Il Mercato di Porta Portese a Roma è uno dei mercatini delle pulci più famosi e grandi d’Italia.
Nato subito dopo la seconda guerra mondiale, il mercato dell’usato di Porta Portese era in pratica la nuova sede della borsa nera che si teneva a Campo de’ Fiori.
A questo mercato sono state dedicate canzoni, poesie e tra le bancarelle stati girati film come ‘Ladri di biciclette‘ e ‘Sciuscià‘.
Claudio Baglioni, nel 1972 ha dedicato al Mercato di Porta Portese una sua canzone “Questo piccolo grande amore/Porta Portese”: Il testo del disco racconta il ritorno in licenza del protagonista, che una domenica mattina si reca al mercato di Porta Portese per comprare dei blue jeans da indossare al posto della divisa militare. Nelle prime due strofe della canzone vengono descritti alcuni venditori che il ragazzo incontra tra le bancarelle: una vecchia che ha sul banco foto di Papa Giovanni ed un venditore che propone patacche, pezzi per automobili, spade, quadri falsi ed una foto nuda di Brigitte Bardot.
Quando si svolge il mercato di Porta Portese
Il mercatino di Porta Portese si svolge a Roma ogni domenica, dalle 6.00 alle 14.00, nell’immensa area che si estende da Porta Portese a Trastevere.
Cosa comprare a Porta Portese
Nel corso degli anni è divenuto il più celebre e frequentato mercato romano, interamente costellato da oltre mille bancarelle dove è possibile comprare qualsiasi cosa.
- abbigliamento nuovo ed usato
- accessori per la casa
- antiquariato e modenariato
- biancheria e scarpe
- oggettistica e francobolli introvabili
- mobili e suppellettili
- dischi d’annata e vinili introvabili
oltre ad una serie di improbabili e curiosi oggetti d’artigianato provenienti da ogni parte del mondo.
D’altronde il motto di questo mercato è “A Porta Portese puoi trovare di tutto dalla pillola al Jumbo Jet’.
In questo luogo,tanti anni fa, “i romani de Roma” potevano vendere, comprare e barattare gli oggetti più strani. Ora le cose sono profondamente cambiate.
Nel corso del tempo, Porta Portese è diventato uno dei mercati europei più famosi per la sua multi-etnicità, un punto di riferimento per coloro che amano collezionare gli oggetti più impensabili.
Attenzione alla merce taroccata
Frequentare questo mercato è un’emozione unica, ma l’avventore deve fare molta attenzione a non acquistare prodotti e merce “taroccata” ed a non finire nelle grinfie dei borseggiatori.
Quindi, attenzione al cellulare ed al portafoglio.
Frequentatissimo dai romani, per i quali costituisce una piacevole abitudine domenicale, Porta Portese attira anche molti stranieri che si riversano nella zona fin dalle prime luci dell’alba nella speranza di poter accaparrarsi gli oggetti migliori ad un buon prezzo.
Dove si trova il mercato di Porta Portese
Le strade dove si svolge il mercato domenicale di Porta Portese sono
- via Portuense (da Porta Portese a largo Alessandro Toja),
- Clivio Portuense, via Ettore Rolli (da largo Alessandro Toja a via degli Stradivari),
- via Ippolito Nievo,
- Largo Francesco Anzani,
- via Napoleone Parboni
- via Angelo Bargoni
Come arrivare a Porta Portese
Il modo più semplice per arrivare è con la metropolitana.
- Puoi scendere alla fermata Piramide della Linea B e prendere gli autobus 23 e 280
in alternativa
- Scendi alla fermata della Metro Marconi, linea B, e prosegui con l’autobus 170.
Se preferisci il tram, prendi il numero 3 dalla Stazione Trastevere e arrivi direttamente al mercato.
Per informazioni
Se vuoi ricervere ulteriori informazioni per vendere o aprie un bancarella, contatta il sito web del Comune di Roma (www.comune.roma.it) e in particolare la sezione del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura, “Commercio su aree pubbliche” Sede: via dei Cerchi 6, 1° piano Segreteria Telefono 06 67103857- Fax 06 67103778
Leggi anche
- I Mercatini di antiquariato di Roma
- I Mercatini della Provincia di Roma
- Mercatini antiquariato nel Lazio
- Guida Turistica per un week end a Roma
- Food Tour enogastronomico a Roma