Il suo nome è unanimemente riconosciuto come sinonimo di Arte. Il Rinascimento italiano, l’epoca d’oro della produzione artistica italiana, si identifica con le pitture, le sculture ed i progetti di Michelangelo Buonarroti, uno dei mostri sacri della storia dell’arte.
La sua “Pietà” o il suo “David” sono opere d’arte conosciute a tutte le latitudini, al pari degli affreschi della “Cappella Sistina” che, ogni anno, vengono ammirate da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.
Le opere di Michelangelo sono uno dei motivi per cui ogni anno migliaia di turisti e viaggiatori giungono da tutto il mondo a Firenze e Roma, le città che ospitano in mostra il maggior numero di lavori.
Il David di Michelangelo in mostra a Firenze
Nel capoluogo toscano troneggia su tutti il David, divenuto simbolo della città e conservato presso la Galleria dell’Accademia (una copia in gesso è in Piazza della Signoria, di fronte Palazzo Vecchio), mentre l’altra scultura omonima è visitabile al Museo del Bargello insieme al busto di Bruto, al Bacco e alla Madonna con Bambino e San Giovanni.
Suoi lavori spiccano anche all’interno delle Cappelle Medicee, a Palazzo Vecchio, nella Galleria degli Uffizi e nel Museo dell’Opera di Santa Maria in Fiore.
Il Tondo Doni, capolavoro conservato agli Uffizi, è l’unico dipinto su tavola esistente che si possa riferire con certezza a Michelangelo,
Per gli appassionati d’arte, una volta giunti a Firenze, una tappa d’obbligo è in Via Ghibellina, nella casa in cui visse Michelangelo ed in cui fa bella mostra di sé, tra gli altri, uno dei suoi più grandi capolavori: la Madonna della scala.
Grande esempio di architettura rinascimentale è, poi, la tomba di Lorenzo de’ Medici nella chiesa di San Lorenzo.
Musei Vaticani: Michelangelo in mostra a Roma
Roma è la seconda città italiana michelangiolesca per numero di opere che è possibile ammirare.
Il talento di Michelangelo, come naturale che fosse sul finire del 1400, fu ambito dal Vaticano che gli commissionò diverse opere.
A cominciare dal gruppo della Pietà, una delle sculture più famose al mondo conservato nella Basilica di San Pietro, o il Mosè, mausoleo del papa Giulio II esposto nella chiesa di San Pietro in Vincoli.
Gli affreschi della Cappella Sistina, con il Giudizio Universale, la Genesi e la Volta sono, poi, dei capolavori che non hanno eguali.
Altre opere di Michelangelo sono in mostra nei Musei Vaticani e in Santa Maria sopra Minerva (Cristo con la croce).
Michelangelo Buonarroti in mostra in Italia.
A Bologna è possibile vedere, nella Basilica di San Domenico, le opere giovanili che Michelangelo eseguì per l’Arca di San Domenico.
A Milano, infine, nel museo del Castello Sforzesco si trova la Pietà Rondanini, opera marmorea scolpita nel 1552-1553 e rilavorata dal 1555 circa al 1564.
Le opere di Michelangelo a Bruges, Londra e Parigi.
E’ possibile ammirare opere di Michelangelo anche all’estero:
- a Bruges presso la chiesa di Nostra Signora che accoglie la famosa Madonna di Bruges, opera che l’artista realizzò per la famiglia fiamminga dei Mouscron, che commerciavano in tessuti con l’Italia;
- a Londra presso la Royal Academy of Art dove si trova in esposizione il Tondo Taddei;
- a Parigi al Louvre che ospita lo Schiavo morente e lo Schiavo ribelle.
Leggi anche