Mare Fuori è stato un successo in termini di ascolti tv e di visualizzazioni streaming e i fan adesso chiedono a gran voce di sapere quando è prevista l’uscita della stagione numero 4 e dei nuovi episodi. La serie evento Rai – passata poi su Netflix – racconta la storia di alcuni ragazzi detenuti nell’IPM di Napoli, ma perché ha raccolto così tanti consensi?

In questo articolo elencheremo cinque buoni motivi per guardarla tutta d’un fiato in attesa della quarta stagione. Quando arriverà quest’ultima? La risposta è presto svelata: Mare Fuori 4 si farà. A quanto pare la sceneggiatura della quarta stagione è quasi completa e le riprese inizieranno proprio nel maggio del 2023, precisamente il 29. I nuovi episodi potrebbero essere rilasciati a fine gennaio, inizio febbraio del 2024.

5 buoni motivi per guardare Mare Fuori

Mare Fuori è una serie italiana uscita inizialmente su Rai Due; sulla televisione di Stato, però, non ha avuto il successo sperato, raggiunto poi quando è stata aggiunta al grande catalogo di Netflix. La storia narra le vite di giovani soggiogati e attirati dai facili guadagni che – per via di diverse vicissitudini – sono finiti in carcere. Nonostante tutto, però, i protagonisti di Mare Fuori hanno voglia di riscatto e di riprendere in mano la propria vita. Di seguito elenchiamo tutti i buoni motivi per guardare questa serie televisiva!

1. Un calcio al pregiudizio

Mare Fuori strizza l’occhio a un’importante tematica sociale e mette i giovani al primo posto: nel carcere in cui è ambientato si cerca di far tornare i ragazzi sulla retta via, con il fine di inserirli di nuovo nella società al meglio. Non è facile trovare il riscatto poiché alcuni dei protagonisti sono abituati a vivere nel disagio. In pochi riescono dunque a trovare la loro storia, ma nulla è impossibile se lo si vuole veramente. La serie televisiva di cui stiamo parlando ci tiene a mandare un messaggio contro il pregiudizio relativo ai carcerati e agli ex carcerati.

2. Il cast

Il cast di Mare Fuori è uno degli aspetti più apprezzati di questa serie televisiva: partiamo con il dire che gli attori che interpretano i ragazzi detenuti nell’IPM di Napoli sono tutti giovanissimi e molto professionali. Insieme a loro, poi, troviamo colleghi dal calibro di Carmine Recano e Carolina Crescentini, vero fiore all’occhiello di questa serie tv: lei interpreta la Direttrice dell’IPM, l’istituto carcerario dove è ambientata la serie televisiva. Nell’ultima stagione, tuttavia, abbiamo visto l’attrice allontanarsi dalla struttura per essere sostituita con un nuovo volto: la decisione è definitiva? Su DonnaPop puoi trovare qualche informazione in più in merito.

3. I messaggi di Mare Fuori

Quella di cui stiamo parlando è una serie adatta a tutti: è vero, è dura, ma non è violenta. Le scene toccano le più nascoste corde psicologiche del nostro intimo e fa convergere sacro e profano. Inoltre è particolarmente educativa, soprattutto per i più giovani. Mare Fuori, nonostante sia ambientata a Napoli, non ricorda nemmeno lontanamente Gomorrae prende fin da subito le distanze dalla malavita, denunciando ogni aspetto torbido di essa.

4. Il gossip rosa nascosto fra le celle

Come abbiamo detto, i protagonisti di Mare Fuori sono soprattutto i ragazzi detenuti nell’istituto carcerario minorile; questi rinchiusi – ovviamente – in due aree separate per dividere i maschi dalle femmine. I reclusi dell’IPM, però, condividono l’ora d’aria e qualche laboratorio, concedendosi così la possibilità di conoscersi. Fra le celle, dunque, e fuori dal set nascono amicizie e amori indissolubili che fanno sognare i fan.

5. La colonna sonora

La colonna sonora di Mare Fuori è un altro ottimo motivo per guardare la serie televisiva di cui stiamo parlando: la sigla è scritta e cantata da Matteo Paolillo, attore che nella fiction interpreta il personaggio di Edoardo, un giovane camorrista che sogna un grande futuro nella malavita locale.

A seguire, poi, ci sono canzoni che durante tutte le stagioni si ripetono, entrando e non uscendo più dalla testa del grande pubblico. Inoltre, Mare Fuori sforna veri e propri talenti: il personaggio di CrazyJ, ovvero Clara Soccini nella vita reale, diviene l’interprete magistrale della canzone Origami all’alba, fuori da qualche mese su tutte le piattaforme social.