• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
    • Disattivazione notifiche push
  • Ricerche
Agendaonline.it

Dalla Cattedrale alla Torre civica e Piazza Grande, cosa vedere a Modena.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo Cultura 14 Febbraio 2022
Piazza Grande a Modena
Piazza Grande a Modena

Nel cuore della pianura padana, Modena racchiude una piazza e monumenti Patrimonio dell’Umanità, oltre ad attrazioni che ne fanno piacevole meta turistica.

Il complesso costituito dalla Cattedrale, dalla Torre Civica e dalla Piazza Grande di Modena costituisce una rilevante testimonianza della tradizione culturale del XII secolo, dove valori civici e religiosi si incrociano per dar vita a una tipica città cristiana medievale.

Nel 1997, per queste motivazioni, il sito è divenuto Patrimonio dell’Umanità ed è un bene protetto dall’UNESCO.

Situata nella pianura padana, a nord ovest di Bologna, Modena ha visto articolare la propria storia attorno a tre importanti istituzioni: il vescovado, l’abbazia benedettina di Nonantola e la dinastia dei Canossa.

La Cattedrale di Modena

E’ proprio nella celebre Piazza Grande cittadina, insieme ai suoi edifici romanici, che si assiste alla perfetta compenetrazione tra potere politico e religioso.

La prima a essere costruita è stata la Basilica che ospitava le spoglie di San Geminiano; nel 1070 sono stati costruiti la residenza del Vescovo e il Capitolo della Cattedrale. Nel 1194 edificati il Palazzo Comunale e una serie di abitazioni adibite ad attività artigianali e commerciali.

La piazza, seguendo questo sviluppo, si è mantenuta praticamente intatta fino ai nostri giorni ed è delimitata da un lato dalla fiancata della Cattedrale, dal Palazzo del Vescovo a essa legato, dal vecchio e nuovo Palazzo Comunale uniti in un corpo unico dalla Torre dell’Orologio e da una serie di portici.

La Piazza Grande di Modena

Piazza Grande rappresenta il cuore del centro storico di Modena, nel quale spicca per importanza storica e artistica la sua Cattedrale, un autentico scrigno prezioso dell’arte della scultura. Edificata dall’architetto Lanfranco nel luogo del sepolcro di San Geminiano, patrono della città, la Cattedrale è stata abbellita anche dalle opere di Wilielmo, tra il 1099 e il 1115 circa.

Nella facciata principale sviluppò un imponente programma iconografico, basandosi sui canoni d’eredità romana e sulla cultura paleocristiana e medievale.

La Ghirlandina, la Torre di Modena

A fianco del duomo sorge la torre campanaria detta la Ghirlandina, alta 87 metri, che caratterizza in maniera inconfondibile il profilo della città. La sua costruzione è avvenuta in due diversi momenti. I sei ordini inferiori prima, attribuiti a Lanfranco e a Wilielmo, che ricordano il vigore e l’austerità delle strutture romane, il tamburo ottagonale e la cuspide realizzati invece tra il 1261 e il 1319 da Arrigo da Campione.

Oltre ai suoi siti patrimonio dell’umanità, Modena è una città vivace e ricca di attrazioni tra cui si ricordano il Museo Casa Enzo Ferrari, il fondatore dell’omonima azienda automobilistica, e il Museo della Figurina, frutto dall’appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini.

Eccellente la cucina, con specialità tutte emiliane che vanno dell’eccellente aceto balsamico di Modena ai prosciutti, dai tortellini a un buon bicchiere di lambrusco.

Scopri di più
Continua a leggere su Agendaonline.it
Week end a Modena Emilia Romagna Siti Unesco in Emilia Romagna Siti UNESCO in Italia UNESCO
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram
Claudia Mercaldo
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Giornalista pubblicista, laureata in scienze della comunicazione presso l'Università di Torino, collabora da diversi anni con Agendaonline.it

Articoli Correlati

Dove mangiare la piadina romagnola, lo street food che piaceva agli Etruschi.

Vacanze a Zanzibar, l’isola dei mille colori, dei profumi e dei sapori.

Aeroporto di Rimini: scopri i voli della porta di accesso alla costa adriatica.

A Noto è sbocciato il Barocco con l’Infiorata 2023, che meraviglia.

Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.