La manutenzione dell’auto nel periodo invernale richiede attenzioni particolari: dalle ruote ai freni, senza tralasciare la carrozzeria ed i liquidi.
Il clima meno stabile e l’abbassamento termico, oltre ai normali agenti atmosferici del periodo invernale (gelate, piogge, neve, ghiaccio), possono mettere a repentaglio la corretta manutenzione del proprio veicolo, a discapito del confort e delle prestazioni desiderate.
Affinché la propria automobile possa superare al meglio la parte più fredda e “capricciosa” dell’anno, è necessario dunque premunirsi per tempo e dotarla delle accortezze più utili, soprattutto per garantirsi una guida sicura in ogni situazione, sia che ci si trovi per le vie della propria città, sia che si decida di partire per un weekend fuoriporta.
La prima regola è garantire manutenzione dell’auto e cure specifiche per il periodo invernale.
Come difendere i pneumatici
Importante elemento da tenere in considerazione sono i pneumatici, che devono aderire bene al fondo stradale in tutte le situazioni.
Quelli invernali sono identificati dalla sigla M+S (ovvero “Mud and Snow”, fango e neve) che riescono a garantire le migliori prestazioni anche se ci si ritrova con temperature molto basse.
La loro conformazione, infatti, consente un drenaggio rapido dell’acqua e di aderire al fondo stradale anche con presenza di pioggia o neve.
Collegato a ciò c’è anche il discorso relativo alla pressione dei pneumatici stessi, che con il freddo ha la tendenza a diminuire. Nel caso risulti bassa, è necessario intervenire per ripristinarla e garantirsi così migliori prestazioni e maggiore sicurezza su strada.
Ogni anno, poi, dal 15 novembre scatta l’obbligo dell’uso di gomme da neve, gomme invernali o gomme quattro stagioni.
Per chi optasse per le gomme tradizionali, c’è l’obbligo di viaggiare, fino al 15 aprile successivo, con catene a bordo, da montare all’occorrenza.
Freni sempre efficaci
Da controllare poi è l’impianto frenante, che deve sempre rimanere ai massimi standard qualitativi in quanto è elemento indispensabile su fondi stradali bagnati o ghiacciati.
Anche l’olio con le temperature più basse potrebbe risentirne, per cui è necessario anche in questo caso un controllo in quanto il freddo lo rende più denso. E ciò potrebbe causare una lubrificazione insufficiente e poco efficace.
Occhio al ghiaccio
In previsione del freddo molto intenso, infine, è sempre bene conoscere in anticipo qualche altra criticità relativa alla corretta manutenzione della propria auto.
Qualche esempio? E’ vivamente sconsigliato diluire con acqua il liquido lavavetro, in quanto potrebbe congelarsi in presenza di temperature molto basse.
Attenzione, poi, all’eventuale sale presente sul manto stradale: in questo caso è buona norma lavare con una certa regolarità l’automobile affinché questo non abbia un effetto corrosivo per carrozzeria o telaio. Nelle giornate di gelo, infine, un controllo va fatto anche ai tergicristalli: il materiale gommoso di cui sono composti potrebbe indurirsi e renderli inefficaci.
In Breve
- Sostituisci il vecchio liquido refrigerante con dell’antigelo.
- Stendi uno strato di cera sulla carrozzeria ( La cera protegge la superficie dalla neve, dal fango e dal sale).
- Verifica il funzionamento delle luci.
- Verifica ed eventualmente cambia i Filtri del carburante, l’olio dei freni e del motore
- Controlla l’efficienza della batteria e delle luci anteriori e posteriori
- Assicurati che la ruota di scorta sia pronta per essere usata.
- Riponi nel bagagliaio un buon paio di guanti per proteggerti dal freddo in caso di una sosta imprevista ed un set di cavi elettrici per l’avviamento di emergenza
Non di rado, le principali case automobilistiche, in inverno, prevedono dei pacchetti di assistenza all inclusive per premiare la fedeltà dei propri clienti.
Prima di far eseguire un controllo da un meccanico generico è sempre opportuno rivolgersi all’officina della propria concessionaria per un preventivo.