Tutto pronto, speriamo, per uno degli eventi più attesi in Irpinia, la Notte dei Falò, che animerà tre serate nel mese di gennaio 2023 a Nusco.
Quella dell’accensione dei falò è un’antica usanza diffusa in tutta Italia ed anche in alcuni Paesi del nord Europa in segno di purificazione. Soprattutto nelle regioni meridionali, i falò sono associati ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, che il calendario fissa al 17 gennaio, per ricordare, secondo una leggenda, la sfida vittoriosa del santo nei confronti del demonio per salvare alcune anime dagli inferi.
Programma Notte dei falò di Nusco 2023
Organizzata dal Comune di Nusco e dalla Pro Loco Nusco, la notte dei falò che si svolgerà nel centro storico del paese della provincia di Avellino, si rifà ad antiche tradizioni etniche e contadine.
Tre giorni, quelli in programma (20, 21 e 22 gennaio 2023) che faranno da trait d’union tra passato e modernità per quella che è una rivisitazione della memoria secolare della comunità di Nusco, che si riuniva intorno ai falò durante i festeggiamenti in onore di “Sant’Antuono”.
“La notte dei falò non è una semplice sagra, è un evento folcloristico che ha origine antichissime. Nasce da un rito che si tramanda nei secoli e si perde nella storia.” campeggia sul sito web della manifestazione dove a tutt’oggi (12 gennaio 2023) purtroppo manca ancora qualsiasi indicazione sul programma. Lo stesso dicasi sui canali ufficiali dei social.
Nonostante l’evento attiri migliaia di turisti provenienti da tutta la Campania e dalle regioni limitrofe non è stato ancora comunicato nulla sullo svolgimento della tre giorni. Un modo di fare pessimo che purtroppo caratterizza non solo questo evento ma anche tanti altri organizzati al sud.
La Notte dei Falò è sempre stata una grande occasione di promozione del territorio attraverso i valori identitari che esaltano la genuinità e la tipicità dei luoghi. E, badate bene, è sempre stata molto ben organizzata. Basterebbe solo un po’ più di attenzione sulla comunicazione per evitare questi errori grossolani che disorientano i turisti che intendono programmare la propria visita in Irpinia.
Con la Notte dei Falò, il cuore antico di Nusco si trasformerà, a questo punto immaginiamo, in un grande laboratorio enogastronomico, artigianale e musicale, con i visitatori che saranno catapultati in un percorso attraverso il folklore e gli antichi usi popolari, grazie alle performance di artisti di strada e spettacoli musicali (speriamo) che trasformeranno i vicoli del paese in un grande palcoscenico all’aperto. Ed allora, ecco che in primo piano assurgono i piatti della tradizione locale, che sarà possibile assaggiare nei numerosi stand che saranno dislocati lungo le strade del paese,
In evidenza anche i prodotti della terra e dell’artigianato, punto di forza dell’economia di tutta l’area che gravita intorno al comune di Nusco.
E questo è.
Ami l’Irpinia e la provincia di Avellino? leggi anche