C’è chi ne apprezza principalmente la consistenza e la digeribilità, chi è fedele ad un solo gusto, chi ama l’innovazione e la sperimentazione.
Su una cosa, però, siamo tutti un po’ d’accordo: alla pizza non si dice mai no.
Ed allora, anche complice l’arrivo delle serate calde, che invoglia a spostarsi per la provincia, proviamo a suggerire agli amanti del genere qualche tappa per scoprire alcune delle eccellenze irpine in tema di pizza.
Pizzerie a San Potito
Dai Gemelli.
C’è chi sostiene che, in provincia di Avellino, per mangiare la pizza che più di ogni altra si avvicina a quella della vera tradizione napoletana occorra far tappa dai Gemelli a San Potito Ultra.
Indubbiamente la qualità è davvero elevata e la possibilità di optare per una pizza a metro può rendere ancor più conviviale una uscita tra amici.
Pizzerie a Solofra
ChiAvo’Cott e ChiAvo’Crur
Fantasia al potere, e non solo per la scelta del nome, al ChiAvo’Cott e ChiAvo’Crur, nel cuore di Solofra,. Le pizze (e non solo) sono realizzate davvero con estrema cura, sia nella scelta delle materie prime che nella preparazione.
Aperto dal martedì alla domenica, dopo le 19, questo locale riesce a stupire per le creazioni che rendono la sosta a Solofra davvero stuzzicante.
‘A Chiazz
Sosta d’obbligo, nel paese della concia, è alla pizzeria ‘A Chiazz, in Via Aldo Moro. Sia nell’allestimento del locale che, soprattutto, nella qualità delle proposte, c’è tutta la passione e l’entusiasmo di Carlo, il giovane pizzaiolo che conquista i palati con le sue pizze divenute leggendarie in pochissimo tempo.
Un luogo che è un omaggio al mangiar bene ma anche a Solofra stessa, con le pizze che prendono il nome dalle diverse località del paese.
Pizzerie a Serino
Ciello
Da anni è un punto di riferimento per chi ama la pizza nella sua più classica accezione. Ciello, alla frazione Fontanelle di Serino, può essere considerato un evergreen della pizza: passa il tempo ma il gusto di ciò che riesce a sfornare rimane inalterato. Dalle classiche a quelle più elaborate il risultato è sempre soddisfacente.
Il segreto? Naturalmente nell’impasto, tra i più leggeri e digeribili.
Carpino
Chi, nonostante l’evoluzione e l’ampliamento degli spazi ha saputo conservare la genuinità dei suoi piatti, è il Carpino, ristorante che si incontra inerpicandosi lungo l’ascesa al Terminio.
Il piatto della casa, manco a dirlo, è la pizza ai funghi porcini, quello che l’ha reso celebre in tutta l’Irpinia e non solo.
Apollo
A San Michele di Serino, l’indirizzo per gustare un’ottima pizza è quello di Apollo, che ha conquistato anche i due spicchi dal Gambero Rosso, grazie all’impasto ottenuto da farine macinate a pietra e all’utilizzo di materie prime del territorio, come la cipolla ramata di Montoro.
Pizzerie a Atripalda
Tonino
Nel mondo della pizza made in Irpinia, un nome che ha fatto la storia (e continua a farla) è quello di Tonino ad Atripalda.
Un evergreen della pizza che per almeno tre generazioni di avellinesi è sinonimo di buon gusto.
Proverbiale, poi, è la frittura mista di Tonino, una delle migliori esperienze da fare, sia in termini di qualità che di quantità.
Pizzerie a Aiello del Sabato
Taverna Svizzera
Altro luogo cult per gli avellinesi amanti della buona pizza è la Taverna Svizzera ad Aiello del Sabato, che da qualche mese è ritornata, sotto una nuova veste, a rinverdire i fasti del passato.
Ampia la scelta: dalle più classiche delle pizze fino a quelle innovative, che puntano su ingredienti del territorio e sulla qualità a marchio dop, come la pizza “Profumi d’Irpinia”, che mette insieme il tartufo nero di Bagnoli ed il pecorino Carmasciano.
Pizzerie a Monteforte Irpino
Kalò
Accoglienza e gusto. E’ il binomio con cui apre le porte ai suoi clienti la pizzeria Kalò a Via Alvanella a Monteforte Irpino. Lungo una strada ad ampia percorrenza, è la classica pizzeria d’asporto che non delude mai: l’abilità del pizzaiolo nel dosare gli ingredienti e nel calcolare i tempi giusti per l’impasto e per la temperatura del forno a legna, ne fanno uno dei più ricercati locali della zona, soprattutto perchè fa anche consegne a domicilio. E per la frittura, che viene preparata ogni giorno con materie prime fresche: qui il surgelato è bandito!
O’Pagliarone
Nome storico della ristorazione a Monteforte Irpino, è ancora oggi O’Pagliarone, in via Nazionale alla Località Campi, molto apprezzato non solo per la sua cucina tipica ma anche per le ottime pizze che quotidianamente vengono sfornate.
Pizzerie a Mercogliano
In Cantiere
Tra le pizzerie di Mercogliano, ormai da qualche anno In Cantiere alla zona Torrette è diventato sinonimo di pizza di qualità grazie alla pizza “a canotto” di Michelangelo Casale.
Al di là dell’accoglienza del locale, a intrigare sono soprattutto i perfetti abbinamenti tra gli ingredienti, quasi tutti tipici del territorio irpino, che vanno a comporre le pizze gourmet.
BarOtto
Per chi è fan della pizza napoletana doc, da qualche tempo è possibile gustare prodotti straordinari alla pizzeria BarOtto, situata alle spalle del distributore Q8 in Via Nazionale Torrette.
Non lasciatevi trarre in inganno dalla location: qui si gusta una delle migliori pizze dell’hinterland avellinese. A conferma di ciò, vi suggeriamo di prenotare con anticipo.
Casa Daniele
Per chi ama sperimentare e cerca soluzioni di gusto creative, l’indirizzo da segnare è quello di Casa Daniele, in via Nicola Santangelo, a due passi dall’Abbazia del Loreto.
Per Casa Daniele la pizza è davvero un doppio percorso: nel gusto genuino e sincero; ma anche nell’evoluzione che ogni giorno, attraverso la pizza, porta in tavola qualità e tante novità.
Pizzerie a Mugnano del Cardinale
Pulcinella da Ciro – Ulivo
Per chi apprezza la vera pizza napoletana, il suggerimento è di spostarsi a Mugnano del Cardinale, comune cerniera tra l’Irpinia e la provincia di Napoli.
Qui, a colpi di impasti e fantasia, è derby tra i pizzaioli di Pulcinella da Ciro e dell’Ulivo.
Difficile dire quale sia la migliore: entrambe si presentano al palato con un’esplosione di gusto, reso ancor più apprezzabile dalla leggerezza dell’impasto.
Pizzerie a Nusco
La Fenice
A Nusco, terra di prodotti genuini e di straordinarie ricette che vengono dal passato, gli amanti della buona pizza promuovono a pieni voti quelle sfornate a La Fenice, realizzate rispettando i più classici canoni dell’arte bianca.
Il risultato è un prodotto dal sapore raffinato e dall’elevata digeribilità che attira avventori da tutta la provincia di Avellino e non solo.
Pizzerie ad Ariano Irpino.
Pizzeria Life
Ariano Irpino, cuore della Valle Ufita, è terra di sapori genuini e di ristorazione di ottimo livello. Anche in tema di pizza, il Tricolle offre buone alternative.
Assolutamente da provare è la pizza sfornata dalla Pizzeria Life, che utilizza esclusivamente forno a legna. Tra le novità più gettonate, la pizza con mortadella e pistacchio.
Pignata in Bellavista
Classica pizza napoletana è anche quella che si può mangiare alla Pignata in Bellavista, che punta molto sui prodotti della terra per dare gusto alle sue pizze. Un suggerimento? La pizza ai fiori di zucca.
Pizzerie a Grottaminarda.
Giovanni Grimaldi
A Grottaminarda, il luogo cult per gli amanti della vera pizza napoletana è la Pizzeria Giovanni Grimaldi che, con le sue abilità e la sua fantasia continua a conquistare importanti quote di palato.
Grimaldi ha trovato il giusto equilibrio tra la tradizione partenopea e la forza degli ingredienti irpini: un mix vincente da premiare a tavola.
Pizzerie a Ospedaletto d’Alpinolo.
Hosteria del Tritone
Atmosfera intrigante e sapori accattivanti quelli che restituisce l’Hosteria del Tritone, nella piazza di Ospedaletto.
La pizza rispetta quelli che sono i canoni della classica pizza partenopea, ma se proprio la si vuol apprezzare è consigliabile ordinare una pizza con i funghi porcini ed il tartufo.
L’elenco proposto più che una graduatoria oggettiva è da considerarsi un vademecum soggettivo, un suggerimento senza alcun carattere di ufficialità. Le citazioni nascono sulla scorta di esperienze dirette (basate sul gusto che, ca va sans dire, ha carattere esclusivamente personale) e sul numero e la qualità di giudizi e valutazioni espressi dagli utenti della rete attraverso siti specializzati (es.: Tripadvisor) e social network (es. Facebook). Tenuto conto di ciò, chiunque può esprimere le sue valutazioni. Possibilmente in un clima di civiltà e di svago, che poi è quello che caratterizza tutte le pagine di Agendaonline.it.
Leggi anche:
- Le pizzerie all’aperto nella zona di Avellino.
- Le migliori pizzerie di Avellino secondo TripAdvisor.
- 7 ristoranti dove cenare stasera ad Avellino.