Grande attesa per l’inaugurazione della Mostra Internazionale di Architettura in programma a Venezia dal 29 agosto al 25 novembre 2012 ai Giardini e all’Arsenale, nonché in diversi altri luoghi della Serenissima, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. 55 i Paesi partecipanti, tra i quali per la prima volta anche Angola, Kosovo, Kuwait e Perù.
Il Direttore della tredicesima Mostra Internazionale di Architettura, David Chipperfield, ha scelto un tema molto importante: “Common Ground”.
Tra le sue dichiarazioni presenti sul sito della Biennale di Venezia scopriamo il perché di questa scelta: “Il tema centrale di questa Biennale 2012 è ciò che abbiamo in comune. L’ambizione di Common Ground è soprattutto quella di riaffermare l’esistenza di una cultura architettonica costituita non solo da singoli talenti, ma anche da un ricco patrimonio di idee differenti riunite in una storia comune, in ambizioni comuni, in contesti e ideali collettivi“. E come egli stesso ha dichiarato durante l’incontro con i rappresentanti dei Paesi partecipanti: “Voglio che questa Biennale renda omaggio a una cultura architettonica vitale e interconnessa che si interroghi sui territori condivisi, intellettuali e fisici. Nella selezione dei partecipanti la mia Biennale favorirà la collaborazione e il dialogo, che considero il cuore dell’architettura, e il titolo fungerà anche da metafora del terreno di attività dell’architettura”.
Attorno al Padiglione Italia all’Arsenale, sono previsti eventi collaterali ufficiali proposti da enti e istituzioni internazionali pronti ad allestire le loro mostre e iniziative in diversi luoghi della città.
E’ previsto un percorso espositivo unico che, partendo dal Padiglione Centrale, arriva ai Giardini all’Arsenale.
David Chipperfield presenta una Mostra con 66 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi, molti dei quali hanno accolto l’invito del Direttore artistico coinvolgendo nel proprio progetto altri colleghi con i quali condividono un “terreno comune”.
Biglietterie: Giardini e Arsenale (Campo della Tana) ore 10.00 – 17.30. Ultimo ingresso in Mostra ore 17.45.
Oppure è possibile acquistare il biglietto online sul sito labiennale.org .