Una novità che si preannuncia come il vero must dell’estate 2019 per gli appassionati del gelato artigianale ad Avellino. Da giorni, chi ha avuto modo di assaggiarlo in anteprima, non fa che tesserne le lodi.
A catturare le attenzioni degli avellinesi è, anche per quest’anno, l’Officina del Gelato, la gelateria più piccola d’Italia che, in via Mazas ad Avellino, riesce ad accogliere, quotidianamente, centinaia di “assaggiatori seriali”, nonostante i suoi 18 metri quadrati!
Il segreto, infatti, non sta nelle dimensioni ma nella qualità del prodotto, frutto di creatività abbinata ad una materia prima a km 0 che esalta, anche nel più soffice dei dessert, i sapori ed i profumi della terra d’Irpinia.
Il gelato in vaso di vetro dell’Officina.
L’ultimo prodotto uscito dall’Officina è il gelato in vaso di vetro.
Un prodotto che strizza l’occhio al gusto ma anche all’ambiente, con un packaging riciclabile che rispetta la natura e che restituisce anche un ottimo impatto visivo.
I primi esemplari hanno cominciato già a far capolino nel punto vendita gestito da Antonia Siani, in via Mazas a due passi dal Corso Vittorio Emanuele e dagli uffici del Giudice di Pace di Avellino.
E sono diventati un piccolo caso.
Al punto che con un passaparola spinto il gelato in vaso al gusto Fiano di Avellino, Aglianico, Greco di Tufo, Mela annurca, Fichi di San Mango, Aglianico e Sedano liquoroso è diventato quasi un mantra per chi si trova a transitare, specie nel fine settimana, dalle parti dell’Officina del Gelato.
Il gelato ad Avellino è l’Officina a due passi dal Corso.
“Il gelato in vaso di vetro era un’idea che mi frullava nella mente già da un po’ – ammette Enzo Iorio, il maestro gelataio di Fontanarosa che ha rivoluzionato il modo di intendere il gelato in città -. Mi sembrava una formula nuova, pratica e igienica. E così ho voluto sperimentare”.
E a giudicare dagli ordini (anche quelli prenotati da parte di tanti ristoratori e bar della provincia di Avellino e della Campania) la sperimentazione può dirsi riuscita. Grazie anche al fatto che il gelato in vasetto dell’Officina viene presentato in un formato da circa 120 grammi comodo da consumare sia al banco del bar che al tavolo del ristorante.
- Per Informazioni Telefono 0825 463074
E dopo aver conquistato il palato con gusti speciali che rimandano la mente alla migliore tradizione agricola dell’Irpinia, ecco che Enzo Iorio è pronto a rilanciare l’offerta, con altri 15 gusti speciali che entreranno presto a far parte del ventaglio di opzioni in vetro della sua gelateria.
I nuovi gusti dell’Officina del Gelato ad Avellino.
Un modo inusuale di gustare il più fresco dei dessert estivi ma anche un’ottima idea regalo quando si vuol fare una saporita sorpresa ad amici e parenti.
Ed allora, tenetevi pronti per portare a casa un vasetto di Cuneese, Stregone, Pistacchio, Nocciola, Limone, Mango e Gelso, Tiramisù, Creme al Cioccolato e tante altre prelibatezze.
Naturalmente, le sorprese dell’estate 2019 in Officina non finiscono qui.
Come ormai ha abituato la piazza avellinese, Enzo Iorio è pronto a sorprendere con altre chicche, come i sorbetti o il gelato al gusto Cuneese Bianco.
Insomma, se il bel tempo si è fatto attendere, almeno l’Officina del Gelato ci ricorda che l’estate è fatta anche per sorridere. Di gusto.
Per informazioni
- Officina del gelato Via Mazas 6 Avellino (Incrocio tra via Matteotti e corso Vittorio Emanuele) – Telefono 0825 463074 –
- Diventa Fan della Pagina Facebook per scoprire tutte le novità – Pagina Instagram