Che funzioni a gas, olio combustibile, legna o addirittura carbone, la tua caldaia deve essere controllata regolarmente. Una caldaia ben tenuta significa meno guasti, più efficienza e sicurezza.

Una manutenzione regolare abbinata a buone pratiche di controllo ti consentirà di mantenere le prestazioni della tua caldaia a gas più a lungo.

Perché effettuare una revisione della tua caldaia a gas?

Uno dei primi obiettivi della manutenzione regolare è garantire la sicurezza dell’impianto. La caldaia funziona a gas e genera fumi che possono essere molto pericolosi.

È quindi indispensabile verificare la tenuta del circuito e assicurarsi che anche l’evacuazione dei fumi sia funzionante.

Il rischio principale riguarda l’emissione di monossido di carbonio in casa. Questo gas inodore può causare disagio come mal di testa, vomito e può essere fatale.

Inoltre, la manutenzione consente di aumentare la durata dell’impianto e ottimizzare le prestazioni dell’impianto, con un notevole risparmio sul piano dei consumi.

Revisione caldaia: quali controlli prevede la Legge

Da luglio 2013 è entrata in vigore la normativa relativa ai controlli per le caldaie, D.P.R. 74/2013: per verificare l’impianto ed effettuare la manutenzione della caldaia non deve più passare necessariamente un anno, ma deve essere effettuata conformemente alle prescrizioni e con la periodicità indicate direttamente nel libretto di istruzioni tecniche, in base alle leggi e alle normativa vigenti.

Quindi è sempre obbligatorio richiedere la manutenzione della caldaia a tecnici specializzati (vedi per esempio il servizio di assistenza caldaie Reggio Calor) che sapranno svolgere al meglio il servizio secondo le leggi in vigore.

Cosa prevede la manutenzione ordinaria della caldaia?

  • revisione della caldaia e verifica dei fumi;
  • pulizia di bruciatore e scambiatore;
  • controllo del corretto funzionamento dell’impianto;
  • analisi dello scarico di fumi, condensa (se presente) e ventilazione dell’ambiente;
  • rilascio bollino blu, se previsto.

La manutenzione della caldaia è necessaria per verificarne il corretto funzionamento e procedere alla pulizia del bruciatore e dello scambiatore di regolazione. Il controllo annuale è importante per garantire il corretto funzionamento della caldaia: ti permette di ottimizzare il rendimento dell’impianto termico, ridurre i consumi e l’inquinamento atmosferico.

Si tratta di un intervento molto articolato che deve essere obbligatoriamente svolto da un tecnico autorizzato che, al fine della manutenzione, dovrà redigere un verbale e registrare quanto fatto all’interno del libretto dell’impianto. Contestualmente il tecnico deve predisporre anche un rapporto di controllo nel quale indicare anche tutti quegli interventi che andrebbero effettuati per assicurare un utilizzo migliore dell’impianto di riscaldamento della casa.

Quando effettuare la manutenzione della caldaia?

Tecnicamente, la manutenzione annuale può essere effettuata in qualsiasi momento. Ma devi tenere presente che non tutti i periodi sono così favorevoli allo svolgimento della manutenzione annuale.

Il periodo migliore è nella bella stagione, quando l’impianto riduce di parecchio il funzionamento.

Questo è il momento giusto per chiamare un termotecnico professionista per smontare, controllare e pulire la caldaia.

La caldaia a gas sarà quindi pronta per affrontare il prossimo inverno nelle migliori condizioni.