Se ami i romanzi che prestano grande attenzione alla psicologia dei personaggi, ecco i 5 libri di Andrea De Carlo che devi assolutamente leggere.
È uno degli scrittori italiani più versatili, che nel corso della sua lunga carriera ha affrontato diversi generi romanzeschi, spaziando da storie più romantiche alle tematiche sociali.
Il suo stile è caratterizzato da una prosa fluida e descrittiva, dove viene fornita grande attenzione ai dettagli e al mondo interiore dei suoi personaggi.
Spesso, infatti, le sue opere spesso esplorano le complessità delle relazioni e le sfumature dell’animo umano, e sono proprio queste caratteristiche ad averlo fatto amare da tantissimi lettori.
Se anche tu non vedi l’ora di essere tra questi, ti consigliamo di acquistare in libreria o su Amazon questi 5 libri imperdibili di Andrea de Carlo.
Treno di panna
Il suo romanzo d’esordio, che può vantare la quarta di copertina scritta appositamente per lui da Italo Calvino.
In Treno di panna incontriamo il ventenne Giovanni Maimeri, musicista dilettante, che decide di andare a Los Angeles, senza soldi né idee precise su cosa fare. Ospitato da una coppia di amici, trova lavoro come cameriere in un ristorante italiano e conosce la bella Jill.
Pur iniziando una convivenza, Giovanni si sente insoddisfatto e inizia a dedicarsi alla fotografia, restando sempre più affascinato dalla bellezza e dalla ricchezze delle lussuose ville dei vip di Hollywood.
Le cose si complicano quando, dopo aver cambiato occupazione ed essersi messo ad insegnare italiano, si innamora perdutamente di una famosissima attrice…
Yucatan
Ritorna il mondo cinema, in questo libro che racconta il viaggio negli Stati Uniti del regista cinematografico Dru Resnik e del suo assistente Dave per incontrare Astor Camado, il misterioso autore di una serie di libri di argomento magico-esoterico ambientati in Messico.
L’incontro avviene in un albergo di Los Angeles, ma quasi subito dopo Resnik comincia a ricevere strani messaggi, che sembrano volerlo guidarlo lungo un percorso di ricerca mistica, dove incrocerà strane coincidenze e simboli che dovrà reinterpretare.
Sembra che Yucatan sia ispirato al vero incontro che De Carlo ha avuto con l’autore messicano Carlos Castaneda, insieme a Federico Fellini.
Due di due
Un libro che racconta la generazione che ha vissuto il Sessantotto tra i banchi della prima liceo attraverso lo sguardo di una coppia di amici, che viene seguita anche nel resto della vita, tra scelte, amori e lutti.
I Due di due sono Mario e Guido.
Il primo è un ragazzo piuttosto timido, proveniente da una famiglia borghese. È una persona incapace di prendere decisioni completamente da solo, che si fa trascinare dalla vita e dalle figure più carismatiche di lui.
Con il tempo diventa il migliore amico di Guido, del cui fascino e della cui anima ribelle diviene quasi succube.
Il secondo, infatti, è un ragazzo naturalmente leader e dall’indole inquieta. All’apparenza vincente, è in realtà incapace di costruirsi una vita e una relazione stabile, finendo per imboccare un sentiero che lo porterà all’autodistruzione…
Uto
Chiamato come il nome di battesimo del protagonista, la storia di Uto inizia quando il suo patrigno un brutto giorno decide di suicidarsi con del gas, provocando anche l’esplosione del palazzo in cui risiede.
Si decide quindi di mandare il ragazzo, anticonformista e “ribelle”, lontano dai luoghi che gli ricordano eventi così negativi, così finisce da una famiglia di amici negli Stati Uniti, presso una comunità dedita alla ricerca spirituale e all’assistenza reciproca.
Ma il giovane è sempre insofferente e scontento, e la sua influenza negativa porterà scompiglio nella comunità che lo ha accolto…
Giro di vento
Uno dei romanzi di De Carlo più apprezzati dalla critica, ironico ed emozionate. Giro di vento racconta la storia di quattro amici di lunga data, due uomini e due donne, che insieme partono alla volta dell’Umbria insieme ad un agente immobiliare con l’intenzione di acquistare delle villette in campagna dove passare il tempo libero.
Giunti quasi a destinazione, i cinque perdono la strada, e dopo essersi aggirati tra i boschi nel buio e sotto la pioggia, vengono praticamente salvati da una piccola comunità autosufficiente che sembra vivere fuori dal tempo, in alcune abitazioni occupate abusivamente. Soltanto il giorno dopo gli amici e l’immobiliarista si accorgeranno che le case in cui si trovano sono le stesse che intendevano comprare…
Se ti abbiamo incuriosito, non aspettare oltre e inizia subito a leggere anche tu uno di questi splendidi romanzi di Andrea De Carlo!
Scopri altri romanzi di altri scrittori italiani.