Un Weekend a Carpegna

Guida turistica per trascorrere un fine settimana a Carpegna nelle Marche, Italia.
Carpegna è un comune della regione Marche.
Carpegna sorge ai piedi dell’omonimo monte che con la sua pineta, le rupi del Sasso Simone e Simoncello e le numerosi sorgenti che è situato in zona dà vita ad uno scenario naturale di incantevole bellezza.
Fu proprio in quest’angolo della provincia di Pesaro, al confine tra la Toscana e il Montefeltro che nell’alto medioevo fu eretta un’abbazia benedettina ed una splendida fortezza per volontà di Cosimo I de’ Medici.
Il centro storico conserva la tipica morfologia medioevale. Tra gli edifici di interesse storico occorre citare il Palazzo comitale, ancora abitato dai discendenti della nobile famiglia che lo fece edificare nel 1675.
Da visitare la Chiesa di San Nicolò (1610), la Chiesa di San Leo e la Chiesa di San Sisto con l'abside romanica. Appena fuori dal centro è situato la Pieve romanica, dedicata a San Giovanni Battista, ricostruita nel 1323 sulla base di una originaria costruzione romanica risalente al 1182.
Carpegna è nota per la produzione del prosciutto.