Scopri tutte le combinazioni possibili con i capi in jeans per creare uno stile casual chic che non conosce stagioni

L’abbigliamento in denim è il grande protagonista non solo della bella stagione ma anche dell’autunno/inverno, sia per lui che per lei. Le tendenze denim fanno l’occhiolino agli anni 2000, riproponendo abbinamenti total look per uno stile jeanswear unico.

Forse ricorderai il look denim su denim che fece la storia: correva l’anno 2001 quando Britney Spears e Justin Timberlake erano una coppia e si presentarono su un importante red carpet con un outfit coordinato in total jeans.

Fu allora che impazzò la denim mania e che oggi torna prepotentemente con combinazioni veloci e senza regole. Non sarà, difficile, infatti, trovare volumi e lunghezze diverse ma anche (e soprattutto) colori e lavaggi diversi abbinati tra di loro.

Il look tono su tono non mancherà ma sarà considerato meno audace, dato che è una scelta molto più semplice ma comunque chic.

L’abbigliamento in denim viene reinterpretato, sì ma in una chiave più sicura, quasi a voler assecondare un clima un po’ pazzerello, sbizzarrendosi soprattutto con la moda femminile di cui vedremo alcuni capisaldi.

1. Jeans devoré

I jeans con la tipica lavorazione francese devoré sono stati portati in passerella da Diesel e costituiscono una vera e propria novità. Ne consegue un abbigliamento in jeans semitrasparente, estremamente sexy e di pregio, da indossare anche in contesti diversi dal casual.

Il devoré è una lavorazione che, generalmente, viene applicata a tessuti pregiati come la seta. Si tratta di una tecnica tessile utilizzata per creare motivi trasparenti o semitrasparenti sul tessuto, in questo caso, la tela di jeans. Ne consegue che, in cui alcune parti, il tessuto sembra essere mangiato o bruciato (devoré in francese significa letteralmente divorato), lasciando un motivo decorativo.

2. Denim total look

Di chiara ispirazione anni ‘00, il denim su denim, in total look mixa colori e lavaggi diversi per ottenere un look che non è più totalizzante o monocromatico. L’obbiettivo, piuttosto, è quello di creare un contrasto perché il jeans si arricchisce di dettagli quali borchie e cerniere.

Ciò che si ottiene è uno stile jeanswear senza sforzo, anche se non è monocromatico. Non solo pantaloni ma anche giacche e gilet che vestono alla perfezione e che, a seconda di come vengono indossati, possono vestirci in diverse occasioni d’uso. Del resto, proprio come avveniva negli anni ‘00, molti stilisti hanno riportato il denim sui red carpet. Un esempio su tutti Roberto Cavalli che ha vestito Katy Perry.

3. Gonna di jeans lunga

La gonna di jeans lunga arriva nel 2023 dritta dritta dagli anni ‘70 ed è perfetta per creare look unici dalla mattina alla sera. Le caratteristiche del modello sono: lunghezza longuette che arriva a sfiorare i polpacci, spacco alto frontale, vita alta, linea ben sagomata. Questo capo può essere sia in tinta unita che in versione patchwork. Di giorno è perfetta con una t-shirt bianca, una canottiera o una camicia. Di sera, si può aggiungere un blazer sartoriale e un paio di sandali gioiello e il gioco è fatto.

4. Trench in denim

Il jeans veste anche la parte di sopra con giacche ma soprattutto trench, il vero protagonista di ogni mezza stagione. Il trench di jeans è il capo must have poiché si comporta come un vero e proprio jolly. A portarlo in passerella, ad esempio, Giorgio Armani che ha proposto un modello maschile con revers ampi. A rendere particolare il trench non solo i lavaggi ma soprattutto i dettagli come i profili in cuoio, gli occhielli e il design. Per completare il look e renderlo ancora più di tendenza si possono abbinare dei cuissardes ovviamente in denim.

Leggi anche.