Sono 57 le migliori spiagge della Campania per qualità delle acque e dei servizi, insignite del famoso riconoscimento Bandiera blu 2024.
La Campania si conferma tra le regioni costiere italiane con le spiagge più attraenti e confortevoli, conquistando il podio in fatto di Bandiere Blu.
Nel 2024 sono 20 (uno in più rispetto allo scorso anno) i comuni della Campania le cui spiagge, complessivamente 57, sono state insignite del titolo di “Bandiere Blu Campania”, il riconoscimento internazionale assegnato dalla “Foundation for Environmental Education”, che premia non solo la qualità delle acque di balneazione, ma anche il turismo sostenibile, la gestione attenta dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche.
Migliori spiagge della Campania
La new entry è costituita dal comune di Cellole, in provincia di Caserta, con due spiagge: Baia Felice e Baia Domizia sud.
I dati che vengono utilizzati si basano sui prelievi delle acque fatte dall’ Arpa, “Agenzia regionale per la protezione ambientale”.
La Campania conferma il suo mare blu anche nel 2024.
Hanno raggiunto quota 485 le Bandiere Blu assegnate alle spiagge in Italia, distribuite su 236 comuni, contro le 458 indicazioni dello scorso anno.
Un elemento di grande orgoglio per la balneazione nazionale, da sempre riferimento di grande fascino per un turismo straniero che continua ad approdare.
Le spiagge con le bandiere Blu in Campania
Di queste, 57 sono le migliori spiagge della Campania, che si attesta al terzo posto in Italia, insieme alla Calabria, tra le regioni con il maggior numero di spiagge sostenibili alle spalle della Liguria, la regione più premiata e Puglia.
Tra le novità delle “Bandiere Blu Campania” troviamo la spiaggia di Baia Domizia sud e Baia Felice, sul litorale domizio in provincia di Caserta che fa così il suo esordio nella speciale classifica.
Leggendo i nomi e osservando la cartina geografica, è infatti facile osservare come la maggior parte delle eccellenze balneari campane sia raggruppata in un lembo di terra molto ristretto.
Restano un po’ fuori dai giochi, invece, le spiagge ubicate a settentrione del capoluogo partenopeo e quelle appartenenti al litorale casertano che vengono lasciate fuori dalla classifica.
Le migliori spiagge di Napoli.
Tra le spiagge “Bandiere Blu Campania” fa la sua parte anche la provincia di Napoli, seppure il mare giudicato migliore sia concentrato tra le coste di Sorrento e Capri.
In provincia di Napoli possono fregiarsi del titolo:
- Anacapri: Punta Carena, Gradola, Grotta Azzurra.
- Massa Lubrense – Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Recommone.
- Piano di Sorrento: Marina di Cassano.
- Sorrento: San Francesco, Riviera di Massa, Tonnarello.
- Vico Equense: Bikini, Scrajo, Marina di Seiano Ovest Porto, Capo La Gala
Le migliori spiagge di Salerno “Bandiere Blu Campania”.
Parlando in particolare delle località facenti parte del territorio salernitano del Cilento, è possibile constatare come esse si susseguano una dietro l’altra.
Le migliori spiagge del Cilento.
Facile dedurre come questa costa possa rappresentare, dal punto di vista ambientale, balneare e non solo, un luogo molto rinomato in Italia per il settore.
In provincia di Salerno possono fregiarsi del titolo delle “Bandiere blu Campania”:
- Agropoli: Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Licina.
- Ascea: Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea.
- Camerota: Cala Finocchiara, San Domenico-Lentiscelle
- Casal Velino: Lungomare/Isola, Dominella/Torre.
- Castellabate: Lago Tresino, Marina Piccola, Cala Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro.
- Capaccio: Villaggio Merola, Varolato, La Laura, Casina D’Amato, Ponte di Ferro, Licinella, Foce Acqua dei Ranci.
- Centola – Marinella/Baia del Buon Dormire, Palinuro (Porto/Dune/Saline).
- Ispani: Capitello .
- Montecorice: San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello.
- Pisciotta: Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca.
- Pollica: Acciaroli, Pioppi.
- Positano: Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito.
- San Mauro Cilento: Mezzatorre
- Vibonati: Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto.
Le migliori spiagge di Caserta “Bandiere Blu Campania”
- Cellole: Baia Domizia sud, Baia Felice
Leggi anche
- Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.
I migliori porti turistici in Campania.
Alle 20 Bandiere Blu della Campania 2024, vanno poi aggiunti gli 8 approdi che hanno ricevuto dalla giuria la speciale segnalazione.
Migliori Porti Turistici di Napoli.
Si tratta, per la provincia di Napoli, di Sudcantieri (Pozzuoli), Porto turistico di Capri (Capri) e Yachting Santa Margherita (Procida).
Migliori Porti Turistici di Salerno.
In provincia di Salerno, invece, segnalazione per Marina d’Arechi (Salerno), Porto turistico di Agropoli (Agropoli), Marina di Acciaroli (Pollica), San Domenico Porto di Camerota (Marina di Camerota), Porto turistico di Palinuro (Centola).
- Altre info sul Sito Ufficiale