Architetto, ingegnere, scultore, pittore, inventore, letterato, musicista. Tutto questo e molto altro ancora è stato Leonardo da Vinci , il genio del Rinascimento italiano.
Personaggio unico e ambiguo, ricercato e contestato, spesso incompreso, triste sorte dei cervelli superiori.
Le sue opere oggi vengono ammirate nei musei di tutto il mondo.
Leonardo da Vinci in mostra a Parigi
Il Louvre di Parigi è, inevitabilmente, il luogo simbolo di Leonardo.
La Gioconda, la sua opera pittorica più famosa, è il quadro più visitato al mondo. Alcuni dei suoi progetti, delle sue invenzioni, delle sue idee rimaste sulla carta, hanno anticipato anche di trecento anni il corso della storia.
Qui è ospitata, in una sala super protetta, La Gioconda, ma anche l’Annunciazione (1478), La Vergine delle rocce (1483-1486), Ritratto di donna, detto La Belle Ferronnière, (1490-1495), San Giovanni Battista (ca. 1513 – 1516), Sant’Anna, la Madonna, il Bambino (ca. 1510).
- Pieter Paul Rubens, Battaglia di Anghiari, disegno, Parigi, Museo del Louvre
- Ritratto di Isabella d’Este, 1500 circa, 63×46 cm, sanguigna e pastello su carta, Parigi, Museo del Louvre
- Studio di drappeggio per una figura seduta, 1470-1484 circa, pennello e tempera grigia su tela grigia, 26,6×23,3 cm, Parigi, Cabinet des Dessins
- Vergine delle Rocce, 1483-1486, olio su tavola trasportato su tela, 199×122 cm, Parigi, Museo del Louvre
- Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino, 1510-1513, olio su tavola, 168×112 cm, Parigi, Museo del Louvre
- Bacco, 1510-1515, olio su tavola trasportato su tela, 177×115 cm, Parigi, Museo del Louvre
- Osservatore che guarda attraverso un modello vitreo di occhio umano, 1508-1509, disegno, Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France
Le opere di Leonardo da Vinci esposte negli Stati Uniti d’America
Tra le più celebri opere di Leonardo intrise di mistero, c’è senza dubbio il Ritratto di Ginevra de’ Benci, esposto alla National Gallery of Art di Washington.
- Madonna Dreyfus (Madonna della melagrana), 1469-1470, olio su tavola, 15,7×12,8 cm, Washington, National Gallery of Art (attribuita anche a Lorenzo di Credi o opera di collaborazione)
- Studio, 1478-1480, disegno a penna e inchiostro su carta, Londra, British Mus
- Schizzo per la Madonna del gatto, 1480-1481, disegno, Londra, British Museum
- Madonna dei Fusi, 1501 circa, olio su tavola trasferito su tela e incollato su tavola, 50,2×36,4 cm, New York, collezione privata
Le opere di Leonardo da Vinci esposte nel regno Unito.
Nel Regno unito sono numerose le opere presenti a Londra ed al Castello di Windsor,
- Profilo di capitano antico, 1475 circa, punta d’argento su carta preparata, 28,5×20,7 cm, Londra, British Museum
- Tobiolo e l’angelo, 1470-1475 circa, tempera su tavola, 84×66 cm, Londra, National Gallery (opera di Andrea del Verrocchio con alcune parti attribuite a Leonardo)
- Studio di manica per l’Annunciazione, 1470-1473, disegno a sanguigna su carta, 8,5×9,5 cm, Oxford, Christ Church Picture Gallery
- Studio di orso che cammina, 1483-1485, disegno a punta metallica su carta preparata a tinta marrone e luce rosa, 10,3×13,4 cm, Castello di Windsor, Royal Library
- Gola rocciosa con anatre, 1482-1485 circa, disegno a penna e inchiostro su carta, 22×15,8 cm, Castello di Windsor, Royal Library
- Vergine delle rocce, 1494-1508, olio su tavola, 189,5×120 cm, Londra, National Gallery
- Allegoria con volpe e aquila, 1516 circa, sanguigna su carta, 17×28 cm, Castello di Windsor, Royal Library
- Diluvio universale sopra una città, 1517-1518, disegno a gessetto nero su carta, 16,3×21 cm, Castello di Windsor, Royal Library
- Catastrofe naturale, 1517-1518, disegno a gessetto nero, penna e inchiostro su carta, 16,2×20,3 cm, Castello di Windsor, Royal Library
Le mostre di Leonardo da Vinci in Italia
In Italia le opere di Leonardo da Vinci sono distribuite tra i musei Firenze, Roma, Venezia e Milano.
Anche altre città italiane espongono opere del maestro
- Scapigliata, 1508 circa, ambra inverdita e biacca su tavola, 24,7×21 cm, Parma, Galleria nazionale
- Studio delle gambe anteriori di un cavallo, 1490 circa, disegno, Torino, Biblioteca Reale
- Studio per macchina da guerra (Carri falcati), 1487-1490, disegno, Torino, Biblioteca Reale
- Autoritratto, 1515 circa, sanguigna su carta, 33,5×21,3 cm, Torino, Biblioteca Reale
Leonardo da Vinci in Mostra a Venezia.
Alle Gallerie dell’Accademia a Venezia è possibile ammirare l’ Uomo vitruviano, 1490 circa, matita e inchiostro su carta, 34×24 cm
Altre opere
- Studio di proporzioni per la Battaglia di Anghiari: fanti e cavalieri, 1503-1504, disegno, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Studio di tre figure danzanti, 1515 circa, disegno, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Caricature, Venezia, Gallerie dell’Accademia
- Testa di vecchio, Venezia, Gallerie dell’Accademia
Leonardo da Vinci in mostra a Firenze
Alla Galleria degli Uffizi di Firenze è possibile ammirare un’altra versione de l’Annunciazione (1472-1475) e l’Adorazione dei Magi (1481-82).
Altre opere
- Testa di donna, 1470-1476, disegno a penna, inchiostro e pigmento bianco su carta, 28,2×19,9 cm, Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe
- Annunciazione, 1472-1475 circa, tempera e olio su tavola, 98×217 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Paesaggio con fiume, 1473, disegno su carta, 19×28,5 cm, Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe
- Adorazione dei Magi, 1481-1482, olio su tavola, 246×243 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Battesimo di Cristo, 1475-1478, olio e tempera su tavola, 177×151 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi, (collaborazione col Verrocchio e altri)
Leonardo da Vinci in mostra a Milano
Milano, infine, oltre ad ospitare il più monumentale dei dipinti di Leonardo, l’Ultima Cena (o Cenacolo), nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, consente la possibilità di ammirare altre due opere del genio toscano: il Ritratto di musico (1490) alla Pinacoteca Ambrosiana, e le Decorazioni del soffitto della Sala delle Asse, una tempera su muro al Castello Sforzesco.
- Ritratto di musico, 1485 circa, olio su tavola, 44,7×32 cm, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
- Vecchio e giovane affrontati, 1495 circa, disegno, Milano, Biblioteca Trivulziana
- Testa di Cristo, 1494 circa, gessetto e pastello su carta, 40×32 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
- Ritratti dei duchi di Milano con i figli, 1497, tempera e olio su parete, 90 cm circa di base ciascuno, Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie
- Vecchio e giovane affrontati, 1495 circa, disegno, Milano, Biblioteca Trivulziana
- Ritratti dei duchi di Milano con i figli, 1497, tempera e olio su parete, 90 cm circa di base ciascuno, Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie
- Schizzo di borsetta da signora, 1497, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Intrecci vegetali con frutti e monocromi di radici e rocce, 1498 circa, tempera su intonaco (ripassata in età moderna), Milano, Castello Sforzesco, Sala delle Asse
- Bastione a stella con indicazione delle troniere rivolte verso un cavedio circolare, 1502-1503, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Piazzaforte poligonale, 1502-1503 circa, disegno, Milano, Biblioteca Ambrosiana
Leonardo da Vinci in mostra alla pinacoteca del Vaticano
A Roma, presso la pinacoteca della Città del Vaticano, c’è il bellissimo San Girolamo del 1478.
Il Museo di Leonardo da Vinci a Roma.
A Roma spicca il Museo di Leonardo da Vinci un’esperienza unica dove la percezione sensoriale e la conoscenza in materia di “Leonardo” si sposano dando al visitatore la sensazione di immergersi in un passato di straordinaria attualità.
Un punto di riferimento per visitatori visto che contiene le vere macchine tratte dai codici vinciani.
Un imponente lavoro, eseguito con minuzia e maestria al fine di realizzare le vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni, e costruite con procedimenti speciali, realizzate interamente in legno.