Da Ottobre 2022 in poi, Roma propone tantissime mostre: da Pasolini a Van Gogh, ecco quelle da non perdere nelle più esclusive location della Capitale.
Con l’arrivo dell’autunno, ricomincia la stagione dedicata ai musei, e si fa sempre maggiore l’attenzione del pubblico nei confronti delle mostre d’arte organizzate dai luoghi simbolo della cultura.
Ma con una città grande come Roma, si può perdere la bussola, piena com’è di eventi culturali e di manifestazioni che quotidianamente la animano.
Chi è interessato alle mostre che si svolgono nella Capitale a partire dal mese di ottobre per i successivi mesi della stagione autunno/inverno, potrà trovare interessante scoprire quali sono le 5 mostre più importanti che interessano Roma e i suoi bellissimi monumenti artistici e architettonici.
Un modo per approfondire correnti artistiche e suoi protagonisti, ma anche per far visita a monumenti simbolo di Roma.
Mostre al Chiostro del Bramante di Roma
“Crazy, la follia nell’arte contemporanea”
Si svolge fino all’8 gennaio 2023 la mostra “Crazy, la follia nell’arte contemporanea” negli spazi del Chiostro di Bramante (a poca distanza da Piazza Navona), che sono invasi per la prima volta in assoluto dalle opere d’arte di 21 artisti di rilievo internazionale.
Ad aggiungere fascino, oltre 11 installazioni site-specific inedite. La pazzia, come l’arte, rifiuta gli schemi stabiliti, fugge da ogni rigido inquadramento, si ribella alle costrizioni, e così esce dagli spazi canonici per inondare tutto ciò che trova.
Nessun percorso ordinario e classico, dunque, ma un’esplosione creativa capace di espandersi, come le colate di pigmento di Ian Davenport sulle scale, e di modificare la percezione spaziale, come l’ambiente di Gianni Colombo.
All’interno dell’architettura rinascimentale ideata da Donato Bramante nel 1500, lo spettatore può ammirare grandi mostre, artisti italiani e internazionali, progetti ideati e prodotti e poi una libreria, una caffetteria, una serie di spazi accoglienti.
Mostra ai Musei Capitolini di Roma
“Domiziano imperatore. Odio e amore”
La nuova sede espositiva dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli, torna a ospitare una grande mostra di archeologia romana.
L’esposizione “Domiziano imperatore. Odio e amore”, aperta al pubblico fino al 29 gennaio 2023, è il risultato di un accordo culturale di dimensione internazionale. Lungo il percorso espositivo articolato in 15 sale, la mostra racconta la storia del controverso principe e tiranno Domiziano.
Il viaggio attraverso le vicende della vita di Domiziano è affidato alle 58 opere provenienti dalla mostra di Leiden e alle 36 aggiunte per l’edizione romana: nello specifico, si tratta di ritratti in marmo e in bronzo di personaggi imperiali e di divinità, elementi di decorazione architettonica in marmi bianchi e colorati e oggetti di piccole dimensioni in oro e bronzo.
- Aperta tutti i giorni 9.30-19.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Mostra alla Galleria Borghese di Roma
“Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento”
Dal 25 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, la Galleria Borghese dedica la mostra “Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento” alla pittura su pietra, ai suoi sviluppi e alle sue implicazioni storiche nel corso del Seicento.
La declinazione della pittura su pietra all’interno del museo, che contiene ancora in grandissima parte le opere raccolte da Scipione Borghese nei primi tre decenni del Seicento e la loro collocazione iniziale, offre numerosi fattori di interesse.
Il cambiamento di contesto, rispetto all’ “invenzione” di Sebastiano del Piombo e alla pittura fiorentina di secondo Cinquecento, è in grado infatti di suscitare un gran senso di meraviglia nello spettatore.
Mostra al Palazzo Bonaparte di Roma
“Van Gogh la grande mostra”
Fino al 26 marzo 2023, presso il Palazzo Bonaparte di Roma, la storia dell’artista olandese più conosciuto al mondo viene raccontata attraverso le sue maggiori opere.
Sono ben 60 i capolavori esposti e le tante testimonianze biografiche che ricostruiscono la vicenda umana e artistica di Van Gogh, a sottolinearne la sua grandezza artistica benché la sua vita fosse durata troppo poco a causa del tragico epilogo.
Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge un gran numero di capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi e inventando uno stile unico che lo ha incoronato tra i pittori più celebri in assoluto della storia dell’arte.
Mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma
“Pasolini pittore”
Dal 14 Ottobre 2022 al 16 Aprile 2023, “Pasolini pittore” è un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere, ideato per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022), che intende riportare l’attenzione su un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica, nel contesto creativo complessivo dello scrittore e regista.
In esposizione, 200 opere circa, provenienti per la maggior parte dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, depositario della più importante raccolta di opere dello scrittore e regista, partendo dagli inizi pittorici di Pasolini che vanno di pari passo con le prime prove poetiche in friulano.
Dipinti e disegni che ne ricostruiscono l’iter artistico di un intellettuale mai dimenticato.
- La Galleria è aperta dal martedì alla domenica ore 10.00-18.30. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Ti piace andare in giro per mostre? Leggi anche
- Mostre in Italia, le 10 da vedere assolutamente
- Cosa vedere alla Pinacoteca del Vaticano.
- Mostre a Napoli, le 5 esposizioni da visitare.
- 5 mostre a Milano da vedere a settembre.
- Le Mostre di Botticelli in Italia: da Firenze a Roma, da Napoli a Milano e Bergamo.
- Le Mostre permanenti di Giotto in Italia.
- Le Mostre permanenti di Antonio Canova in Italia e nel mondo.
- Le Mostre permanenti di Donatello in Italia.
- Le Mostre permanenti di Andrea Mantegna in Italia e nel mondo.
- Le mostre permanenti di Leonardo da Vinci in Italia e nel mondo.
- Le Mostre permanenti di Michelangelo Buonarroti in Italia.
- Le Mostre di Caravaggio in Italia.
- Le mostre di Raffaello in Italia.