Magari approfittando di qualche bella giornata aumenta la voglia di evadere e di cogliere qualsiasi occasione utile per uscire per una gita fuori porta o, perché no, per girare in uno dei tanti mercatini di Napoli.
Si tratta di un’esperienza che piace sempre di più, attirati come non mai in questo periodo (in cui il vintage va per la maggiore) dalle proposte di antiquariato, modernariato, usato e artigianato e al tempo stesso dalla possibilità di vivere quest’esperienza all’aperto, abbinando magari anche una piacevole pausa pranzo in un locale della zona.
Per tutti gli appassionati di bancarelle, che vanno alla ricerca di pezzi unici e inusuali, sono davvero numerose le possibilità di andare per mercatini di antiquariato a Napoli.
Nella città partenopea, infatti, si organizzano tanti mercatini spesso tipicamente legati al singolo quartiere nei quali poter trovare chicche e occasioni.
I Migliori Mercatini a Napoli
Mercatino Poggioreale
Tra i mercatini napoletani, senza dubbio, il più noto è quello di Poggioreale, che offre davvero un po’ di tutto. A partire dai capi firmati e nuovi fino agli accessori più particolari e all’oggettistica senza dubbio più originale, anche di usato in buono stato. Aperto dal venerdì al lunedì, dalle 8.00 alle 15.00.
Mercatino Vomero
Nel quartiere del Vomero, nei dintorni di piazza Antignano, dalle 7 alle 13.30 tutti i giorni feriali si svolge un mercatino molto vario in termini di offerta, dall’abbigliamento agli oggetti per la casa.
Mercatino Posillipo
A Posillipo, in viale della Rimembranza, appuntamento invece i giovedì dalle 7 alle 13 con vestiti e scarpe firmati, tessuti e accessori alla moda.
Mercatino Fuorigrotta
A Fuorigrotta, raggiungibile comodamente con autobus, cumana o metro, proprio di fronte alla stazione della cumana di Fuorigrotta, c’è un grande capannone in cui è possibile trovare alimentari, abbigliamento, calzature in una folla incessante dalle 8 alle 13 durante tutti i giorni feriali.
Mercatino Forcella
A Forcella, precisamente tra piazza Garibaldi e corso Umberto, ancora possibilità di imbattersi in un luogo sempre molto frequentato per trovare un po’ di tutto (dalle 9 alle 12 circa).
Mercatino Porta Nolana
A Porta Nolana, in piazza Porta Nolana e vicinanze, si svolge un mercatino ben fornito (dal pesce, alle verdure ai capi d’abbigliamento) ogni giorno dalle 8 alle 14.
Mercatino Pignasecca
Abbiamo ancora il mercato di Pignasecca, tra Montesanto e via Pignasecca, piccolo ma molto vivace: qui ci si imbatte in bancarelle i diverso genere, dalle pescherie all’oggettistica.
Mercatino dell’antiquariato in Villa Comunale
Nella Villa Comunale, ancora, si svolge il Mercatino dell’antiquariato, ogni terzo e quarto sabato e domenica del mese. Un mercatino delle pulci specializzato sull’antiquariato apprezzato per la varietà degli oggetti proposti, dalla cartolina d’epoca al mobilio vintage.
Mercatino del pesce
Nell’area delle Due Torri, ancora, ecco il più prestigioso mercato del pesce di Napoli, in cui trovare ogni tipo di prodotto ittico vivacemente promosso dagli esercenti, insieme ad alimentari vari ed un po’ tutte le altra categorie merceologiche in un caos variopinto e divertente.
Mercatino dei Fiori
C’è ancora il Mercato dei fiori in Piazza Municipio ogni mattina all’alba, rivolto sia agli acquirenti al dettaglio sia agli operatori del settore.
Mercatino a La Torretta
A Mergellina c’è infine La Torretta, uno dei rari mercati coperti della città, ricco di bancarelle di alimentari, oggetti per la casa e abbigliamento.
- Leggi anche: Mercatini in Campania