Straordinario successo di pubblico e critica per “Mare Fuori”, serie tv italiana drammatica e sentimentale in onda su Netflix.

Se ti vuoi gustare una bellissima produzione televisiva italiana in streaming, che ti faccia riflettere, sognare, piangere e sperare, ecco che trovi su Netflix (prima e seconda stagione) e su Rai Play (terza stagione) la bellissima serie tv italianaMare fuori

Un successo incredibile per questa serie televisiva che (al 2023) rende disponibili on demand agli utenti tre stagioni per un totale di 36 episodi, ma che continua a crescere con la certezza di successive attesissime nuove stagioni in arrivo.

Una storia ambientata in un mondo difficile, quello di un carcere minorile, nella quale le vicende dei giovani detenuti si intrecciano a quelle del personale penitenziario.

A fare da sfondo ambientale c’è Napoli, e non a caso la recitazione è in italiano e in napoletano, per rendere ancora più credibile il grande progetto che ne è scaturito.

La trama si sviluppa attraverso le narrazioni delle storie dei ragazzi che ne sono protagonisti, che mettono lo spettatore di fronte a un mondo fatto di incoscienza, illegalità e ferocia.

Allo stesso tempo, però, non manca mai profondamente la speranza e nemmeno quel necessario desiderio di rivalsa che rappresenta la spinta ad agire in direzioni diverse.

I giovani hanno tutti alle spalle un passato difficile, fatto di storie di violenza e di abusi. Per alcuni quella della criminalità è l’unica strada praticabile, forse anche quella più giusta in fondo, mentre per altri rappresenta uno sbaglio, un grosso errore di vita dal quale volere fuggire a tutti i costi e con tutte le forze, anche grazie all’aiuto dell’Istituto che li ospita.

Mare fuori” appassiona, incanta, fa piangere, riflettere e sperare. Una produzione che piace e che vale la pena iniziare a vedere. Una vita criminale e violenta, nonostante appartenga solo al passato, potrà essere redenta? Qual è il prezzo da pagare per chi ha commesso errori in giovane età?

Se“Mare fuori”ha colpito nel cuore degli spettatori, divenendo un vero e proprio fenomeno televisivo, è anche grazie al talento dei giovani attori coinvolti, come i volti di maggiore spicco che sono Massimiliano Caiazzo, che interpreta Carmine, e Nicolas Maupas, che impersona invece Filippo, ma anche a tutto il resto del cast composto da Matteo Paolillo (Edoardo Conte), Carolina Crescentini (Paola Vinci), Antonio D’Aquino (Milos), Agostino Chiummariello (Gennaro), Vincenzo Ferrara (Beppe), Carmine Recano (Massimo Esposito), Valentina Romani (Zaditza), Serena De Ferrari (Viola), Ar Tem (Pino), Francesco Panarella (Luigi Di Meo), Giuseppe Pirozzi (Raffaele Di Meo) e Clara Soccini (Giulia).

Insomma, come si può vedere, si tratta di una prova corale perfettamente riuscita in questa intensa, socialmente utile e commovente serie televisiva

Mare fuori

Guarda il trailer e leggi la trama

La prima stagione narra la storia di due giovani protagonisti, diversi ma uniti dallo stesso destino. Si tratta di Carmine Di Salvo e Filippo Ferrari, arrestati lo stesso giorno per omicidio e portati nel carcere minorile di Napoli. Il primo fa parte di una famiglia napoletana di camorristi dalla quale vorrebbe fuggire per costruirsi un futuro migliore, il secondo è un talentuoso pianista della Milano bene, destinato a un promettente futuro.

Una volta in prigione, subito emergono le abissali differenze tra i due. Carmine, cresciuto nella criminalità, è addestrato a quel mondo difficile e lo interpreta alla perfezione, mentre Filippo non conosce le regole e si sente fuori luogo.

I due vengono presto presi di mira dagli altri detenuti, in particolare da Ciro Ricci, figlio di un temuto boss della camorra e affermato come capo all’interno del penitenziario. E poi ci sono Naditza, una ragazza rom che aveva incontrato Filippo proprio la sera in cui il milanese era stato arrestato, e ancora tante altre storie difficili, per la maggior parte scaturite da un sistema non desiderato, ma obbligato, che non è riuscito a offrire alternative.

A cercare di far capire a questi ragazzi che una via diversa esiste ed è possibile praticarla con impegno e fiducia ci sono diverse figure adulte: la direttrice, il comandante, l’educatore e le guardie carcerarie che fanno del loro meglio per concedere ai ragazzi la visione concreta di un’altra possibilità.

Come finirà? Scoprilo guardando la serie tv su Netflix, Raiplay e Rai2.

Dove vedere Mare Fuori in TV

Fino al 2022 le prime due stagioni erano disponibili nella library di Rai Play, ma a quel punto, avendo la Rai perso i diritti per la diffusione in streaming, sono passate al colosso Netflix. E a dire il vero soprattutto da quel momento questa serie è diventata un vero fenomeno di culto.

Tutto ciò ha decretato una visione combinata per gli utenti della tv in streaming: le prime due stagioni disponibili su Netflix e la terza su Rai Play.

Mare Fuori 1 e 2 su Netflix

Su Netflix si possono guardare on demand sia Mare fuori (2020) che Mare fuori 2 (2021).

Mare Fuori 3 su RaiPlay

I primi 6 episodi sono disponibili sulla piattaforma RaiPlay dal 1° febbraio, mentre i secondi 6 saranno visibili da lunedì 13 febbraio.

Mare Fuori 3 su Rai 2

Tutti e 12 gli episodi della terza stagione di Mare fuori andranno in onda per 6 mercoledì di fila su Rai2 a partire dal 15 febbraio.

  • 15 febbraio, episodio 1 e 2 dal titolo L’odio necessario e Il richiamo del sangue
  • 22 febbraio, episodi 3 e 4 dal titolo Doppio vendetta e L’amore che salva
  • 1 marzo, episodi 5 e 6 dal titolo L’amore non esiste e L’età dell’innocenza
  • 8 marzo, episodi 7 e 8 dal titolo Per nascere bisogna morire e L’amicizia non ha sesso
  • 15 marzo, episodi 9 e 10 dal titolo Le fasi dell’amore e Le regole dell’amicizia
  • 22 marzo, episodi 11 e 12 dal titolo Un’amicizia è per sempre e La scelta

Ti piacciono le serie tv italiane? Leggi anche