Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro San Carluccio di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone Teatrale 2023
- 14 e 15 aprile ore 21:00 – 16 aprile ore 18:00 PAOLO CAIAZZO in Eppure sorrido a Teatro
- 22 aprile ore 21:00 – 23 aprile ore 18:00 PAESE MIO BELLO #Suitenapoletana2 Gianni Lamagna – Lello Giulivo – Patrizia Spinosi – Anna Spagnuolo
Biglietti e Botteghino
Il botteghino è aperto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Per informazioni: telefono 081 410 44 67
Come raggiungere il teatro
Il nuovo teatro San Carluccio è a Napoli in via San Pasquale a Chiaia, 49
Un po’ di Storia
Il Sancarluccio è uno dei teatri storici nel panorama artistico di Napoli. Inaugurato nel 1972, il Sancarluccio si trova nei pressi della famosa Via dei Mille, nel quartiere Chiaia, uno dei più chic della città partenopea.
Il teatro è sede della Compagnia del Sancarlucico, lanciata da Pina Cipriani e Franco Nico, artista popolare scomparso nel 2008.
Il Sancarluccio, sin dai primi anni di vita, si è ritagliato uno spazio importante tra quei teatri in grado di scoprire e lanciare giovani talenti sulla scena artistica nazionale.
Da qui sono passati Leopoldo Mastelloni e Massimo Troisi, che al Sancarluccio mosse i primi passi insieme alla Smorfia, il gruppo da lui fondato insieme a Lello Arena e Enzo De Caro.
La sperimentazione al Sancarluccio è passata, negli anni, anche attraverso giovani registi e attori emergenti quali Gennaro Palumbo, Nello Mascia, Ida Di Benedetto, Tato Russo.
E’ soprattutto negli anni ’80 che l’attività al Sancarluccio si fa intensa. Annibale Ruccello, Francesco Silvestri e Enzo Moscato si fanno conoscere al grande pubblico con le loro produzioni artistiche che testimoniano il notevole fermento che c’è nella drammaturgia partenopea.
Ma il Sancarluccio ha conosciuto e lanciato anche altri nomi dello spettacolo, da Mario Martone a Tony Servillo, da Renato Carpentieri a Silvio Orlando, da Peppe Lanzetta a Vincenzo Salemme.
L’elenco, ovviamente, è lunghissimo ed ancora aperto ad ospitare nuovi talenti.