Cerchi le Date dei Mercatini in Puglia? Scopri dove andare tra fiere dell’antiquariato, dell’usato, delle pulci, del modernariato e dell’artigianato.

La Puglia, regione affascinante del sud Italia, è famosa per la sua storia ricca, il suo patrimonio culturale e i suoi splendidi paesaggi. I mercatini della regione offrono una vasta gamma di articoli unici e interessanti per collezionisti e appassionati.

Bari, capoluogo della regione, ospita numerosi mercatini dell’antiquariato dove è possibile trovare mobili antichi, porcellane decorative, gioielli vintage, libri rari e dischi in vinile d’epoca. Questi mercati sono perfetti per chi ama l’atmosfera del passato e desidera portare un pezzo di storia a casa propria.

A Lecce, rinomata per la sua architettura barocca, le fiere del modernariato offrono articoli degli anni ’50, ’60 e ’70, come poltrone di design italiano, lampade iconiche, radio vintage, vinili di musica rock e accessori retrò. Questi pezzi sono ideali per chi cerca uno stile unico e distintivo.

Taranto, città storica affacciata sul mare, è famosa per i suoi mercatini delle pulci dove è possibile trovare giocattoli antichi, fotografie storiche, abbigliamento vintage, libri usati e dischi di vario genere. Questi mercati sono un luogo ideale per scovare piccoli tesori e curiosità a prezzi convenienti.

A Brindisi, porto di grande importanza storica, i mercatini dell’usato offrono una vasta gamma di articoli, tra cui vestiti di seconda mano, utensili domestici, gioielli artigianali, libri di narrativa e vinili di jazz e blues. Questi eventi rappresentano un’opportunità per fare acquisti sostenibili e trovare oggetti unici e utili.

Foggia, situata nel cuore del Tavoliere, ospita mostre dell’antiquariato dove è possibile scoprire dipinti antichi, ceramiche artistiche, orologi da tasca, libri storici e dischi in vinile rari. Questi mercati sono perfetti per chi cerca pezzi di grande valore storico e culturale.

Non è sempre facile ottenere informazioni precise sugli eventi organizzati in Puglia. Spesso i mercatini possono essere annullati, spostati senza preavviso e le date modificate. Contatta sempre gli organizzatori prima di recarti sul posto per avere certezze sulle date e sugli orari degli eventi in programma. Non perdere l’occasione di visitare questi mercati e scoprire tesori nascosti nelle affascinanti piazze e strade della Puglia. Consulta il calendario aggiornato e pianifica le tue visite per vivere un’esperienza unica tra storia, cultura e tradizione.

Vuoi inserire il tuo mercatino in Puglia o segnalarci qualcosa? Scrivici

Mercatini del sabato in Puglia

Le date dei mercatini organizzati il sabato nella regione Puglia.

  • A Foggia MERCATINO DELLE PULCI Ogni sabato mattina in Via Nardella c/p Città del cinema info: Portobello 2.0 0881-708722
  • A Foggia MERCATINO DELL’USATO Ogni sabato mattina in piazzale istituto pacinotti – vicino Ipercoop
  • A Cerignola MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO Primo sabato di ogni mese –  8,00 – 21,30 40 espositori portici di palazzo di citta Info : Associazione Culturale Puglia Eventi – 368-3598007

Mercatini della domenica in Puglia

Scopri le date dei mercatini della domenica nella regione Puglia.

  • A Trani MERCATINO DELLE PULCI Ogni domenica mattina in Piazza Gradenico.
  • A Foggia MERCATINO DELLE PULCI Ogni domenica mattina in Via Nardella c/p Città del cinema info : Portobello 2.0 0881-708722
  • A Foggia MERCATINO DELL’USATO Ogni domenica mattina in piazzale istituto pacinotti – vicino Ipercoop
  • A Margherita di Savoia MERCATINO DELLE PULCI Ogni domenica pomeriggio in Piazzale Papa Giovanni XXIII

Prima domenica del mese

  • A Cerignola MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO Prima domenica di ogni mese –  8,00 – 21,30 40 espositori portici di palazzo di citta Info : Associazione Culturale Puglia Eventi – 368-3598007
  • A Lucera MERCATINO D’ARTE E ANTIQUARIATO prima domenica in Piazza Duomo
  • Carbonara di Bari MERCATINO DELLE PULCI Prima di ogni mese Via vaccarella
  • A Brindisi, il mercatino dell’antiquariato, modernariato, artigianato di Brindisi, si svolge la prima Domenica del mese su corso Garibaldi( sospeso solo nei mesi di Agosto e Settembre) La terza Domenica del mese,sempre su Corso Garibaldi, si svolge, invece, quello dell’artigianato(sospeso solo nel mese di Agosto)
  • Mercatini dell’antiquariato nel borgo antico di Rutigliano (Bari) si svolge nella mattinata della prima domenica del mese.
  • Mercatino a Bari in Piazza del Ferrarese (di fronte al Teatro Margherita) ogni prima domenica del mese mercatino del modernariato.
  • Mercatino a Brindisi in Piazza S. Teresa ogni prima domenica del mese mercatino del modernariato.
  • Mercatino a Barletta. Mostra-Mercato dell’Artigianato, del Collezionismo e Modernariato Barletta (BT) 2^ domenica di ogni mese (gennaio-giugno) zona Piazza Castello Svevo ore:09,00-22,00 info:348.9357320
  • Mercatino a Monopoli (Bari) ogni prima del mese appuntamento con l’oggettistica e il modernariato.
  • Mercatino a Canosa di Puglia dell’artigianato e collezionismo. Per ulteriori informazioni tel. 3489357320 – 3478974567
  • Mercatino a Monopoli (Bari) ogni prima del mese appuntamento con l’oggettistica e il modernariato.
  • A Rutigliano MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO prima domenica oggettistica modernariato – 50 espositori nel centro storico
  • Mercatino a Taranto in Viale D’Aquino (o in alternativa in Piazza Garibaldi) ogni prima domenica del mese mercatino del modernariato.
  • A Nardò MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO USATO ED ARTIGIANATO di tutto un po’ antiquariato – usato – artigianato – 50 espositori prima domenica del mese Via XX Settembre Telefono : 349-4351020
  • A Vernole MERCATO-SCAMBIO DELL’USATO E DELL’ANTIQUARIATO prima domenica Largo Castello di Acaya Taranto
  • A Grottaglie COM’ERAVAMO prima  domenica antiquariato collezionismo Viale Matteotti
  • A Taranto MERCATINO MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E  DELLE PULCI Ogni domenica mattina antiquariato collezionismo – 70 epositori Rione Salinella
  • A Taranto MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO ogni prima domenica del mese antiquariato collezionismo Piazza della Vittoria

Seconda domenica del mese

  • Mercatino a Manduria (Taranto) la seconda domenica di ogni mese in piazza Giovanni XXIII. Per info associazione culturale “Tempi Antichi” Tel. 392-2925930
  • Mercatino a Ostuni (Brindisi) la seconda domenica del mese lungo il viale Martiri di Kindu. Oggettistica e modernariato. Per informazioni Associazione Culturale Zacaredde Telefono: 338/6972014
  • Mercatino a Barletta Mostra-Mercato dell’Artigianato del Collezionismo e del Modernariato la seconda domenica del mese nella zona dell’Area Castello Svevo – piazza Castello – 80 espositori info : Antiquarius O.N.L.U.S. 380.1389867 – 389.1521248
  • MERCATINO dell’ARTIGIANATO  e del COLLEZIONISMO Terza domenica del mese Piazza Sedile, Via Roma
  • A Ostuni ZACAREDDE  MOSTRA MERCATO ANTIQUARIATO RESTAURO E COLLEZIONISMO ogni seconda domenica 65 espositori – oggettistica antiquariato. Si tiene nella zona di Porta San Demetrio

Terza domenica del mese

  • FIERA DI CATAPANO Nel Centro Storico di Bari, nel piazzale antistante la Basilica di San Nicola, mercatino di antiquariato e oggettistica con cento espositori circa – terza domenica – escluso luglio e agosto oggettistica antiquariato – 50 espositori. Per informazioni Tel. +39-080-5024023
  • Carbonara di Bari MERCATINO DELLE PULCI terza domenica di ogni mese Via vaccarella
  • Mercatino a Cassano delle Murge MURGIANTIQUA Terza domenica in Piazza Garibaldi
  • Mercatino a Monopoli (Bari) ogni terza domenica del mese appuntamento con l’oggettistica e il modernariato.
  • Mercatino a Bitonto dell’artigianato e collezionismo e ogni 3° domenica del mese. Per ulteriori informazioni tel. 3489357320 – 3478974567
  • A Martina Franca MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO terza domenica antiquariato collezionismo Via della Libertà

Quarta e Ultima domenica del mese

  • Antigua: il mercatino vintage nel cuore di Carovigno – Ogni quarta domenica del mese, escluso agosto, il centro storico di Carovigno si anima con Antigua, il mercatino del vintage, antiquariato e collezionismo. Situato lungo corso Vittorio Emanuele, l’evento accoglie visitatori ed espositori dalle ore 7 alle 15. Con la partecipazione di 40 espositori, questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per gli amanti del passato e delle curiosità. Per maggiori informazioni, contattare il numero 348/4072860.
  • MERCATINO DELL’ARTIGIANATO E DEL COLLEZIONISMO a Bisceglie quarta domenica da giugno a settembre Lungomare, zona Cala dei Monaci
  • A Monopoli VECCHI TEMPI – MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO quarta domenica Piazza XX Settembre
  • Mercatino a San Severo (Foggia) l’ultima domenica del mese mercatino dell’antiquariato.
  • Mercatino a Santeramo in Colle (Bari) l’ultima domenica del mese mercatino dell’antiquariato, rigatteria e collezionismo
  • Mercatino a Ostuni (Brindisi) la Quarta domenica del mese di Luglio, Agosto e Settembre, lungo il viale Martiri di Kindu. Oggettistica e modernariato. Per informazioni Associazione Culturale Zacaredde Telefono: 338/6972014
  • Mercatino a Trinitapoli dell’artigianato e collezionismo ogni 4°domenica del mese. Per ulteriori informazioni tel. 3489357320 – 3478974567
  • Mercatino a Lecce Via XX Settembre Ultima Domenica del mese. È rinomata, ormai da tempo, la manifestazione denominata “Mostra mercato dell’antiquariato e del modernariato” Città di Lecce, che unisce l’esposizione ed il commercio di oggetti d’antiquariato, modernariato e collezionismo, in una prestigiosa cornice come quella del barocco leccese.
  • A Putignano MERCATINO DEL PICCOLO ANTIQUARIATO, DELL’ARTIGIANATO E DELL’USATO “COSA D’ALTRI TEMPI E DELL’HOBBISTICA, CHI CERCA TROVA” ultima domenica nel Centro Storico del Comune di Putignano, zona Corso Garibaldi e Piazza Plebiscito- info : Associazione ASCOM-CONFESERCENTI di Putignano tel : 335.6605582
  • A Santeramo in Colle mercatino LA PIAZZOLA si svolge l’ ultima domenica del mese nella zona del Centro Storico
  • A Castro Mediano MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E MODERNARIATO ultima domenica del mese
  • San Severo MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO ultima domenica escluso Luglio e Agosto Piazza Carmine

La redazione di Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, gli organizzatori, le Pro Loco o l’ufficio informazioni dei comuni friulani per avere certezze sulle date e sugli orari dei mercatini in programma .

Cosa fare dopo un giro ai mercatini della regione Puglia

  • Week End in Puglia Guida turistica con informazioni su musei, alberghi, hotel, gastronomia, shopping, teatri, concerti nella regione Puglia