Prenota le tue vacanze di Natale in Sicilia per scoprire tra arte, cultura e buona tavola, la storia di citta come Agrigento, Siracusa, Palermo, Catania e Ragusa.
Ami arte, cultura e buona tavola e sei alla ricerca di un’idea per le tue vacanze di natale e capodanno ? Scegli il patrimonio artistico e naturalistico della regione Sicilia.
Il turismo in Sicilia è un’attività di grande rilevanza. L’isola è scelta abitualmente da turisti di tutto il mondo per vacanze e viaggi volti ad apprezzare i tesori artistici e naturalistici che essa offre. Il mare e le splendide coste, il clima mite, la contaminazione culturale, le prelibatezze della gastronomia locale sono accompagnati da un solido complesso ricettivo che viene incontro a ogni esigenza.
Per la strategica posizione nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia ha avuto nel passato un ruolo di primo ordine nelle vicende storiche legate ai popoli del mare che hanno dominato sull’isola lasciandone traccia ora documentata dai numerosi reperti archeologici.
Turismo balneare in Sicilia, un’infinità di seduzioni
Il mare in Sicilia, anche d’inverno, rappresenta il grande tesoro da preservare e valorizzare. Anche nelle grandi città è possibile trovare lidi attrezzati e predisposti per accogliere un turismo giovane o familiare. Tra questi, la spiaggia palermitana di Mondello con le sue palme e la sabbia bianca, la Playa di Catania, il litorale di San Leone vicino Agrigento o Fontane Bianche di Siracusa.
A prevalente vocazione turistica sono Capo d’Orlando e Patti, sulla costa tirrenica in provincia di Messina, la caratteristica San Vito Lo Capo, la Riserva dello Zingaro e le insenature di Castelluzzo nel trapanese, la normanna Cefalù, in provincia di Palermo, oppure Isola Bella, appartenente al comune dell’incantevole Taormina.
Costantemente frequentate anche le isole minori appartenenti alla Sicilia. Le Isole Eolie, che comprendono i due vulcani attivi di Stromboli e Vulcano oltre a Panarea, Lipari, Salina, Alicudi e Filicudi, sono Patrimonio dell’Umanità Unesco per essere sia riserva della biosfera sia patrimonio culturale; le Isole Egadi con Favignana, Marettimo e Levanzo, che racchiudono l’importante riserva naturale marina; le Isole Pelagie con Lampedusa, Linosa e Lampione, che rappresentano anche l’arcipelago più meridionale d’Italia, e Pantelleria con le rocce nere di lava che contrastano con l’azzurro del mare che a tratti diviene di un verde smeraldo.
Località artistiche in Sicilia, la commistione di stili diversi
Per le tue vacanze di natale in Sicilia, Palermo e il suo centro storico rappresentano una tappa obbligata per coloro che decidono di mettersi in viaggio verso la Sicilia. La città possiede infatti un notevole patrimonio artistico e architettonico che va dai resti delle mura puniche alle residenze in stile arabo-normanno, dalle ville in stile liberty alle chiese barocche fino ai teatri neoclassici.
Lungo la costa orientale troviamo Taormina, emblema del turismo internazionale, con il teatro greco e le terrazze che si affacciano sul mare.
Catania, città d’arte dalle forti tradizioni culturali e religiose, fondata dai Greci Calcidesi vanta una storia millenaria durante la quale ha subìto diverse dominazioni i cui resti ne arricchiscono oggi il patrimonio architettonico e culturale.
E ancora Messina, la porta d’ingresso sull’isola o i piccoli borghi marinari di Aci Catena, Aci Castello e Acireale fino agli esempi di barocco siciliano presenti nella provincia di Ragusa.
Vacanza di natale in Sicilia? Imprescindibile viaggio enogastronomico
E’ impensabile visitare la Sicilia senza immaginare di accompagnare il proprio viaggio in Sicilia con un parallelo percorso attraverso le vie del gusto.
Tra i più famosi antipasti quelli a base di pesce, dalle cozze gratinate ai filetti di pesce spada conditi con olio extravergine d’oliva Nocellara del Belice, la caponata di verdure o i noti arancini alla siciliana. Primi piatti d’eccellenza sono la pasta alla Norma, la pasta con le sarde e il cous cous (tipico della cucina trapanese), mentre per i secondi si ritorna al pesce cucinato alla griglia o alla stimpirata.
Impossibile non assaggiare la parmigiana o le melanzane ripiene con salsa di cipolle, formaggio e pomodoro.
Dolci d’eccezione sono i cannoli, i gelati (tra cui il pistacchio di Bronte) e le paste di mandorla accompagnati egregiamente dai vini da dessert Marsala, Passito di Pantelleria, Moscato, Zibibbo e Malvasia delle Lipari. Tra i doc della regione, menzione speciale per il Nero d’Avola.