Cerchi un ristorante a Bari dove mangiare bene spendendo poco? Se vuoi provare la tipica cucina pugliese in un ristorante a Bari Vecchia, ecco 5 posti dove andare a pranzo o a cena nel capoluogo pugliese per provare le specialità tipiche.
La cucina barese ha le sue peculiarità ed i suoi profumi, con molti punti di contatto con la cucina pugliese, ovviamente, ed alcune succulente specificità.
I cavalli di battaglia della cucina barese sono principalmente i piatti marinari, ma con qualche tradizione mutuata dalle zone interne, come le orecchiette con le cime di rapa, la tiella barese (un tripudio di patate riso e cozze) o le braciole alla Barese, al sugo, che finiscono sia tra le orecchiette che nel panino.
Vuoi scoprire dove assaggiare a Bari queste prelibatezze, dove mangiare bene e spendere poco? Sia nel centro storico di Bari Vecchia, sia sul lungomare, sia sul corso principale della città, ci sono molti ristoranti dove è possibile gustare le prelibatezze della cucina tipica barese e pugliese. Ecco la nostra guida.
Ristoranti economici a Bari
Mastro Cicco, street food da favola
Vuoi mangiare davvero bene a Bari e spendere sicuramente poco?
Mastro Ciccio è il posto che fa per te. Lo Street food barese ha trovato il suo paradiso ed anche tutti quelli che si trovano a visitare il capoluogo pugliese.
Il menù è vasto e variegato e non sembra affatto un una carta da Street food.
Per gustare le delizie di Mastro Ciccio devi andare in Corso Vittorio Emanuele 15. Il locale è un tripudio di profumi colori e sapori tutti tipici della tradizione barese.
I piatti forti sono i panini ed i calzoni con il polipo ma se avete ancora fame potete passare anche alle burrate fritte ripiene e alle palline di semola.
Essendo uno Street food il servizio è adeguato a gestire la gran quantità di clienti che si affollano nelle ore di punta.
Ristoranti Bari Vecchia
La Cecchina
Ristorante nel cuore antico di Bari, La Cecchina è un posto noto e frequentato a Bari Vecchia dove assaporare la vera cucina barese.
Il menù, spiccatamente marinaro offre una vasta scelta di antipasti, dalla battuta di gamberi rossi, al baccalà su crema fi finocchi e cipolle rosse. Passando ai primi incontro tra mare e terra con la Vellutata di zucca, zenzero e ceci neri con bocconcini di pescatrice. Stesso liet motiv per le Strascinate integrali con polpettine di melanzane, fonduta di cacioricotta e basilico. Per secondo se volete entrare nel vivo della cucina pugliese non potete non assaggiare le Braciole di cavallo al ragù.
Molto apprezzata anche la location che si trova in Piazza Mercantile, con posti all’aperto e coperti all’interno tra splendide mura di pietra e arredamento accogliente.
La Cantina dello Zio
In una piccola, riservata e tranquilla stradina di Bari Vecchia si trova questo ristorante tipico barese dove assaggiare i più famosi piatti della cucina pugliese, realizzati secondo la tradizione e con cura dei particolari.
La Cantina dello Zio si trova in strada Palazzo di Città e da anni delizia il palato dei baresi e dei turisti in giro per il cuore antico della città.
Ottimo rapporto qualità-prezzo ed un servizio considerato tra i migliori a Bari.
Tuffatevi nei sapori della cucina barese, partendo da una tiella della domenica barese, ma non solo di domenica. Riso, patate e cozze, con pomodorini e prezzemolo.
Se avete ancora fame e non volete passare ancora ai secondi, tra i quali spicca il polpo alla brace, chiedete anche una porzione di orecchiette con cime di rapa, altro classico della cucina pugliese.
Osteria Paglionco
In strada Vallisa si trova una delle più antiche tradizioni culinarie di Bari. Si tratta dell’Osteria Paglionico, che offre i piatti della cucina tipica dal 1870.
Si accede al sottano barese che ospita i locali dell’osteria accompagnati dai profumi e dai sapori antichi. Orecchiette cime di rapa e riso e patate con cozze i due primi piatti da non perdere.
La Uascezze
Un luogo incantato tra i vicoli di Bari Vecchia, in Vico S. Agostino, festoso e conviviale come il nome La Uascezze che in dialetto vuol dire “mangiata festosa, ad una riunione tra amici, ma anche ad uno stato d’animo giocoso ed allegro. Era tradizione, infatti, dire “Uascézze!” a tavola, quando si versava il vino sulla tovaglia come una sorta di “Allegria!”
A La Uascezze si possono gustare diverse specialità dai taralli fatti a mano, il capocollo di Martina affumicato nel trullo, la salsiccia d’asino, la salse agrodolci alla frutta, i patè artigianali di verdure e di ricotta squant con pomodorini e pane caldo, m anche puccia salentina e zuppa di cicerchia.
Leggi anche
- Come risparmiare al ristorante mangiando bene e senza spendere troppo.
- Dove mangiare bene a Milano
- Dove mangiare bene a Roma
- Dove mangiare bene a Firenze
- Dove mangiare bene a Palermo
- Dove mangiare bene a Bologna
- Dove mangiare bene a Milano
- Dove mangiare Bene a Torino
- Dove mangiare bene a Napoli
- Cosa mangiare a Napoli in un giorno.