C’è un titolo presente nel catalogo dei film drammatici su Netflix che è poco conosciuto al grande pubblico. Una perla di raffinatezza, tratto dall’omonimo bestseller di Mary Ann Shaffer e Annie Barrows. Tra lettere, telegrammi, diari personali nel periodo della Seconda guerra mondiale, si sviluppa un intreccio commovente, a tratti ironico e sicuramente originale.
Già a partire dal titolo. Avevi mai sentito parlare di “Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey“ ? (The Guernsey Literary and Potato Peel Pie Society” titolo originale), 2018, è un intenso e accattivante dramma storico sentimentale diretto da Mike Newell e interpretato da Lily James (“Downtown Abbey“, “Cenerentola”, “La Nave Sepolta“), Michiel Huisman (“The Young Victoria”, “Wild”) e Glen Powell (“Tutti vogliono qualcosa”, “Il diritto di contare”).
Uscito qualche anno fa, il 10 agosto 2018, questo film solo apparentemente può sembrare senza grandi pretese. Al contrario, con eleganza e ottime interpretazioni, riesce a stupire e a conquistare lo spettatore raccontando la storia di una scrittrice londinese anticonformista che, attraverso i suoi saggi comici, era riuscita a tenere alto il morale delle persone durante gli anni della Seconda guerra mondiale.
“Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey” è una pellicola romantica, che risulta edificante e commovente insieme. Lasciando un piacevole senso di meraviglia dopo le circa due ore di visione. Racconta una storia che si muove avanti e indietro nel tempo, che include la tragedia della guerra, mettendo in risalto il valore della lettura per l’aggregazione sociale e per offrire coraggio nell’affrontare le avversità e per potersi sentire liberi.
Un racconto misterioso e un triangolo amoroso che veicola anche il senso del luogo, l’appartenenza a un’isola, che funge da splendida ambientazione. Il viaggio della protagonista Juliet non è solo un percorso interiore alla ricerca completa di se stessa, ma anche di tutti coloro che si vogliono riappropriare del proprio destino. Il titolo, che include le parole “bucce di patata” si deve al pesante razionamento di cibo da parte dei soldati tedeschi agli occupati, che cercavano così un rifugio prima di tutto per le proprie anime e i propri corpi dilaniati e provati.
Per quanto riguarda il gradimento da parte del popolo del Web, su Google il punteggio relativo a questo film è di 88%, mentre sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes è di 81% da parte del pubblico, infine su IMDb è pari a 7,3 su 10. Il trailer, disponibile anche su Youtube, immerge lo spettatore in un mondo lontano e a tratti onirico. Con una fotografia e delle ambientazioni d’epoca che lasciano lo sguardo sognante.
Ecco i commenti da parte della critica cinematografica che vi si leggono: “Elegante e coinvolgente” (The Evening Standard), “Lily James ruba la scena” (The Mirror), “Una storia d’amore affascinante e d’altri tempi” (The Hollywood Reporter). Ed effettivamente anche dalla prima impressione sono questi gli elementi che risaltano subito all’occhio, colpendo l’attenzione e la curiosità.
Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey
La trama inizia nel mese di gennaio 1946. La città di Londra con fatica cerca di rialzarsi dal buio della Seconda guerra mondiale. Qui alla scrittrice Juliet Ashton viene recapitata una lettera misteriosa. È di un uomo che le scrive dall’isola di Guernsey, dicendo di aver trovato il suo nome e il suo indirizzo all’interno di un vecchio libro.
Tra i due inizia uno scambio epistolare che porterà la donna a intraprendere un viaggio e a scopre un piccolo universo tanto singolare quanto affascinante, racchiuso nel Club del libro e della torta di bucce di patata, un circolo di lettori nato come una sorta di rifugio durante l’occupazione tedesca dell’isola. Ciò che troverà cambierà per sempre la sua vita.
Scopri altri film romantici da vedere su Netflix