• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Archivio
Archivio

Guercino in mostra a Roma

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo7 Febbraio 2012
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

In mostra al piano terra di Palazzo Barberini di Roma, una mostra da non perdere dedicata al grande artista Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento 1951 – Bologna 1666) .

Fin da piccolo il Guercino, uno dei pittori più importanti del Seicento italiano, mostrò interesse per il disegno realizzando un dipinto sulla facciata della sua abitazione, raffigurante la Madonna di Reggio.

In esposizione trentasei opere provenienti da musei e collezioni di Roma e di Cento e dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.

Grazie a questa mostra si potrà ripercorrere la vita artistica di questo grande maestro emiliano, partendo dai i primi dipinti ed arrivano fino alle sue ultime opere.

In esposizione menzioniamo alcuni capolavori come : Il ritorno del figliol prodigo (1627-28), Olio su tela, Ritratto del cardinale Bernardino Spada (1631), Olio su tela Sansone porge ai genitori il favo del miele (1626-27), Olio su tela, Ecce Homo (1644), Olio su tela , San Girolamo in atto di sigillare una lettera (1617-18), Olio su tela, Allegoria della pittura e scultura (1637), Olio su tela, Saul tenta di uccidere Saul con la lancia (1646), Olio su tela , San Matteo (1623 ca.), Olio su tela, San Pietro piangente (1639), Olio su tela Et in Arcadia Ego (1618-22), Olio su tela, San Luca (1623 ca.), Olio su tela,  La flagellazione di Cristo (1657), Olio su tela.

Sarà esposto, inoltre, il “bozzetto” della pala raffigurante San Petronilla sepolta e accolta in cielo (1623), la pala principale è conservata presso la Pinacoteca Capitolina.

Informazioni evento:

  • Titolo mostra: Capolavori da cento e da Roma Guercino 1591-1666
  • Luogo: Roma, Palazzo Barberini Via delle Quattro Fontane, 13
  • Data: fino al 29 aprile 2012
  • Biglietti: Intero € 10.00 – Integrato € 12.00 Mostra + Galleria nazionale di Arte Antica
  • Ridotto € 8.00 per gruppi di oltre 15 unità; maggiori di 65 anni, apposite convenzioni
  • Ridotto speciale € 4.00 per scuole primarie e secondarie e minori di 18 anni
  • Gratuito: – (solo in biglietteria) per minori di 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, – 1 accompagnatore per gruppo; 2 accompagnatori per classe, giornalisti con tesserino, – guide turistiche con patentino, dipendenti MIBAC.
  • Prenotazione  a persona € 1,50 ad alunno € 1,00

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Cam un bellissimo film da vedere su Netflix

Su Netflix c’è un thriller psicologico piccante, stuzzicante e elettrizzante che ti lascerà senza fiato.

concerti

Tutte le date dei Concerti in provincia di Avellino.

Su Netflix ci sono 5 Bellissimi Film da vedere assolutamente durante il mese di agosto.

Sagre Avellino

Sagre Avellino, tutte le feste e gli eventi in Irpinia nel 2022.

Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

Spot
Leggi anche
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro
Prima Pagina

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

di Lino Sorrentini8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
5 bellissime miniserie da vedere su Netflix

Su Netflix ci sono 5 bellissime miniserie Tv da vedere assolutamente durante il mese di agosto.

7 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version