Andrea Massaro.

Lo storico Andrea Massaro con la giornalista del TG1 Francesca Grimaldi

La storia della provincia di Avellino nelle ricerche del giornalista irpino.

ANDREA MASSARO è nato a Macerata Campania (CE) nel 1938,  Direttore Onorario dell’Archivio Storico del Comune di Avellino, ha frequentato la Scuola speciale di Archivistica, Paleografia e Diplomatica.

Ha prestato servizio presso il Comune di Avellino come Capo Sezione Archivio e poi come Dirigente delle Ripartizioni Pubblica Istruzione - Cultura e Servizi Sociali. Direttore Onorario dell’Archivio Storico dello stesso Comune. Segretario e Componente della Commissione alla Toponomastica del Municipio di Avellino.

Giornalista – pubblicista. Ha pubblicato varie monografie di vita avellinese, compendiate in più di 30 volume e 700 articoli, oltre a vari saggi. Ha curato numerose Mostre foto-documentarie sul passato del capoluogo irpino, l’ultima sul secolo di vita della scuola elementare “Regina Margherita”, nota come “Il Palazzotto”.

Ha svolto corsi di recupero della memoria storica di Avellino presso varie scuole di Avellino in qualità di esperto esterno. Da molti anni è consulente storico della imponente manifestazione del “Palio della Botte” che si tiene da vari anni in Avellino.

Collabora da molti decenni alle pagine provinciali di Avellino e Caserta del quotidiano “Il Mattino”. Partecipa a tavole rotonde e pubblici dibattiti su argomenti storici sui paesi e sulle comunità regionali.

E’ stato nominato dalla Giunta Municipale di Avellino segretario del Comitato istituito per celebrare il bicentenario dell’elevazione a capoluogo di provincia della stessa città di Avellino (1806 – 2006). Oltre alle vicende storiche di Avellino si è occupato di Macerata Campania, in Terra di Lavoro, suo paese natale, sul quale ha pubblicato ben sette volumi.

Ha ricevuto numerosi premi e attestati per la sua attività culturale, tra i quali figura il prestigioso “Premio per la Cultura” conferitogli nel 1987 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ha pubblicato varie monografie di vita avellinese:

La Brigata Avellino,1978; I Cappuccini in Avellino,1980; Dal Palazzo Municipale di Avellino,1981; L’Ospedale di Avellino, 1985; Cesare Uva pittore avellinese,1986; Il Civico Palazzo De Peruta,1987; Il Monastero del Carmine di Avellino e la Bolla di fondazione di Papa Paolo V (1620), 1992; La "Ruota" degli esposti di Avellino (1810-1820),1992; Avellino tra Decennio e Restaurazione nelle opere di Luigi Oberty ingegnere del Corpo Ponti e Strade, 1994; Avellino ‘43: I luoghi, i volti, le memorie, 1995; Le Figlie della Carità in Avellino,1997; Le Carrozzelle di Avellino, 1998.

Ha curato, unitamente ad A.Forgione, due Mostre Foto Documentarie sul passato di Avellino:

Avellino ‘43, tenuta nel 1995, nella Chiesa del Carmine di Via Triggio e Avellino in Vetrina, nel 1997, nell’ex Caserma "Litto" di Avellino.

E’ autore di numerosi articoli e saggi pubblicati su giornali e riviste dell’Irpinia. Collabora da molti anni alla pagina provinciale di Avellino del quotidiano "Il Mattino".

Negli ultimi tempi, oltre alle vicende storiche di Avellino, si è occupato di alcuni aspetti di Macerata, in Terra di Lavoro, suo paese natale, raccolti nei volumi: Aspetti di vita a Macerat e Caturano nei secoli passati, 1987; Cuzzoli, un "competente" paese misteriosamente scomparso, 1988; La Prigioniera di Cuzzoli, 1989; Francesco D’Isa, commediografo capuano del XVII secolo,1990; Popolo e Clero di Macerata nei processi di Capua, 1992; ed infine Ricordi ed immagini di Macerata Campania, Caturano e Casalba, 1993; S.Marcello Martire Patrono e Protettore di Caturano, 1994; Casalba e la Chiesa di S.Maria delle Grazie, 1995.

Ha partecipato a vari premi letterari, tra i quali il "Premio P.Romualdo Fortunato"; il "Premio Don Morosini"; il "Premio Faliesi" ed il "Premio Città di Avellino". Nel 1987 gli è stato assegnato l’ambito Premio per la Cultura da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Lo storico Andrea Massaro è a disposizione dei nostri lettori per ricerche personalizzate sulle origini della propria famiglia.

Abitaz.: Via Roma, 29/A - 83100 AVELLINO - Tel. +39 0825 38702

E.mail: massaro.andrea@alice.it

Articoli Correlati

Bibliografia  di Andrea Massaro

Volumi sulla storia di Avellino

  • La Brigata “Avellino”, Avellino 1978;
  • I Cappuccini in Avellino, Napoli 1980;
  • Cenni sulla storia del palazzo di giustizia di Avellino,di Achille Benigni, presentazione di Andrea Massaro, Avellino 1982;
  • Dal Palazzo Municipale di Avellino, Atripalda 1981;
  • Il commercio avellinese tra passato e futuro, Avellino 1982;
  • L’Ospedale di Avellino, Lioni 1985;
  • Aspetti sociali di Avellino all’alba del 19° secolo, Avellino 1985;
  • Cesare Uva pittore avellinese, Lioni 1986;
  • In memoria di Enrico Fioretti, a cura di Andrea Massaro, Avellino, 1986;
  • Il Civico Palazzo De Peruta, Avellino 1987;
  •  Elezioni politiche 14-15 giugno 1987, notizie e dati a cura di Andrea Massaro, Avellino 1987:
  • ex magistrale di Avellino. Da convento a scuola, Avellino 1988;
  • Un uomo un libro una città: Raffaele Valagara, Un secolo di vita avellinese, 1806-1906 / con un saggio di Toni Iermano e una nota di Andrea Massaro, Avellino 1990
  •  Elezioni amministrative 6 e 7 maggio 1990, ricerche storiche di Andrea Massaro, a cura del Comune di Avellino 1999
  •  I restauri della cappella di Maria Santissima della Pietà e del Municipio di Montefredane, Avellino 1992;
  •  I Monastero del Carmine di Avellino e la Bolla di fondazione di Papa Paolo V (1620),        Avellino 1992;   
  •  La “Ruota” degli esposti di Avellino (1810 - 1820),Avellino 1992;
  •  Avellino tra Decennio e restaurazione nelle opere di Luigi Oberty, ingegnere del Corpo Ponti e Strade, Avellino 1994;
  •   Avellino’43: I luoghi,i volti, le memorie, Avellino 1995;
  •  Avellino, immagini per una storia, con saggio di
    F. Barra, A. Montefusco,  A. Massaro,  Avellino 1996;
  • Figlie della Carità in Avellino, Montoro Superiore 1997;
  •  Giustiniani, Michele, (1612.1679)Historia del contagio di Avellino, scritta dall’Abbate Michele Giustiniani patrizio genovese de’ signori di Scio, ristampa anastatica a cura di Andrea Massaro, Avellino 1997
  •  Le carrozzelle di Avellino, Montoro Superiore 1998;
  • Avellino…città termale mancata, Montoro Superiore 1998;
  • Scintille elettriche,  Montoro Superiore 1999;
  •  Il primo decennio  dell’Università Irpina del Tempo Libero di Avellino,  Montoro Superiore  1999;
  •   Avellino profilo di una città, Avellino 1999, unitamente a Maria Grazia Cataldi;
  •   Antichi mestieri di Avellino, Avellino 2000.
  •   Il Palazzo della Prefettura di Avellino, con presentazione di Claudio Meoli, Prefetto      di Avellino, Avellino 2001
  •  Lorenzo de Concilj o Liberalismo Irpino, di Vincenzo Cannaviello, ristampa a cura
    di Andrea. Massaro, prefazione di Ettore de Conciliis, Avellino 2001 
  •  Monumenti e Palazzi di Avellino, Atripalda 2002
  •   I Manifesti del Governo Alleato di Avellino (1943 – 1945), unitamente a  Genny Loffredo,  Montoro Superiore 2002
  •  Raffaele Pirone il Dottor Zivago d’Irpinia,  Avellino 2002
  • Caserma Litto ed i Carabinieri di Avellino, Avellino 2003
  • Irpinia Settembre 1943, Atripalda 2003
  • Assistenza all’infanzia in Avellino tra Ottocento e Novecento, Avellino 2003
  •  Villa Amendola – Tre secoli di storia, Atripalda 2004
  •  Irpinia  settembre ’43, Atripalda 2005 (seconda edizione)
  •  Memorie di Piazza Libertà, Atripalda 2005
  • Gli eroi dimenticati – Montefalcione 1861, Atripalda 2005

 Volumi del passato di Macerata e sue frazioni

  • Aspetti di vita a Macerata e Caturano nei secoli passati, Marigliano  1987;
  •  Cuzzoli, un “competente” paese misteriosamente scomparso, Atripalda 1988; 
  • La Prigioniera di Cuzzoli, Atripalda  1989;
  • Duelli a Piazza dei Giudici di Capua, Capua 1989
  • Francesco D’Isa, commediografo capuano del XVII secolo, Atripalda 1990;
  • Una visita pastorale di Mondillo Orsini da Solofra, Arcivescovo di Capua nel casale di Caturano, Avellino 1990;
  •  Popolo e Clero di Macerata nei processi di Capua,  Avellino 1992;
  • Ricordi ed immagini di Macerata Campania, Caturano e Casalba, Avellino 1993;
  • San Marcello Martire Patrono e Protettore di Caturano, Avellino 1994;
  • Le Battuglie di Pastellesse di Caturano, Avellino 1994
  •  Casalba e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, Avellino 1995;
  • Una Famiglia di Terra di Lavoro - I Massaro di Macerata Campania, Avellino 2002