Nel contesto delle costruzioni in Italia, l’integrazione delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta emergendo come un elemento cruciale per migliorare l’efficienza e la competitività delle imprese. Secondo i dati emersi dalla ricerca di Nielsen per TeamSystem – tech company leader nel mercato delle soluzioni digitali per imprese e professionisti – l’introduzione di incentivi fiscali e finanziamenti europei ha stimolato un crescente interesse verso l’adozione di soluzioni avanzate di analisi e gestione basate sull’AI.

Nonostante ciò, persistono sentimenti tiepidi e una scarsa comprensione delle potenzialità dell’AI tra le imprese del settore edile. Solo una minoranza degli intervistati (18%) ha considerato l’AI per applicazioni come la comparazione automatica di dati per facilitare i processi decisionali. Questo indica un ampio margine di crescita e di adozione futura per tecnologie che potrebbero rivoluzionare l’efficienza operativa e la qualità dei progetti nel settore.

Gli incentivi governativi come il PNRR e gli incentivi dell’Industria 4.0 hanno giocato un ruolo significativo nell’accelerare l’interesse per l’AI tra le imprese di costruzione, fungendo da catalizzatori per l’innovazione tecnologica. Tuttavia, la strada verso una piena adozione dell’AI è ancora in fase di sviluppo, con molte aziende che devono affrontare sfide come la formazione del personale e la necessità di investimenti in infrastrutture tecnologiche adeguate.

L’AI promette di trasformare radicalmente il modo in cui le imprese edili gestiscono le loro operazioni quotidiane. La sua implementazione efficace richiede un cambiamento culturale e organizzativo, e in un contesto in cui cui chi sceglie il digitale viene “premiato”, assume un ruolo centrale il software gestionale di TeamSystem, considerato un supporto, un vero partner utilizzato dal 65% delle imprese.

Mentre il settore delle costruzioni italiane inizia a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, resta chiaro che l’adozione diffusa di queste tecnologie è essenziale per mantenere la competitività nel mercato globale. Con il supporto continuo di iniziative governative e l’evoluzione delle soluzioni AI, le prospettive per una digitalizzazione più ampia nel settore delle costruzioni sono promettenti, promuovendo un’innovazione sostenibile e una crescita resiliente nel lungo periodo.