Quelle che sembravano essere solo voci ormai hanno acquisito sempre maggior credibilità: per le squadre di Milan e Inter è giunto il momento di entrare in un nuovo stadio. Anche se ci sarà un pochino da aspettare! La conferma ufficiale ha svelato che i due team milanesi potranno entrare nel nuovo stadio a partire dalla stagione 2026/27, quando il nuovo impianto sarà completato dallo studio Populous. Lo chiamano già “La Cattedrale”, poiché trae ispirazione dal Duomo e dalla Galleria Vittorio Emanuele II, che sono i due più grandi simboli della città di Milano.
Si tratta di un passo importante per i due team milanesi, indiscussi leader non solo del calcio giocato ma anche protagonisti per gli appassionati di diversi siti di scommesse, inclusi i bookmakers con deposito minimo di 5 euro e altre piattaforme online. Secondo le ultime novità pare che presto ci sarà la presentazione di un progetto completo, più precisamente nel corso di questo 2022. E poi il sogno diventerà finalmente realtà. Ma vediamo di scoprire di più rispetto a questo nuovo palcoscenico che ospiterà il derby della Madonnina e non solo!
Lo stadio di adesso
Lo storico stadio, il Meazza (a San Siro) sarà demolito e di lui resterà solo un grande ricordo, poiché è stato simbolo storico dello sport e della città. Anzi è stato lo sfondo perfetto di tantissime partite di Inter e Milan, eventi live e concerti che hanno portato su quel campo e al suo interno milioni, miliardi di persone provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa.
Al momento però pare che una delle torri dovrebbe restare al suo posto, lasciando così un segno della storia di quello che è stato lo stadio storico delle due squadre. Ma tutto il resto sarà liberato per fare spazio a quella che è già stata descritta come la “Scala” del calcio milanese.
Il progetto dello stadio nuovo
Il nuovo progetto prevede la creazione di uno stadio che sorgerà al centro di un’area moderna, verde e vivibile per tutto l’anno. È stato immaginato come una galleria che sarà completamente illuminata dalla luce solare e avrà la forma di un parallelepipedo coperto interamente di vetro. Grazie al suo gioco di luci riuscirà così a ricordare proprio il Duomo di Milano, mentre nella sua facciata esterna saranno presentati i colori ufficiali di Inter e Milano, ovvero il nero-azzurro e il rosso-nero. Nel complesso presenterà tra i 60 e i 65 mila posti, contro gli 80 mila attuali.
Le aspettative sono altissime, ecco perché è stato scelto uno studio di tutto rispetto come il Populous, che ha già all’attivo la realizzazione dello stadio del Tottenham, dell’Emirates dell’Arsenal e del nuovo Wembley.
La situazione attuale
In questo preciso momento si sta lavorando, come detto, per finalizzare i dettagli del progetto, e capire quindi termini e sviluppi dei lavori da svolgere. L’intera operazione prevede un costo tra i 650 e i 700 milioni di euro, ma sembra che i team dovranno sostenere un investimento totale di circa 1,2 miliardi di euro. E ciò comprende anche la riprogettazione della zona circostante poiché, ricordiamo che il nuovo stadio sorgerà vicino a quello di San Siro. Il Comune otterrà dalle squadre circa due milioni di euro di canone annuo per i diritti di superficie.
Conclusione
Il principale obiettivo è di riuscire a completare la presentazione del progetto per poter così iniziare a lavorare dal 2023 e riuscire a concludere i lavori in 3 anni. Terminata la fase di realizzazione si passerà poi a una seconda fase, ovvero quella della demolizione parziale dello stadio attuale, che si dovrebbe invece svolgere dal 2026 al 2031. Non possiamo dimenticare infatti che proprio nel 2026 San Siro deve ospitare l’apertura dei Giochi invernali.