Come ampiamente riportato dagli organi della carta stampata, ci sono novità che riguardano gli utenti del servizio di telepedaggio autostradale Telepass; tra nemmeno due mesi, infatti, per essere precisi a partire dal primo giorno di luglio 2024 sono previsti aumenti dei prezzi delle varie formule del servizio.
Gli aumenti annunciati, invero con lodevole anticipo, sono percentualmente importanti; in alcuni casi infatti sono superiori al 110%. L’aumento delle tariffe è una decisone unilaterale della società che eroga il servizio e, di conseguenza, gli utenti possono eventualmente disdire l’abbonamento gratuitamente.
L’aumento delle tariffe offre lo spunto per sottolineare il fatto che gli utenti hanno a disposizione anche alternative ad oggi più convenienti, come per esempio UnipolMove, un servizio di telepedaggio autostradale proposto dalla nota compagnia assicurativa UnipolSai tramite la controllata UnipolTech e che prevede anche altri interessanti servizi come parcheggi convenzionati, Area C di Milano, pagamento del bollo auto, tagliando dell’autovettura (al momento solo nella regione Lombardia) e riparazione dei vetri dell’auto.
Vista l’importanza dell’argomento (l’aumento riguarda circa 7 milioni di utenti Telepass) facciamo il punto sulla situazione illustrando prima i rincari previsti e in seguito l’alternativa UnipolMove che sta proponendo una promozione con validità fino al 28 maggio 2024.
Telepass: come cambieranno le tariffe?
A prescindere dalle ragioni che hanno portato a una revisione in alto delle tariffe Telepass, è indiscutibile il fatto che gli aumenti previsti siano particolarmente rilevanti.
Per quanto concerne il servizio Telepass Base dal 1° luglio gli utenti avranno a che fare con un aumento superiore al 100%; il canone mensile passerà infatti da 1,83 a 3,90 euro.
Coloro che usufruiscono servizio Telepass Pay per Use (che prevede un costo di attivazione di 10 euro ed è destinato principalmente a chi usa poco l’autostrada) pagheranno fino al 30 giugno un canone di 2,5 euro mensili nel mese in cui utilizzano il dispositivo, dopodiché si passerà a 1 euro per giorno di utilizzo. Da ciò si evince che a seconda dei passaggi autostradali in determinati periodi, l’esborso può essere decisamente più alto rispetto al passato.
L’aumento tariffario non ha risparmiato la formula Telepass Easy; dagli attuali 2,50 euro mensili si passerà a 4,64 euro al mese.
Relativamente all’offerta Telepass Plus, così denominata perché ha diversi servizi aggiuntivi rispetto alla formula Base, il costo mensile è di 3 euro fino al 30 giugno 2024, poi sarà di 4,90 euro dal primo luglio 2024 per chi ha aderito a Telepass Plus dal 15 aprile 2024. Per coloro che hanno aderito al servizio prima del 15 aprile 2024, il costo è di 3 euro al mese fino al 30 giugno 2024, dal primo luglio 2024 si passerà a 5,14 euro al mese.
L’alternativa UnipolMove
Da alcuni anni si sono affacciati sul mercato alcuni nuovi operatori che propongono il servizio di telepedaggio. Ciò consente agli utenti Telepass e a chi valuta di usufruire del telepedaggio per la prima volta di scegliere un’alternativa più conveniente come la già citata UnipolMove.
La promozione attuale di questo operatore, che sarà valida fino al 28 maggio 2024, salvo proroghe, è la seguente: UnipolMove Base a canone zero per un anno, dopodiché si passerà a 1,50 euro al mese per il primo dispositivo e a 1 euro al mese per un secondo dispositivo, associato allo stesso contratto.
C’è poi l’opzione UnipolMove Pay per Use, dedicata a chi usa l’autostrada sporadicamente; in questo caso si avrà un canone giornaliero di 0,50 euro nel giorno di utilizzo, fino alle 23:59 dello stesso giorno. In caso di non utilizzo, non è previsto alcun addebito. L’opzione Pay Per Use ha un costo di attivazione una tantum di 5 euro.
Il servizio UnipolMove è sottoscrivibile online o nelle Agenzie UnipolSai.