Milano è una città molto grande, che offre tante opportunità lavorative e non solo.
Il modo migliore per spostarsi a Milano è con i mezzi pubblici o con i mezzi a noleggio. Se visiti Milano per la prima volta, ti consigliamo di utilizzare la mappa ATM per orientarti.
Il trasporto pubblico a Milano è uno dei modi migliori per spostarsi in città. Ci sono molte opzioni disponibili, come autobus, tram e metropolitana. Anche il noleggio con conducete è una soluzione molto richiesta e perfetta per chi vuole spostarsi in massima tranquillità senza usare un mezzo di trasporto che sia molto affollato.
Nei prossimi paragrafi andremo ad analizzare i tre migliori mezzi di trasporto per spostarsi a Milano rapidamente e senza inconvenienti.
Noleggio con conducente a Milano
Uno dei principali mezzi di trasporto che ti consigliamo di utilizzare a Milano è il noleggio con conducente. Questo servizio è il modo più comodo per girare la città. L’azienda offre una varietà di auto e conducenti disponibili per noleggi a breve o lungo termine. Offrono anche pick-up e drop-off per l’aeroporto, nonché visite guidate di Milano.
Il noleggio con conducente a Milano è sicuramente la soluzione migliore per chi vuole visitare la città avendo a disposizione il massimo del comfort.
Potrai scegliere il tipo di mezzo di trasporto che preferisci e solamente così riuscirai a visitare Milano senza dover utilizzare dei servizi sovraffollati e caotici.
Un’autista privato ti permetterà di arrivare ovunque tu voglia e, una volta indicata la destinazione dovrai solo goderti il viaggio. Non avrai nessun tipo di preoccupazione riguardante il traffico o le fermate da effettuare.
Tram
I tram sono il mezzo più diffuso per spostarsi a Milano. Sono veloci, affidabili e puliti.
A Milano ci sono tre linee tranviarie che coprono l’intera città, periferia compresa. La prima linea è principalmente per i turisti che vogliono visitare il centro di Milano partendo dalla Stazione di Porta Garibaldi o viceversa.
La seconda linea è stata realizzata per soddisfare le esigenze di chi abita o lavora in centro e vuole andare in periferia.
La terza e ultima linea, invece è pensata per tutti coloro che vivono in periferia e hanno bisogno di raggiungere un altro punto leggermente spostato rispetto al centro.
I tram hanno una fermata mediamente ogni 500 metri, il che li rende molto comodi per le persone con bambini o bagagli pesanti perché non devono camminare troppo tra una fermata e l’altra.
Avrai anche la possibilità di consultare una mappa con tutti i percorsi che effettuano i tram. Questo strumento è molto utile per poter capire facilmente dove stai andando e poter scendere alla fermata migliore per le tue esigenze.
Spostarsi con la metropolitana a Milano
Milano è una meta turistica molto popolare. È la capitale italiana della moda e ha una grande varietà di musei. Se stai pensando di trasferirti a Milano o di andare a fare una vacanza nel capoluogo di regione lombardo allora dovrai sapere come muoverti in metro.
La metropolitana di Milano ha cinque linee: M1 (rossa), M2 (verde), M3 (gialla) e M4 (blu) in costruzione e M5 (lilla).
Questo pratico mezzo di trasporto viaggia sottoterra e quindi non può trovare traffico lungo la sua strada.
La metropolitana di Milano opera tutti i giorni dalle 6:00 alle 24:00.
La maggior parte delle stazioni sono facilmente accessibili in sedia a rotelle grazie alla presenza di ascensori.
La M1 collega il centro cittadino con la periferia di Milano come Sesto San Giovanni, Seregno e Cesano Boscone oltre ad altre città come Monza, Aeroporto di Linate, Treviglio, Cassano D’Adda.
La metropolitana di Milano è il principale mezzo di trasporto pubblico a Milano e, proprio per questo motivo è sempre molto affollata. Tramite questo mezzo di trasporto potrai attraversare l’intera città senza intoppi e in un tempo abbastanza rapido.