Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Lifestyle - Salute

Malattie che si possono contrarre all’interno dell’organismo

Redazione onlinedi Redazione online11 Agosto 20233 Minuti di lettura

Il nostro corpo nel corso della storia dell’evoluzione umana ha subito numerosi cambiamenti. Nonostante ciò, rimane sempre soggetto al contagio di virus o a problemi di alimentazione che possono portare ad avere diverse malattie. Sicuramente tra le più insidiose c’è l’infezione delle vie urinarie, causata dai virus, o le flatulenze e la glicemia, che invece possono migliorare attraverso delle specifiche diete. Vediamo allora le cause di queste malattie.

Cos’è la glicemia e cosa fare in caso di misurazione

La glicemia è che il livello di glucosio presente nel sangue. A questo valore bisogna fare attenzione poiché la glicemia alta può comportare numerosi problemi al nostro corpo. Il livello di glucosio nel sangue può variare quanto si svolge uno sforzo mentale e fisico, come ad esempio lo sport. È necessario in caso di glicemia alta sempre parlare con il proprio medico curante per avere una diagnosi certa. Ad occuparsi del settaggio della glicemia ci sono due ormoni, questi sono prodotti dalle cellule beta ed alfa all’interno delle cosiddette isole di Lagerhans presenti nel pancreas. L’ormone insulina con il suo effetto ipoglicemizzante riduce i livelli di glucosio nel sangue, mentre l’ormone glucagone svolge la funzione opposta: converte il glicogeno del fegato in glucosio aumentando così il livello di glucosio nel sangue. Per la misurazione della glicemia esistono numerosi metodi che si possono scegliere. Ad esempio, si può decidere se affidarsi ad un centro analisi oppure monitorare la glicemia nel sangue direttamente a casa.

Cos’è la vescica irritabile e perché la si contrae?

La vescica irritabile, anche detta vescica iperattiva, si ha quando nonostante la vescica sia poca riempita si può sentire l’impellente stimolo di urinare. In alcuni casi può anche accadere che la vescica si svuoti involontariamente. La causa di quest’infezione può molto spesso essere la cistite. Questa è un’infezione temporanea della vescica urinaria causata dai batteri. Anche se l’infiammazione dell’uretra è contagiosa questa forma d’infezione è rara. Gli agenti patogeni molte volte sono i batteri E-coli, provenienti per lo più dall’intestino, penetrano nel tratto urinario inferiore. Comunque si può contrarre tale infezione anche facendo uso di servizi igenici pubblici, carrelli della spesa, schermi dei cellulari e interruttori.

Problemi di flatulenza: quali sono le cause?

Tendenzialmente i problemi di flatulenza sono causati dalla frequente ingestione di aria, ciò però è un fenomeno estremamente raro. E molto più probabile che i gas intestinali siano causati da un accumulo eccessivo di aria durante l’ingestione di cibo. Per cui, in casi del genere, è meglio evitare bevande calde e fredde, scegliendo perciò quelle a temperatura ambiente. Nel caso in cui l’aria non venisse espulsa ne attraverso la bocca, quindi per eruttazione, o attraverso il retto si verifica l’aerofagia, ossia un accumulo di una quantità d’aria importante nello stomaco. Questo fenomeno avviene soprattutto negli individui che tendono a consumare troppo frettolosamente pasti e bevande. Per lo più il meteorismo è causato dalle reazioni chimiche che avvengono all’interno dell’organismo e che formano dei gas. Tra le altre cause, comunque, ci possono essere anche lo stress psicologico e la frenesia o malattie più gravi come la sindrome dell’intestino irritabile o la gastrite.

Conoscere a fondo il nostro organismo

Conoscere meglio il nostro organismo e i problemi che potrebbero presentarsi per acquistare una migliore salute. Affrontare le cause per arrivare subito, per quanto possibile, alla soluzione.

Redazione online
  • Facebook

Potrebbe Interessarti

Salute e benessere: ecco 10 consigli per costuire uno stile di vita sano ed equilibrato.

21 Luglio 2023

Suggerimenti importanti per scegliere la crema solare

18 Luglio 2023

L’intelligenza artificiale al servizio della salute: cosa cambia nelle cure dei pazienti.

7 Luglio 2023

Dormire fa bene alla salute della pelle: scopri perchè.

30 Giugno 2023

I numeri degli integratori alimentari in Italia: li utilizzano 30 milioni di persone

23 Giugno 2023

Quali sono gli errori più comuni da evitare per la skin care

6 Giugno 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.