Un Weekend a  Senigallia

Il castello di Senigallia

Guida turistica per trascorrere un fine settimana a Senigallia nelle Marche, Italia.

di

Senigallia è un comune della regione Marche.

L'antica colonia romana Sena Gallica deve la sua fama, oltre che alla spiaggia sabbiosa che si estende per 12 chilometri, ad una delle più antiche fiere dell’antiquariato d’Europa che, dal Duecento, si svolge ogni anno nel mese di agosto.

Il centro storico è chiuso da mura quattrocentesche.

All’interno, in Piazza del Duca, si trova la Rocca Roveresca, nella foto, (i cui lavori iniziarono nel 1480 su progetto del Pontelli e del Laurana), esempio di architettura militare del Rinascimento con poderosi torrioni cilindrici e sotterranei.

Nella stessa piazza è possibile ammirare il Palazzo del Duca, la Fontana dei Leoni e il Palazzetto Baviera, con magnifici soffitti a stucco del Brandani.

Sempre all’interno delle mura si incontra il Foro Annonario con il portico neoclassico e il Palazzo di Muzio Oddi con la Torre dell'Orologio.

Simbolo di Senigallia è la Fontana del Nettuno.

A Palazzo Mastai nacque papa Pio IX mentre, tra gli edifici di culto, da visitare la Chiesa di San Martino, la Chiesa della Madonna, che conserva al suo interno un prezioso crocefisso trecentesco e il Duomo dell’VIII secolo.