraversata dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Prosciutto e dei Colli di Parma e dalla vicina Strada dei Vini e dei Sapori del Culatello di Zibello.
Come gli stessi nomi lasciano intuire è questo il cuore della produzione dei salumi e dei formaggi emiliani da gustare accompagnati da un bicchiere di Colli di Parma doc.
Sempre in provincia di Parma, tra i centri di Albareto e Tornolo, si snoda, infine, la Strada dei Vini e dei Sapori del Fungo porcino di Borgotaro.
Se sei alla ricerca di indirizzi dove mangiare bene in Emilia Romagna, leggi anche: